▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Transition Industries LLC e Macquarie Group annunciano un accordo di marketing relativo a un progetto di produzione di metanolo a ridottissime emissioni di carbonio a Sinaloa, Messico

Una volta iniziate le operazioni, si prevede che Pacifico Mexinol sarà il più grande singolo impianto al mondo di produzione di sostanze chimiche a ridottissime emissioni di carbonio – producendo circa 300.000 tonnellate di metanolo verde da carbonio catturato e idrogeno verde e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo blu da gas naturale con cattura del carbonio.

Business Wire

DUBAI, Emirati Arabi Uniti: Transition Industries LLC ha annunciato in occasione del COP 28 la sigla di un accordo di marketing e servizi principali (MSMA, Master Services & Marketing Agreement) con Macquarie Commodities Trading, un’affiliata del business Commodities & Global Markets di Macquarie Group (“Macquarie” / “CGM”), relativo al suo progetto Pacifico Mexinol, uno stabilimento di produzione di metanolo da 6.145 tonnellate al giorno vicino a Topolobampo, Sinaloa, Messico (“Pacifico Mexinol” o il “Progetto”).

Una volta iniziate le operazioni, si prevede che Pacifico Mexinol sarà il più grande singolo impianto al mondo di produzione di sostanze chimiche a ridottissime emissioni di carbonio – producendo circa 300.000 tonnellate di metanolo verde da carbonio catturato e idrogeno verde e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo blu da gas naturale con cattura del carbonio.

Ai sensi dell’MSMA, Macquarie è responsabile del marketing riguardante l’intera produzione di Pacifico Mexinol rivolto ai clienti a livello globale in conformità agli accordi relativi al prelievo del metanolo, all’erogazione di servizi finanziari di hedging come richiesto dal Progetto e al sostegno al Progetto nelle fasi di pianificazione e stipula di contratti riguardanti tutte le materie prime necessarie. L’MSMA ha una durata di 15 anni dall’inizio delle operazioni commerciali del Progetto.

Commenta Rommel Gallo, Amministratore delegato Transition Industries: “Siamo lieti di annunciare la sigla di questo MSMA con Macquarie, che ci darà accesso unico a clienti globalmente in vari settori. La piattaforma merci avanzata Macquarie ci offre sostanziale flessibilità per fornire in modo ottimale il metanolo blu e verde che produrremo ai clienti che possono avvantaggiarsi al meglio delle proprietà del nostro prodotto a ridottissime emissioni di carbonio. Le più vaste capacità di Macquarie nel campo dei servizi finanziari, della logistica e della gestione del rischio ci consentiranno di ottimizzare i risultati del Progetto nell’intera catena di valore”.

“Il business CGM di Macquarie offre capitali, finanziamento, accesso al mercato e capacità di gestione del rischio, logistica ed esecuzione fisica ai nostri clienti nel mondo”, spiega Aarnoud van Weelderen, Direttore generale senior Macquarie CGM. “Siamo lieti di avere siglato un accordo con Transition Industries volto a fornire una soluzione completa per lo stabilimento Pacifico Mexinol che hanno progettato. Macquarie identificherà, acquisterà e consegnerà il metanolo a ridottissime emissioni di carbonio a clienti in vari settori – chimico, manifatturiero e marittimo – in tutto il mondo; per molti di essi il focus è su materie prime a basse emissioni di carbonio”.

Aggiunge Ramiro Castro, Direttore generale a cui fa capo la responsabilità del business Commodities & Global Markets di Macquarie Group in Messico: “Il gruppo Macquarie è orgoglioso di svolgere un ruolo chiave in un progetto che contribuirà alla decarbonizzazione mentre porta valore e opportunità a varie comunità nell’Amarica Latina. Guardiamo con fiducia alla collaborazione con Transition Industries nella sua ricerca di espansione dell’accesso al metanolo in tutto il mondo. Questo progetto è rappresentativo del modo in cui Macquarie continua a crescere e a sviluppare la sua piattaforma di servizi nell’America Latina.”

International Finance Corporation (“IFC”), un membro del Gruppo Banca Mondiale, sta partecipando allo sviluppo congiunto di questo stabilimento di produzione del metanolo a ridottissime emissioni di carbonio su scala globale. IFC opererebbe in qualità di co-sviluppatore del progetto insieme a Transition Industries LLC e in qualità di organizzatore incaricato co-responsabile insieme a Kreditanstalt fur Wiederaufbau IPEX (“KfW IPEX”). L’MSMA e il finanziamento per Pacifico Mexinol sono stati annunciati nel corso di una cerimonia di sigla formale relativa all’Accordo di sviluppo del progetto congiunto a Dubai, EAU, in occasione della conferenza COP28.

Si prevede che Pacifico Mexinol raggiungerà una decisione finale sull’investimento nel 2024 mentre la data di inizio delle operazioni commerciali è prevista negli ultimi mesi del 2027.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Alimentazione 4.0: Cariplo Factory dà il via alla call per le startup più innovative

Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.

13-11-2025

Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

13-11-2025

Auto elettriche, sono oltre 70mila i punti di ricarica in Italia

Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.

13-11-2025

Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

12-11-2025

Notizie più lette

1 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

2 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

3 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

4 Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3