FSC lancia "FSC Aligned for EUDR" (FSC conforme al regolamento deforestazione) per aiutare le aziende a conformarsi al nuovo regolamento applicabile.
Il Forest Stewardship Council (FSC) annuncia oggi il lancio di "FSC Aligned for EUDR" (FSC conforme al regolamento deforestazione), una nuova soluzione progettata per supportare la conformità al regolamento dell'Unione europea sui prodotti esenti da deforestazione (regolamento deforestazione). Questa offerta mira a semplificare il complesso compito di soddisfare i requisiti del regolamento deforestazione per le aziende che commerciano prodotti di origine forestale in Europa.
"FSC Aligned for EUDR" supporterà le aziende che devono conformarsi al regolamento deforestazione attraverso due componenti chiave:
1. Certificazione FSC conforme al regolamento deforestazione: disponibile dal 1° luglio 2024, questo modulo aggiuntivo si basa sulle rigorose norme esistenti dell'FSC, includendo le specifiche aspettative normative del regolamento deforestazione in materia di valutazione del rischio, dovuta diligenza e trasparenza della catena di approvvigionamento.
Fonte: Business Wire
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono