: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Per la prima volta nei viaggi spaziali europei e inaugurando un nuovo approccio sostenibile all’esplorazione spaziale, MaiaSpace invierà un razzo riutilizzabile nell’atmosfera esterna.
L’azienda, fondata nel 2022, sta realizzando un razzo biturbo che, dopo il lancio dal Centro Spaziale della Guyana a Kourou nel 2026, verrà recuperato su una chiatta in mare. L’innovazione rivoluzionaria sarà realizzata a tempo di record, con l’ambizione a lungo termine di sviluppare razzi accessibili e sostenibili che possano fare progredire l’industria aerospaziale.

Grazie all’infrastruttura di Qarnot Computing, alimentata da CPU AMD EPYC 9654P di quarta generazione, MaiaSpace è riuscita a raddoppiare la velocità di simulazione della fluidodinamica computazionale (CFD - Computational Fluid Dynamic) e a ridurre le emissioni di carbonio di oltre l’80% nella fase di sviluppo dei razzi, risparmiando già 16 tonnellate di CO₂ in nove mesi.
Ad oggi, MaiaSpace ha già eseguito le sue simulazioni su 21 server, mentre altri sei verranno completati entro il 2025. Tutti sono dotati di processori AMD EPYC e supportati da 512 GB di memoria.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.