I 180 potenti strumenti e funzioni di analisi spaziale Esri, integrati nella piattaforma Fabric
In occasione della 44a conferenza annuale degli utenti, Esri ha annunciato una collaborazione allargata con Microsoft per integrare la tecnologia di analisi spaziale con Fabric, la piattaforma SaaS unificata di Microsoft per l'analisi. Grazie all'integrazione delle tecnologie Esri, gli esperti di dati, tra cui gli analisti, i data scientist, gli ingegneri e i loro stakeholder esecutivi, possono utilizzare senza problemi gli strumenti avanzati di analisi spaziale e le visualizzazioni Esri all'interno di Microsoft Fabric. Ciò si traduce in potenti analisi spaziali facilmente condivisibili tra strumenti organizzativi come Microsoft Fabric, Power BI e l'ambiente ArcGIS di Esri.
"Con questa collaborazione, Esri si impegna ad aiutare i nostri clienti comuni a comprendere e sfruttare i dati spaziali per scoprire intuizioni e prendere decisioni migliori", ha dichiarato Jack Dangermond, presidente di Esri.
Fonte: Business Wire
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
Ai ricercatori Claudio Conci ed Emanuele Riva assegnati 3 milioni di euro per finanziare i loro progetti ALFRED e LUMEN.
10-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
08-09-2025
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
08-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.