Una volta iniziate le operazioni, si prevede che Pacifico Mexinol sarà il più grande singolo impianto al mondo di produzione di sostanze chimiche a ridottissime emissioni di carbonio – producendo circa 300.000 tonnellate di metanolo verde da carbonio catturato e idrogeno verde e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo blu da gas naturale con cattura del carbonio.
DUBAI, Emirati Arabi Uniti: Transition Industries LLC ha annunciato in occasione del COP 28 la sigla di un accordo di marketing e servizi principali (MSMA, Master Services & Marketing Agreement) con Macquarie Commodities Trading, un’affiliata del business Commodities & Global Markets di Macquarie Group (“Macquarie” / “CGM”), relativo al suo progetto Pacifico Mexinol, uno stabilimento di produzione di metanolo da 6.145 tonnellate al giorno vicino a Topolobampo, Sinaloa, Messico (“Pacifico Mexinol” o il “Progetto”).
Una volta iniziate le operazioni, si prevede che Pacifico Mexinol sarà il più grande singolo impianto al mondo di produzione di sostanze chimiche a ridottissime emissioni di carbonio – producendo circa 300.000 tonnellate di metanolo verde da carbonio catturato e idrogeno verde e 1,8 milioni di tonnellate di metanolo blu da gas naturale con cattura del carbonio.
Ai sensi dell’MSMA, Macquarie è responsabile del marketing riguardante l’intera produzione di Pacifico Mexinol rivolto ai clienti a livello globale in conformità agli accordi relativi al prelievo del metanolo, all’erogazione di servizi finanziari di hedging come richiesto dal Progetto e al sostegno al Progetto nelle fasi di pianificazione e stipula di contratti riguardanti tutte le materie prime necessarie. L’MSMA ha una durata di 15 anni dall’inizio delle operazioni commerciali del Progetto.
Commenta Rommel Gallo, Amministratore delegato Transition Industries: “Siamo lieti di annunciare la sigla di questo MSMA con Macquarie, che ci darà accesso unico a clienti globalmente in vari settori. La piattaforma merci avanzata Macquarie ci offre sostanziale flessibilità per fornire in modo ottimale il metanolo blu e verde che produrremo ai clienti che possono avvantaggiarsi al meglio delle proprietà del nostro prodotto a ridottissime emissioni di carbonio. Le più vaste capacità di Macquarie nel campo dei servizi finanziari, della logistica e della gestione del rischio ci consentiranno di ottimizzare i risultati del Progetto nell’intera catena di valore”.
“Il business CGM di Macquarie offre capitali, finanziamento, accesso al mercato e capacità di gestione del rischio, logistica ed esecuzione fisica ai nostri clienti nel mondo”, spiega Aarnoud van Weelderen, Direttore generale senior Macquarie CGM. “Siamo lieti di avere siglato un accordo con Transition Industries volto a fornire una soluzione completa per lo stabilimento Pacifico Mexinol che hanno progettato. Macquarie identificherà, acquisterà e consegnerà il metanolo a ridottissime emissioni di carbonio a clienti in vari settori – chimico, manifatturiero e marittimo – in tutto il mondo; per molti di essi il focus è su materie prime a basse emissioni di carbonio”.
Aggiunge Ramiro Castro, Direttore generale a cui fa capo la responsabilità del business Commodities & Global Markets di Macquarie Group in Messico: “Il gruppo Macquarie è orgoglioso di svolgere un ruolo chiave in un progetto che contribuirà alla decarbonizzazione mentre porta valore e opportunità a varie comunità nell’Amarica Latina. Guardiamo con fiducia alla collaborazione con Transition Industries nella sua ricerca di espansione dell’accesso al metanolo in tutto il mondo. Questo progetto è rappresentativo del modo in cui Macquarie continua a crescere e a sviluppare la sua piattaforma di servizi nell’America Latina.”
International Finance Corporation (“IFC”), un membro del Gruppo Banca Mondiale, sta partecipando allo sviluppo congiunto di questo stabilimento di produzione del metanolo a ridottissime emissioni di carbonio su scala globale. IFC opererebbe in qualità di co-sviluppatore del progetto insieme a Transition Industries LLC e in qualità di organizzatore incaricato co-responsabile insieme a Kreditanstalt fur Wiederaufbau IPEX (“KfW IPEX”). L’MSMA e il finanziamento per Pacifico Mexinol sono stati annunciati nel corso di una cerimonia di sigla formale relativa all’Accordo di sviluppo del progetto congiunto a Dubai, EAU, in occasione della conferenza COP28.
Si prevede che Pacifico Mexinol raggiungerà una decisione finale sull’investimento nel 2024 mentre la data di inizio delle operazioni commerciali è prevista negli ultimi mesi del 2027.
Fonte: Business Wire
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.
09-05-2025
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.
08-05-2025
ANIE, in rappresentanza delle filiere dell’elettronica e dell’elettrotecnica, ha fornito alla X Commissione della Camera dei deputati osservazioni sui primi tre pilastri del Piano, proponendo interventi a supporto della competitività dell’industria nazionale ed europea e propone di estendere il modello industria 5.0 a batterie, inverter e motori elettrici destinati ai veicoli elettrici, valorizzando una filiera produttiva già presente in Italia e in Europa.
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.