Lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, vicepresidente, primo ministro degli EAU e sovrano di Dubai, ha inaugurato il progetto del solare a concentrazione (CSP, concentrated solar power) più grande al mondo
DUBAI, Emirati Arabi Uniti: Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, vicepresidente, primo ministro degli EAU e sovrano di Dubai, ha inaugurato il progetto del solare a concentrazione (CSP, concentrated solar power) più grande al mondo, entro la 4a fase del Parco solare Mohammed bin Rashid Al Maktoum a Dubai.
Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum ha dichiarato: “Gli EAU hanno una chiara visione per trasformarsi in una delle nazioni più sostenibili al mondo. Il nostro percorso verso la sostenibilità è completo e comprende progetti avanzati di energia pulita da diverse fonti rinnovabili, nonché soluzioni innovative integrate in varie sfere dell'economia e della società".
Fonte: Business Wire
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
21-10-2025
L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro
21-10-2025
Da un lato le soluzioni satellitari di nuova generazione offrono velocità e copertura senza precedenti, dall’altro i cavi sottomarini continuano a rappresentare la spina dorsale delle comunicazioni internazionali. Insieme possono generare un modello ibrido capace di garantire reti più resilienti, veloci e pronte a supportare la prossima fase di digitalizzazione e innovazione globale. Su questi temi un interessante contributo di Mirko Voltolini, VP Technology & Innovation di Colt Technology
21-10-2025
Il 91% dei professionisti usa la GenAI almeno una volta a settimana, il 57,5% più volte al giorno. Ma l’uso è superficiale: l’86% ricerca informazioni, il 63% riassume testi e scrive email.
21-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.