XOOTS ha realizzato Academy-X, una piattaforma di apprendimento adattivo basata sull'intelligenza artificiale, sviluppata per rispondere alle esigenze delle organizzazioni e istituzioni educative che faticano a mantenere il coinvolgimento degli studenti.
Il progetto riguarda Academy-X, una piattaforma di apprendimento adattivo basata sull'intelligenza artificiale. Questa soluzione è stata sviluppata per rispondere alle esigenze delle organizzazioni e istituzioni educative che faticano a mantenere il coinvolgimento degli studenti, colmare i gap di competenze e fornire feedback tempestivi con metodi di formazione tradizionali. Academy-X personalizza i percorsi di apprendimento in base alle esigenze specifiche di ciascun discente. Il processo inizia con una valutazione iniziale che può integrarsi con Interview-X (una precedente piattaforma di valutazione IA) per creare un profilo completo delle competenze. Successivamente, i contenuti didattici vengono sequenziati in modo adattivo, consolidando le basi prima di affrontare concetti avanzati.
Questo progetto è finalista agli Italian Project Awards - Scopri tutte le nomination 2025
La piattaforma supporta una vasta gamma di corsi, dalla conformità normativa alle competenze tecniche e di leadership. Il feedback in tempo reale regola automaticamente il livello di difficoltà, e la tutor IA Xandra offre guida in un ambiente protetto. Sono disponibili anche modalità di test che simulano condizioni d'esame. Al termine dei moduli, vengono rilasciati certificati digitali e sono disponibili trascrizioni video del percorso formativo. Academy-X si integra con i sistemi LMS esistenti o funziona autonomamente ed è scalabile grazie all'IA per supportare migliaia di discenti. I risultati attesi includono maggiore coinvolgimento, migliore ritenzione, aumento della fiducia e personalizzazione scalabile, con risultati pilota che mostrano un incremento del 70% nella velocità di sviluppo delle competenze. Academy-X si distingue per l'unione di insight IA e un framework di apprendimento adattivo, offrendo una soluzione innovativa per colmare le lacune di competenze e promuovere una cultura dell'apprendimento continua.
In questo articolo abbiamo parlato di: Competenze, Academy-x, Apprendimento, Piattaforma, Adattivo, Progetto, Soluzione, Esigenze, Coinvolgimento, Colmare, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.