: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Situato nel Tyseley Energy Park (Birmingham, Regno Unito), il progetto Ammogen rappresenta la più efficiente conversione di ammoniaca in idrogeno di purezza elevata per celle a combustibile.
BIRMINGHAM, Regno Unito: H2SITE ( www.h2site.eu) ha progettato e realizzato il cracker di ammoniaca più efficiente utilizzando la tecnologia del reattore a membrana per produrre idrogeno di purezza adatta alle celle a combustibile per il progetto Ammogen, che si trova nel Tyseley Energy Park (TEP). Questo progetto innovativo impiegherà l'ammoniaca per immagazzinare l'idrogeno e trasformarlo in idrogeno in un solo passaggio. L'ammoniaca sta diventando in tutto il mondo il vettore di scelta per il trasporto di idrogeno.
Progettato e realizzato da H2SITE, l'impianto produrrà 200 kg di idrogeno ecologico al giorno. L'idrogeno prodotto sarà pronto per applicazioni di mobilità nella zona di Birmingham.
La tecnologia del cracking e della separazione dell'ammoniaca di H2SITE consiste nell'integrazione di membrane selettive di H2 immerse in un letto catalitico in cui l'ammoniaca viene decomposta (cracking) nei suoi prodotti. Mentre la reazione produce idrogeno, la tecnologia separa l'idrogeno in situ attraverso queste membrane, eliminando la necessità di utilizzare unità di separazione a valle. La separazione selettiva dell'idrogeno nei reattori a membrana di H2SITE risulta in conversioni di ammoniaca virtualmente complete a temperature miti, con un recupero dell'idrogeno pari a oltre il 98%, rispettando sempre gli standard di purezza per celle a combustibile.
"Questo progetto è una rampa di lancio per noi, perché conferma la tecnologia del reattore a membrana per il cracking dell'ammoniaca. Prevediamo di scalarne le dimensioni per riuscire a lavorare tonnellate al giorno nei prossimi due anni, da utilizzare in centri di importazione e applicazioni marittime", ha dichiarato Jose Medrano, Direttore tecnico di H2SITE.
In collaborazione con partner come il Tyseley Energy Park (TEP), il Department for Energy Security and Net Zero (DESNZ, Dipartimento per la sicurezza energetica il net zero), Gemserv (Talan), EQUANS, Yara International, e l'Università di Birmingham, il progetto Ammogen mira a promuovere il commercio internazionale dell'idrogeno.
Fonte: Business Wire
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.