: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Coniugare l’attività dell’Istituto Italiano di Tecnologia con l’hub internazionale di innovazione e formazione di H-FARM, favorirà nuove sinergie con istituzioni, enti e imprese e rafforzerà l’impegno congiunto nella tutela del patrimonio culturale.
Si è tenuta presso H-FARM a Roncade (TV), l’inaugurazione della nuova sede del Center for Cultural Heritage Technology – CCHT, uno dei 12 nodi della rete nazionale dell’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT.
L’attività di ricerca del CCHT è orientata a rispondere ai bisogni concreti legati alla conoscenza, protezione e conservazione del patrimonio culturale e artistico, valorizzando le competenze tecnologiche di IIT nei settori della scienza dei materiali, intelligenza artificiale e robotica.
“Con l’inaugurazione della nuova sede del CCHT, rafforziamo il nostro impegno nell’affrontare le grandi sfide legate alla salvaguardia del patrimonio culturale: dalla sostenibilità all’impatto del cambiamento climatico, fino alla prevenzione degli illeciti. Essere nel cuore dell’ecosistema dell’innovazione del Veneto ci permetterà di avvicinarci ulteriormente al mondo delle imprese, facilitando il trasferimento tecnologico dei risultati della nostra ricerca e creando nuove sinergie per la valorizzazione dei beni culturali attraverso l’innovazione” ha commentato Arianna Traviglia, Direttrice del Center for Cultural Heritage Technology.
“È per noi un vero privilegio accogliere nel nostro Campus uno dei centri di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia, in particolare il CCHT. Questa presenza arricchisce il nostro campus di un’altra comunità di talenti straordinaria ed è l’inizio di un percorso comune che ci permetterà di unire i puntini nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata ai beni culturali e ad altri temi umanistici che la nostra H (Human) vuole tenere sempre al centro di questa grande trasformazione digitale” ha affermato Riccardo Donadon, fondatore e AD di H-FARM. “Ancora più importante, offrirà ai nostri studenti l’opportunità di vedere da vicino come la ricerca scientifica diventa innovazione, fornendo un esempio concreto delle professioni e delle tecnologie che stanno cambiando il mondo“.
Coniugare le competenze scientifiche e tecnologiche dell’Istituto Italiano di Tecnologia con l’hub internazionale di innovazione e formazione di H-FARM, favorirà nuove sinergie con istituzioni, enti e imprese e rafforzerà l’impegno congiunto nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.