: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Fanfoni Impianti e ITRack hanno realizzato una soluzione per separare fisicamente e logicamente le infrastrutture OT e IT negli stabilimenti Parmalat italiani per motivi di sicurezza.
Parmalat, parte del Gruppo Lactalis, sta separando fisicamente e logicamente le infrastrutture OT (Operational Technology) e IT (Information Technology) nei suoi stabilimenti italiani per sicurezza. In tre impianti con separazione fisica incompleta, per evitare costi, tempi e spazio delle sale server tradizionali, Parmalat ha implementato i Micro Data Center ITRack MDC Edge Cube 4.0 tramite Fanfoni Impianti. Questa soluzione compatta e autonoma ha permesso una separazione veloce e sicura dell'OT, integrando sistemi essenziali (condizionamento, antincendio, UPS) in un unico armadio. Ha ridotto ingombro e costi e garantito continuità operativa in ambiente industriale.
Questo progetto è finalista agli Italian Project Awards - Scopri tutte le nomination 2025
Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.
03-11-2025
In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
03-11-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
03-11-2025
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
03-11-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.