: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Il Ministro Urso autorizza accordo per l’innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile e batterie a flusso.
Adolfo Urso, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha approvato la stipula di un accordo per l’innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile di ultima generazione e batterie a flusso con la realizzazione di due impianti pilota.
Il progetto, presentato da Solvay Specialty Polymers Italy e da realizzare presso lo stabilimento di Spinetta Marengo (AL), specializzato nella produzione e la ricerca per la chimica del fluoro e nella produzione di polimeri impiegati in applicazioni per l’industria aerospaziale, dei trasporti, medica, petrolifera, elettronica, dei cavi e delle energie alternative, ha come obiettivo lo sviluppo di processi di produzione su scala industriale di un materiale innovativo, l’“Aquivion”, un composto chimico brevettato dalla stessa azienda proponente, resistente alle alte temperature e in grado di consentire una serie di vantaggi in termini di performance, durata e peso delle batterie di flusso.
L’accordo prevede un investimento complessivo di 12.370.000 euro per il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione oltre 2.791.350,00 euro di finanziamenti nella forma di contributo alla spesa. Le Regioni Lombardia e Piemonte comparteciperanno economicamente per un ammontare complessivo di oltre 370.000 euro.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.