▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Auto, gli italiani attenti alla sostenibilità ma soltanto il 16% opterebbe per veicoli elettrici a batteria e poca fiducia nell'auto a guida autonoma

Nonostante la transizione verso la mobilità elettrica stia accelerando (seppur con una maggior tendenza a scegliere soluzioni ibride, piuttosto che un passaggio diretto ai veicoli elettrici a batteria), il 44% degli attuali guidatori di veicoli a combustione interna (ICE), a livello globale, intende mantenere lo stesso tipo di motore per il prossimo acquisto.

Smart City / Smart Mobility

Manca omogeneità, nei mercati di tutto il mondo, nel processo di transizione verso la mobilità del futuro. Oltre il 60% degli italiani sono attenti allo sviluppo sostenibile, ma soltanto il 16% opterebbe per veicoli elettrici a batteria (BEV); una propensione limitata alla digitalizzazione e la mancanza di fiducia nella guida autonoma emergono come alcuni tra i principali ostacoli per il raggiungimento della mobilità “CASE”.

Arthur D. Little ha pubblicato oggi la IV edizione dello studio “Future of Automotive Mobility”, che offre un’analisi dettagliata dei principali mercati e mette in luce le principali tendenze e sfide del settore a livello globale. Basato su una ricerca che ha coinvolto oltre 16.000 consumatori in 25 Paesi, lo studio dimostra come le previsioni fatte nell’ultimo decennio rispetto a una mobilità connessa, autonoma, condivisa ed elettrica (CASE – Connected, Autonomous, Shared, Electric) siano ancora lontane dalla realtà.

Se da un lato i veicoli sono sempre più connessi, dallo studio emerge che i consumatori nutrono ancora preoccupazioni legate alla sicurezza; preferiscono, infatti, un'assistenza alla guida rispetto a un'autonomia totale. Inoltre, la tendenza rimane quella di viaggi individuali, piuttosto che condivisi, e questo porta a un aumento di proprietà delle auto.

Nonostante la transizione verso la mobilità elettrica stia accelerando (seppur con una maggior tendenza a scegliere soluzioni ibride, piuttosto che un passaggio diretto ai veicoli elettrici a batteria), il 44% degli attuali guidatori di veicoli a combustione interna (ICE), a livello globale, intende mantenere lo stesso tipo di motore per il prossimo acquisto.

Lo studio evidenzia altresì un crescente divario tra i mercati automobilistici “maturi” di Nord America, Europa e Nord Est Asiatico, ove i consumatori sono meno propensi a innovazioni legate alla digitalizzazione e alla guida autonoma, e i mercati emergenti come Cina, India, Sud-Est Asiatico e Medio Oriente, dove la proprietà dell'auto continua a crescere e i consumatori sono più aperti alle nuove tecnologie. Per quanto riguarda l’elettrificazione, i mercati maturi (esclusi gli Stati Uniti) stanno rapidamente adottando veicoli elettrici, mentre nei mercati emergenti, a eccezione della Cina, l’adozione procede più lentamente.

Il campione di utenti analizzato rappresenta oltre l'80% delle immatricolazioni globali di auto nuove, e si basa su 10 milioni di osservazioni individuali.

Dal 2015, anno in cui è stato lanciato il primo studio sul futuro dell’automotive, anche in Italia è sempre più evidente che il futuro non possa prescindere dall’impegno verso la sostenibilità e la digitalizzazione del settore,” afferma Giancarlo Agresti, Partner di Arthur D. Little Italia. “Tuttavia, ancora numerosi ostacoli si incontrano nel percorso verso la completa transizione a una mobilità connessa, autonoma, condivisa ed elettrica. L’edizione 2024 del nostro studio analizza ed esplora le principali sfide e opportunità del settore automobilistico, e ci aiuta a comprendere le scelte dei consumatori per poter identificare le migliori soluzioni per il pubblico e il privato.”

In Italia, sono stati intervistati più di 500 consumatori, di tutte le fasce d'età, equamente distribuiti tra i generi. Sono affrontate cinque aree principali, dal profilo della proprietà, alla propensione verso i nuovi servizi di mobilità e la guida autonoma, all’impatto della digitalizzazione sui modelli di vendita e ai powertrain alternativi.

  • Profilo di mobilità e proprietà dell'auto

In Italia, il 75% dei consumatori sceglie una "nuova auto" per il prossimo acquisto: si tratta di una percentuale significativamente più alta rispetto alla media europea, dove soltanto il 60% opta un'auto nuova. Dal punto di vista della sostenibilità, per oltre il 60% degli intervistati la sostenibilità è importante/ molto importante al momento dell'acquisto del prossimo veicolo (rispetto al 50% della media Europea).

  • Nuovi servizi di mobilità

Gli italiani restano fortemente legati alla proprietà dell'auto, con il 63% degli intervistati che non rinuncerebbe al proprio veicolo, pur prendendo in considerazione l'ampia offerta di nuovi servizi di mobilità. Questo dato è in linea con i mercati europei e altri mercati maturi, mentre nei mercati emergenti i consumatori sono più propensi a rinunciare (e.g., 25% in India, 40% nel sud-est asiatico) alla proprietà.

  • Guida autonoma

La fiducia degli italiani nei confronti della guida autonoma è in calo: nel 2023, il 44% degli utenti ha espresso opinioni sfavorevoli, citando la sicurezza come principale rischio. Questa tendenza riflette la crescente diffidenza osservata anche negli Stati Uniti e in altri Paesi europei, mentre in Cina e in altri mercati emergenti si registra una propensione positiva verso i veicoli a guida autonoma.

  • Impatto del digitale sui modelli di vendita

I consumatori italiani prediligono l'online come canale per raccogliere informazioni e confrontare offerte, ma preferiscono ancora il canale fisico (offline) per la configurazione e l'acquisto finale del veicolo.

  • Powertrain alternativi

Sono analizzate le intenzioni di acquisto e le relative tendenze:

  • Quasi il 30% dei consumatori italiani prevede di sostituire la propria auto con un veicolo a combustione internadato stabile rispetto al 2018 e al 2020, ma inferiore rispetto alla media europea del 44%
  • La seconda opzione sono gli ibridi: più del 40% degli italiani acquisterebbe un HEV (veicoli ibridi) / PHEV (veicoli plug-in) – 21% per ciascuna categoria
  • Solamente il 16% degli intervistati opterebbe per un BEV (veicolo ibrido a batteria), in linea con Paesi europei come la Germania (18%) e la Francia (13%), seppur in netto contrasto con l’atteggiamento positivo dei Paesi nordici (e.g., 47% in Norvegia). Nonostante il trend dei BEV sia passato dal 4% nel 2018 all’attuale 16%, il dato è da confrontarsi con la realtà: secondo ACEA, le vendite di BEV si assestano al 4.2% nel 2023
  • La percentuale restante degli intervistati opterebbe invece per altre propulsioni (veicoli a gas naturale, FCEV)

Sulla base dei risultati dello studio, emergono risultati contrastanti riguardo il sentimento dei proprietari di BEV verso il powertrain elettrico: il 52% sceglierebbe nuovamente l’elettrico al momento della sostituzione, ma quasi il 50% degli attuali proprietari di BEV è in qualche modo insoddisfatto (contro il 30% in Europa).

Tra i fattori che incoraggiano l'acquisto di un BEV, oltre il 60% degli intervistati italiani ha indicato motivi legati alla sostenibilità ambientale, considerando il prezzo e gli incentivi governativi come principali leve (vs 54% nell’UE). D'altra parte, gli attuali costi e i problemi di ricarica/ autonomia (i.e., autonomia limitata, durata della batteria limitata, lunghi cicli di ricarica) sono i principali fattori "scoraggianti".

A questo proposito, secondo l’80% degli intervistati italiani, i veicoli elettrici dovrebbero avere un'autonomia operativa reale di circa 600 km (stessi risultati di Spagna e Regno Unito); questo dato aumenta per la media dell'Unione Europea e per paesi specifici come Francia e Stati Uniti (>700 km). È importante sottolineare che il "range operativo reale" è ancora inferiore di circa ~30% rispetto a quanto dichiarato dagli OEM (Original Equipment Manufacturer).

Dallo studio emerge la permanenza di barriere significative rispetto all’auto elettrica”, afferma Alessandro Barmettler, Partner di Arthur D. Little Italia. “L’autonomia limitata e i lunghi tempi di ricarica risultano tra i deterrenti più forti, ma è importante dare risalto al dato relativo all’attenzione crescente nei confronti dei temi legati alla sostenibilità. Significa che nelle scelte del consumatore italiano c’è grande consapevolezza”

Nel rapporto si analizza altresì come la progressiva transizione ai veicoli elettrici offra una finestra per gli OEM cinesi: il 51% degli italiani intervistati sarebbe propenso ad acquistarne uno, principalmente (49%) per motivi di costo. Al contrario, oltre il 60% dei consumatori europei e US non sceglierebbero un marchio cinese.

L'elettrificazione e la nuova ondata di OEM che entrano nel mercato metteranno alla prova la fedeltà dei consumatori verso il brand del proprio veicolo, poiché il 37% degli intervistati italiani cambierebbe potenzialmente marchio (contro ~30% in Europa) nel momento del passaggio a BEV, mentre per il 40% non ci sarebbero cambiamenti.

Richard Parkin, Partner di Automotive and Growth Practices di Arthur D. Little: “La nostra ricerca dimostra che l’idea di un progresso lineare verso un mondo CASE è sempre meno sostenibile, sia per i produttori che per i consumatori, che stanno rivalutando costi e benefici. Inoltre, stiamo osservando un divario crescente tra i mercati maturi di USA, Europa e Nord Asia, ormai saturi, e i mercati più dinamici, ma sensibili al prezzo, del resto dell’Asia e del Medio Oriente. Per avere successo, i produttori di automobili devono affrontare diverse sfide: convincere i consumatori a passare all'elettrico, gestire le complessità normative e geopolitiche, e affrontare l'impatto dei nuovi attori del mercato, come i produttori cinesi di veicoli elettrici, il tutto mentre aumentano la digitalizzazione."

Il rapporto completo "Future of Automotive Mobility 2024" è disponibile per il download qui: https://tinyurl.com/ymxrunny

About ARTHUR D. LITTLE Arthur D. Little, società di consulenza fondata nel 1886, è riconosciuta come leader nel combinare strategia, innovazione e trasformazione in industrie altamente tecnologiche e convergenti. Guida i propri clienti attraverso ecosistemi aziendali in evoluzione per scoprire nuove opportunità di crescita. Li aiuta a sviluppare la loro capacità di innovare e trasformare le organizzazioni. I consulenti AdL vantano una solida esperienza pratica nel settore, combinata con una profonda conoscenza delle principali tendenze e dinamiche. ADL è presente nei più importanti centri economici mondiali. Per ulteriori informazioni, visitare www.adlittle.com o www.adl.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

4 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1