: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Questa certificazione riconosce la stretta aderenza di Agendia a rigorosi standard di qualità e sicurezza e garantisce l'affidabilità e l'efficacia dei test in ambito clinico in tutta l'UE.
Agendia, Inc. ha annunciato di aver ottenuto la certificazione dell'Unione Europea (UE) In vitro Diagnostic Medical Device Regulation (IVDR) per tre prodotti, tra cui MammaPrint. FFPE Microarray, BluePrint FFPE Microarray, MammaPrint e BluePrint NGS Kit. In base alla normativa, questi prodotti sono classificati come classe C. Questa certificazione riconosce la stretta aderenza di Agendia a rigorosi standard di qualità e sicurezza e garantisce l'affidabilità e l'efficacia dei test in ambito clinico in tutta l'UE.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto la certificazione IVDR per i nostri test MammaPrint e BluePrint e desideriamo continuare a impegnarci per fornire risultati precisi ed efficaci a coloro che si sottopongono al trattamento del tumore al seno” ha dichiarato Mark R. Straley, Amministratore delegato di Agendia. “Questo risultato non solo sottolinea il nostro impegno nel fornire i più alti standard di cura ai pazienti, ma evidenzia anche la nostra capacità di soddisfare i severi requisiti normativi necessari per rispondere alle esigenze dei pazienti affetti da tumore al seno e dei medici di tutto il mondo.”
La certificazione IVDR segna un significativo progresso nell'impegno di Agendia a migliorare il processo decisionale relativo ai percorsi di cura delle persone affette da tumore al seno in fase iniziale. Per ulteriori informazioni sui test MammaPrint e BluePrint e sugli studi clinici in corso di Agendia, visitare il sito: www.agendia.com
Informazioni su Agendia
Agendia è un fornitore leader di soluzioni innovative nel campo dell'oncologia di precisione. Concentrandosi sul cancro al seno in fase iniziale, Agendia offre informazioni biologiche affidabili per poter prendere decisioni terapeutiche personalizzate per le pazienti e i loro team di cura. I test genomici avanzati, MammaPrint ® + BluePrint ® consentono ai medici di identificare rapidamente il piano di trattamento più efficace, riducendo al minimo il rischio di sotto-trattamento o sovra-trattamento. Entrambi i test sono stati approvati per l'uso in ambito clinico negli Stati Uniti e nell'Unione Europea.
Fondata nel 2003 ad Amsterdam, Agendia ha sede a Irvine, in California, dove possiede un laboratorio all'avanguardia. Guidata da scienziati e oncologi di fama mondiale, Agendia si impegna a far progredire le conoscenze genomiche attraverso la ricerca continua. Tra queste, l'importante studio FLEX, il più grande database al mondo sul cancro al seno basato sulle prove del mondo reale e sull'intero trascrittoma, che mira a rivoluzionare la precisione nella gestione del cancro al seno. Con una tecnologia, una ricerca e un'innovazione all'avanguardia, Agendia si impegna a plasmare il futuro dell'oncologia di precisione e ad avere un impatto significativo nella lotta contro il cancro al seno.
Informazioni su MammaPrint
MammaPrint ® è un test di profilazione dell'espressione genica che rivela la biologia di base di un tumore in fase iniziale per individuarne il rischio di diffusione. Essendo l'unico test di profilazione dell'espressione genica approvato dalla FDA per calcolare il rischio di metastasi a distanza di una donna, MammaPrint fornisce risposte fondamentali che contribuiscono a fornire informazioni per il futuro del suo piano di trattamento al momento della diagnosi, compresi i tempi e i benefici della chemioterapia e della terapia endocrina. MammaPrint ascolta i segnali provenienti da 70 geni chiave del tumore di una donna per suddividerne il rischio in quattro categorie distinte - che vanno da UltraLow, Low, High 1 e High 2- per creare un piano di cura adeguato alla sua configurazione biologica e ai suoi progetti di vita.
Informazioni su BluePrint
BluePrint ® è un test di profilazione dell'espressione genica che rivela le forze trainanti della crescita di un tumore nella fase più precoce possibile del percorso di cura del cancro al seno di una donna, per aiutare a ottimizzare e personalizzare la pianificazione del trattamento. Unico test di sottotipizzazione molecolare disponibile negli Stati Uniti, BluePrint arriva dove la patologia non può arrivare, offre spunti critici che altrimenti i medici non saprebbero come sfruttare e offre alle donne le migliori possibilità di tornare a una vita non definita dal cancro. BluePrint misura l'attività di 80 geni chiave coinvolti nella crescita di un tumore per classificarlo come di tipo Luminale, HER2 o Basale, ognuno dei quali giustifica percorsi di trattamento distinti. Rivelando la biologia di base del tumore di una donna, BluePrint è in grado di individuare i tumori basali, spesso classificati in modo errato ma altamente aggressivi, in modo che alle donne possa essere prescritto il trattamento più adatto fin dall'inizio.
Fonte: Business Wire
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.