▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Transition Industries LLC e Macquarie Group annunciano un accordo di marketing relativo a un progetto di produzione di metanolo a ridottissime emissioni di carbonio a Sinaloa, Messico

Una volta iniziate le operazioni, si prevede che Pacifico Mexinol sarà il più grande singolo impianto al mondo di produzione di sostanze chimiche a ridottissime emissioni di carbonio – producendo circa 300.000 tonnellate di metanolo verde da carbonio catturato e idrogeno verde e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo blu da gas naturale con cattura del carbonio.

Business Wire

DUBAI, Emirati Arabi Uniti: Transition Industries LLC ha annunciato in occasione del COP 28 la sigla di un accordo di marketing e servizi principali (MSMA, Master Services & Marketing Agreement) con Macquarie Commodities Trading, un’affiliata del business Commodities & Global Markets di Macquarie Group (“Macquarie” / “CGM”), relativo al suo progetto Pacifico Mexinol, uno stabilimento di produzione di metanolo da 6.145 tonnellate al giorno vicino a Topolobampo, Sinaloa, Messico (“Pacifico Mexinol” o il “Progetto”).

Una volta iniziate le operazioni, si prevede che Pacifico Mexinol sarà il più grande singolo impianto al mondo di produzione di sostanze chimiche a ridottissime emissioni di carbonio – producendo circa 300.000 tonnellate di metanolo verde da carbonio catturato e idrogeno verde e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo blu da gas naturale con cattura del carbonio.

Ai sensi dell’MSMA, Macquarie è responsabile del marketing riguardante l’intera produzione di Pacifico Mexinol rivolto ai clienti a livello globale in conformità agli accordi relativi al prelievo del metanolo, all’erogazione di servizi finanziari di hedging come richiesto dal Progetto e al sostegno al Progetto nelle fasi di pianificazione e stipula di contratti riguardanti tutte le materie prime necessarie. L’MSMA ha una durata di 15 anni dall’inizio delle operazioni commerciali del Progetto.

Commenta Rommel Gallo, Amministratore delegato Transition Industries: “Siamo lieti di annunciare la sigla di questo MSMA con Macquarie, che ci darà accesso unico a clienti globalmente in vari settori. La piattaforma merci avanzata Macquarie ci offre sostanziale flessibilità per fornire in modo ottimale il metanolo blu e verde che produrremo ai clienti che possono avvantaggiarsi al meglio delle proprietà del nostro prodotto a ridottissime emissioni di carbonio. Le più vaste capacità di Macquarie nel campo dei servizi finanziari, della logistica e della gestione del rischio ci consentiranno di ottimizzare i risultati del Progetto nell’intera catena di valore”.

“Il business CGM di Macquarie offre capitali, finanziamento, accesso al mercato e capacità di gestione del rischio, logistica ed esecuzione fisica ai nostri clienti nel mondo”, spiega Aarnoud van Weelderen, Direttore generale senior Macquarie CGM. “Siamo lieti di avere siglato un accordo con Transition Industries volto a fornire una soluzione completa per lo stabilimento Pacifico Mexinol che hanno progettato. Macquarie identificherà, acquisterà e consegnerà il metanolo a ridottissime emissioni di carbonio a clienti in vari settori – chimico, manifatturiero e marittimo – in tutto il mondo; per molti di essi il focus è su materie prime a basse emissioni di carbonio”.

Aggiunge Ramiro Castro, Direttore generale a cui fa capo la responsabilità del business Commodities & Global Markets di Macquarie Group in Messico: “Il gruppo Macquarie è orgoglioso di svolgere un ruolo chiave in un progetto che contribuirà alla decarbonizzazione mentre porta valore e opportunità a varie comunità nell’Amarica Latina. Guardiamo con fiducia alla collaborazione con Transition Industries nella sua ricerca di espansione dell’accesso al metanolo in tutto il mondo. Questo progetto è rappresentativo del modo in cui Macquarie continua a crescere e a sviluppare la sua piattaforma di servizi nell’America Latina.”

International Finance Corporation (“IFC”), un membro del Gruppo Banca Mondiale, sta partecipando allo sviluppo congiunto di questo stabilimento di produzione del metanolo a ridottissime emissioni di carbonio su scala globale. IFC opererebbe in qualità di co-sviluppatore del progetto insieme a Transition Industries LLC e in qualità di organizzatore incaricato co-responsabile insieme a Kreditanstalt fur Wiederaufbau IPEX (“KfW IPEX”). L’MSMA e il finanziamento per Pacifico Mexinol sono stati annunciati nel corso di una cerimonia di sigla formale relativa all’Accordo di sviluppo del progetto congiunto a Dubai, EAU, in occasione della conferenza COP28.

Si prevede che Pacifico Mexinol raggiungerà una decisione finale sull’investimento nel 2024 mentre la data di inizio delle operazioni commerciali è prevista negli ultimi mesi del 2027.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1