Per la prima volta in assoluto gli oftalmologi hanno a disposizione un configuratore basato sul web che aiuta a definire la posizione ottimale dell'incisione, in base ai parametri ottici del paziente, per ridurre al minimo l'astigmatismo residuo post-operatorio. E questo per qualsiasi tipo di lente.
L'azienda Swiss Advanced Vision ha annunciato il lancio di nuove funzionalità del suo Calcolatore torico che migliorano l'esperienza globale di calcolo: per la prima volta in assoluto gli oftalmologi hanno a disposizione un configuratore basato sul web che aiuta a definire la posizione ottimale dell'incisione, in base ai parametri ottici del paziente, per ridurre al minimo l'astigmatismo residuo post-operatorio. E questo per qualsiasi tipo di lente.
Il Calcolatore torico di SAV-IOL semplifica la scelta delle lenti toriche intraoculari che aiutano a correggere l'astigmatismo, una diffusa patologia oculare che causa offuscamento della visione, disagio e potenziali mal di testa.
Oltre all'esclusivo strumento di ottimizzazione della posizione dell'incisione, che indica l'angolo di incisione in grado di ridurre al minimo l'astigmatismo residuo, in base a biometria, cheratometria, potenza del cilindro e ampiezza dell'astigmatismo indotto chirurgicamente (SIA), è ora possibile includere il PCA nel calcolo che aumenta la predicibilità post-operatoria.
Fonte: Business Wire
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
15-09-2025
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.