Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Per la prima volta nei viaggi spaziali europei e inaugurando un nuovo approccio sostenibile all’esplorazione spaziale, MaiaSpace invierà un razzo riutilizzabile nell’atmosfera esterna.
L’azienda, fondata nel 2022, sta realizzando un razzo biturbo che, dopo il lancio dal Centro Spaziale della Guyana a Kourou nel 2026, verrà recuperato su una chiatta in mare. L’innovazione rivoluzionaria sarà realizzata a tempo di record, con l’ambizione a lungo termine di sviluppare razzi accessibili e sostenibili che possano fare progredire l’industria aerospaziale.
Grazie all’infrastruttura di Qarnot Computing, alimentata da CPU AMD EPYC 9654P di quarta generazione, MaiaSpace è riuscita a raddoppiare la velocità di simulazione della fluidodinamica computazionale (CFD - Computational Fluid Dynamic) e a ridurre le emissioni di carbonio di oltre l’80% nella fase di sviluppo dei razzi, risparmiando già 16 tonnellate di CO₂ in nove mesi.
Ad oggi, MaiaSpace ha già eseguito le sue simulazioni su 21 server, mentre altri sei verranno completati entro il 2025. Tutti sono dotati di processori AMD EPYC e supportati da 512 GB di memoria.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.