▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Milano, un passo avanti per realizzare aree ordinate per i monopattini

Gli associati APA (Associazione delle autorimesse) aderenti a Confcommercio Milano, potranno mettere aree delle proprie autorimesse a disposizione del parcheggio di monopattini in sharing, a beneficio dell’intera comunità e per aumentare l’intermodalità in città. Le aree saranno adibite a parcheggio per monopattini dalla società Voi Technology.

Smart City / Smart Mobility

Assomobilità, APA, l’Associazione milanese autorimesse (aderenti a Confcommercio Milano) e Voi Technology, azienda di micro mobilità elettrica in condivisione presente a Milano dal 2020 con una flotta di 750 monopattini elettrici di ultima generazione a servizio dei bisogni di mobilità di milanesi, pendolari e turisti in città, con il patrocinio di Federmotorizzazione Confcommercio, hanno firmato un protocollo di intesa con l’obiettivo di aumentare le possibilità di parcheggio dei monopattini elettrici in città senza dover pesare ulteriormente sull’occupazione del suolo pubblico, e di promuovere attività di sensibilizzazione al corretto parcheggio con il coinvolgimento di tutti gli associati a Confcommercio Milano ad una partecipazione civica attiva contro il fenomeno del “parcheggio selvaggio” di monopattini in sharing.
Il protocollo di intesa è stato siglato nel corso della conferenza svoltasi in Confcommercio Milano su “Monopattini, parcheggi e Milano. Una questione di educazione e mobilità multimodale per una Milano ordinata”.Due i punti principali dell’accordo. Grazie ad una convenzione tra Voi Technology e APA, le autorimesse associate offriranno alla cittadinanza una parte del proprio spazio privato per il parcheggio dei monopattini, garantendo così un beneficio per la collettività. Il parcheggio dei monopattini nelle autorimesse consentirà inoltre ad automobilisti e motociclisti la possibilità, una volta raggiunta l’area di parcheggio, di continuare il proprio percorso in città con il trasporto pubblico o su mezzo elettrico e sostenibile in sharing. In questo modo, l’accordo si pone come obiettivo l’aumento del tasso di “intermodalità”, ovvero la scelta di due o più mezzi per i propri spostamenti in città, a favore di quelli più sostenibili ed efficaci contro la creazione di traffico urbano per gli spostamenti interni ai confini comunali.
Il secondo punto dell’intesa prevede, con Assomobilità, la diffusione agli operatori associati a Confcommercio Milano di due leaflet digitali elaborati da Voi Technology al fine di informare tutti gli associati Confcommercio Milano su come si utilizza correttamente il monopattino elettrico e dove e come si deve parcheggiare in città, per mantenere il diritto di libera mobilità sul suolo cittadino per tutti gli attori del traffico: dai pedoni, agli automobilisti, ai ciclisti, ai monopattinisti e ai motociclisti. Veri e propri “vademecum” contenenti le regole per una corretta conduzione del monopattino in città e le linee guida per un appropriato parcheggio del mezzo, in modo da evitare ostacoli per i pedoni – aspetto particolarmente importante specie per i cittadini a mobilità ridotta – ed i ciclisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

19-11-2025

Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

19-11-2025

Sikuel K-Biomet, la piattaforma che certifica la sostenibilità degli impianti biogas e biometano

Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.

19-11-2025

Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

19-11-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

2 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

3 Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

4 Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3