▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Transition Industries LLC e Macquarie Group annunciano un accordo di marketing relativo a un progetto di produzione di metanolo a ridottissime emissioni di carbonio a Sinaloa, Messico

Una volta iniziate le operazioni, si prevede che Pacifico Mexinol sarà il più grande singolo impianto al mondo di produzione di sostanze chimiche a ridottissime emissioni di carbonio – producendo circa 300.000 tonnellate di metanolo verde da carbonio catturato e idrogeno verde e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo blu da gas naturale con cattura del carbonio.

Business Wire

DUBAI, Emirati Arabi Uniti: Transition Industries LLC ha annunciato in occasione del COP 28 la sigla di un accordo di marketing e servizi principali (MSMA, Master Services & Marketing Agreement) con Macquarie Commodities Trading, un’affiliata del business Commodities & Global Markets di Macquarie Group (“Macquarie” / “CGM”), relativo al suo progetto Pacifico Mexinol, uno stabilimento di produzione di metanolo da 6.145 tonnellate al giorno vicino a Topolobampo, Sinaloa, Messico (“Pacifico Mexinol” o il “Progetto”).

Una volta iniziate le operazioni, si prevede che Pacifico Mexinol sarà il più grande singolo impianto al mondo di produzione di sostanze chimiche a ridottissime emissioni di carbonio – producendo circa 300.000 tonnellate di metanolo verde da carbonio catturato e idrogeno verde e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo blu da gas naturale con cattura del carbonio.

Ai sensi dell’MSMA, Macquarie è responsabile del marketing riguardante l’intera produzione di Pacifico Mexinol rivolto ai clienti a livello globale in conformità agli accordi relativi al prelievo del metanolo, all’erogazione di servizi finanziari di hedging come richiesto dal Progetto e al sostegno al Progetto nelle fasi di pianificazione e stipula di contratti riguardanti tutte le materie prime necessarie. L’MSMA ha una durata di 15 anni dall’inizio delle operazioni commerciali del Progetto.

Commenta Rommel Gallo, Amministratore delegato Transition Industries: “Siamo lieti di annunciare la sigla di questo MSMA con Macquarie, che ci darà accesso unico a clienti globalmente in vari settori. La piattaforma merci avanzata Macquarie ci offre sostanziale flessibilità per fornire in modo ottimale il metanolo blu e verde che produrremo ai clienti che possono avvantaggiarsi al meglio delle proprietà del nostro prodotto a ridottissime emissioni di carbonio. Le più vaste capacità di Macquarie nel campo dei servizi finanziari, della logistica e della gestione del rischio ci consentiranno di ottimizzare i risultati del Progetto nell’intera catena di valore”.

“Il business CGM di Macquarie offre capitali, finanziamento, accesso al mercato e capacità di gestione del rischio, logistica ed esecuzione fisica ai nostri clienti nel mondo”, spiega Aarnoud van Weelderen, Direttore generale senior Macquarie CGM. “Siamo lieti di avere siglato un accordo con Transition Industries volto a fornire una soluzione completa per lo stabilimento Pacifico Mexinol che hanno progettato. Macquarie identificherà, acquisterà e consegnerà il metanolo a ridottissime emissioni di carbonio a clienti in vari settori – chimico, manifatturiero e marittimo – in tutto il mondo; per molti di essi il focus è su materie prime a basse emissioni di carbonio”.

Aggiunge Ramiro Castro, Direttore generale a cui fa capo la responsabilità del business Commodities & Global Markets di Macquarie Group in Messico: “Il gruppo Macquarie è orgoglioso di svolgere un ruolo chiave in un progetto che contribuirà alla decarbonizzazione mentre porta valore e opportunità a varie comunità nell’Amarica Latina. Guardiamo con fiducia alla collaborazione con Transition Industries nella sua ricerca di espansione dell’accesso al metanolo in tutto il mondo. Questo progetto è rappresentativo del modo in cui Macquarie continua a crescere e a sviluppare la sua piattaforma di servizi nell’America Latina.”

International Finance Corporation (“IFC”), un membro del Gruppo Banca Mondiale, sta partecipando allo sviluppo congiunto di questo stabilimento di produzione del metanolo a ridottissime emissioni di carbonio su scala globale. IFC opererebbe in qualità di co-sviluppatore del progetto insieme a Transition Industries LLC e in qualità di organizzatore incaricato co-responsabile insieme a Kreditanstalt fur Wiederaufbau IPEX (“KfW IPEX”). L’MSMA e il finanziamento per Pacifico Mexinol sono stati annunciati nel corso di una cerimonia di sigla formale relativa all’Accordo di sviluppo del progetto congiunto a Dubai, EAU, in occasione della conferenza COP28.

Si prevede che Pacifico Mexinol raggiungerà una decisione finale sull’investimento nel 2024 mentre la data di inizio delle operazioni commerciali è prevista negli ultimi mesi del 2027.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3