L'applicazione utilizza un motore di raccomandazioni che tiene conto degli allenamenti già effettuati per offrire nuovi allenamenti, programmi o sfide, seguiti da allenatrici di primo livello e da MIA, un avatar 3D che, attraverso la realtà aumentata, aiuta a migliorare la tecnica e consente di vedere gli esercizi svolti dall'allenatrice virtuale da qualsiasi prospettiva visiva.
Oysho rafforza la sua proposta per lo sport e lancia Oysho Training, una interesante applicazione di allenamenti fitness, yoga e running. Con più di 300 sessioni a diversi livelli, sia per principianti sia per sportivi più avanzati, permette agli utenti di ideare un piano di allenamento adattato alle proprie necessità, grazie alla possibilità di scegliere i propri interessi sin dal processo di onboarding, o di filtrare i contenuti per durata e intensità. L'applicazione utilizza un motore di raccomandazioni che tiene conto degli allenamenti già effettuati per offrire nuovi allenamenti, programmi o sfide, seguiti da allenatrici di primo livello e da MIA, un avatar 3D che, attraverso la realtà aumentata, aiuta a migliorare la tecnica e consente di vedere gli esercizi svolti dall'allenatrice virtuale da qualsiasi prospettiva visiva.
Programmi di allenamento
Oysho Training include diverse tipologie di allenamento: da sessioni che durano da 10 a 45 minuti, a programmi che includono routine organizzate in giorni per aiutare a raggiungere obiettivi concreti. Inoltre, tramite le sfide, si presenteranno diverse competizioni i cui risultati raggiunti saranno condivisibili. Infine, ci sono anche gli "how-to", clip di movimenti specifici, sia di fitness sia di yoga, per perfezionare e migliorare la propria tecnica sportiva.
Connettività e disponibilità
Oysho Training offre la possibilità di allenarsi in qualsiasi momento e luogo - basta scaricare le sessioni o i programmi su cellulare, tablet o anche collegandosi alla TV tramite AirPlay o Chromecast. Inoltre, nella sezione "La mia attività", l'utente potrà creare liste in cui ordinare le proprie sessioni preferite, scoprire l'evoluzione del proprio allenamento e creare routine personalizzate. Con la versione per smartwatch sarà possibile registrare l'attività fisica con dati metrici che aiutino a migliorare la corsa, come ppm, kcal, ritmo o distanza percorsa. Infine, le lezioni dell'applicazione sono disponibili in 4 lingue: spagnolo, inglese, italiano e francese. È possibile scaricarla in 9 Paesi: Spagna, Turchia, Messico, Italia, Portogallo, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.