La tecnologia delle finestre intelligenti con comandi di regolazione del livello di oscurità sta rivoluzionando il settore automotive migliorando il comfort del guidatore e la gestione del condizionamento dell’aria dell’abitacolo.
Mativ, produttore globale dei film polimerici ad alta tecnologia Argotec e Miru, una delle principali imprese nello sviluppo della tecnologia delle finestre intelligenti, hanno annunciato la sigla di un accordo di sviluppo congiunto volto a commercializzare un nuovo interstrato di laminazione per vetri elettrocromici dinamici, le cosiddette finestre elettroniche (“eWindows”). Questa partnership riunirà varie tecnologie che permetteranno di semplificare il processo di fabbricazione e ridurre i costi di produzione delle eWindows sia per i produttori di superfici vetrate sia per le case automobilistiche in tutto il mondo.
“Collaborare con Mativ, un’azienda che condivide il nostro impegno verso l’innovazione, la qualità e la sostenibilità, rappresenta un grande passo in avanti per il settore del vetro. Insieme metteremo a frutto il nostro know-how e risorse per sviluppare una tecnologia eWindow avanzata che offrirà progressi straordinari riguardo all’efficienza energetica e al comfort nei settori edile e dei trasporti”, spiega Curtis Berlinguette, Amministratore delegato Miru.
“Grazie alle tecniche all’avanguardia dell’interstrato TPU sviluppato da Argotec – un’innovazione risultante dal know-how di Mativ sui materiali – questa collaborazione accelererà l’adozione globale della tecnologia eWindow dinamica. Impiegando la soluzione Argotec di Mativ, i produttori in tutto il mondo possono ridurre il consumo di energia e la loro impronta di carbonio, promuovendo un significativo impatto ambientale”, aggiunge Julie Schertell, Presidente e Amministratrice delegata Mativ.
La tecnologia delle finestre intelligenti con comandi di regolazione del livello di oscurità sta rivoluzionando il settore automotive migliorando il comfort del guidatore e la gestione del condizionamento dell’aria dell’abitacolo. La tecnologia Miru eWindow è l’unica offerta che risponde alle esigenze crescenti dei consumatori e normative di vetri curvi, di colore neutro, a basso offuscamento e ad alta efficienza energetica. Regolando dinamicamente i livelli della tinta, le eWindows migliorano le prestazioni relative all’energia solare, riducendo la necessità di climatizzare e riscaldare l’abitacolo e prolungando sostanzialmente l’autonomia dei veicoli elettrici.
Nei settori residenziale e commerciale, le eWindows aumentano notevolmente l’efficienza energetica complessiva degli edifici. Rispetto alle finestre convenzionali con rivestimenti a bassa emissività, le eWindows possono ridurre il consumo di energia del 20-40% a seconda della regione geografica e del clima. L’interstrato di laminazione è un film in poliuretano termoplastico (TPU) versatile e durevole. Argotec è leader mondiale nel settore dell’estrusione di film di tenuta dei bordi e di interstrati ottici per una varietà di applicazioni di lastre di vetro e laminazione del vetro ai fini di una durabilità, flessibilità, resistenza chimica e limpidezza eccellenti.
Fonte: Business Wire
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.