: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Gli associati APA (Associazione delle autorimesse) aderenti a Confcommercio Milano, potranno mettere aree delle proprie autorimesse a disposizione del parcheggio di monopattini in sharing, a beneficio dell’intera comunità e per aumentare l’intermodalità in città. Le aree saranno adibite a parcheggio per monopattini dalla società Voi Technology.
Assomobilità, APA, l’Associazione milanese autorimesse (aderenti a Confcommercio Milano) e Voi Technology, azienda di micro mobilità elettrica in condivisione presente a Milano dal 2020 con una flotta di 750 monopattini elettrici di ultima generazione a servizio dei bisogni di mobilità di milanesi, pendolari e turisti in città, con il patrocinio di Federmotorizzazione Confcommercio, hanno firmato un protocollo di intesa con l’obiettivo di aumentare le possibilità di parcheggio dei monopattini elettrici in città senza dover pesare ulteriormente sull’occupazione del suolo pubblico, e di promuovere attività di sensibilizzazione al corretto parcheggio con il coinvolgimento di tutti gli associati a Confcommercio Milano ad una partecipazione civica attiva contro il fenomeno del “parcheggio selvaggio” di monopattini in sharing.
Il protocollo di intesa è stato siglato nel corso della conferenza svoltasi in Confcommercio Milano su “Monopattini, parcheggi e Milano. Una questione di educazione e mobilità multimodale per una Milano ordinata”.
Due i punti principali dell’accordo. Grazie ad una convenzione tra Voi Technology e APA, le autorimesse associate offriranno alla cittadinanza una parte del proprio spazio privato per il parcheggio dei monopattini, garantendo così un beneficio per la collettività. Il parcheggio dei monopattini nelle autorimesse consentirà inoltre ad automobilisti e motociclisti la possibilità, una volta raggiunta l’area di parcheggio, di continuare il proprio percorso in città con il trasporto pubblico o su mezzo elettrico e sostenibile in sharing. In questo modo, l’accordo si pone come obiettivo l’aumento del tasso di “intermodalità”, ovvero la scelta di due o più mezzi per i propri spostamenti in città, a favore di quelli più sostenibili ed efficaci contro la creazione di traffico urbano per gli spostamenti interni ai confini comunali.
Il secondo punto dell’intesa prevede, con Assomobilità, la diffusione agli operatori associati a Confcommercio Milano di due leaflet digitali elaborati da Voi Technology al fine di informare tutti gli associati Confcommercio Milano su come si utilizza correttamente il monopattino elettrico e dove e come si deve parcheggiare in città, per mantenere il diritto di libera mobilità sul suolo cittadino per tutti gli attori del traffico: dai pedoni, agli automobilisti, ai ciclisti, ai monopattinisti e ai motociclisti. Veri e propri “vademecum” contenenti le regole per una corretta conduzione del monopattino in città e le linee guida per un appropriato parcheggio del mezzo, in modo da evitare ostacoli per i pedoni – aspetto particolarmente importante specie per i cittadini a mobilità ridotta – ed i ciclisti.
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
29-10-2025
Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.
29-10-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.
29-10-2025
Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.
29-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
Leonardo, Airbus e Thales combinano le loro competenze per creare una nuova azienda da 25mila dipendenti