Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Per la prima volta nei viaggi spaziali europei e inaugurando un nuovo approccio sostenibile all’esplorazione spaziale, MaiaSpace invierà un razzo riutilizzabile nell’atmosfera esterna.
L’azienda, fondata nel 2022, sta realizzando un razzo biturbo che, dopo il lancio dal Centro Spaziale della Guyana a Kourou nel 2026, verrà recuperato su una chiatta in mare. L’innovazione rivoluzionaria sarà realizzata a tempo di record, con l’ambizione a lungo termine di sviluppare razzi accessibili e sostenibili che possano fare progredire l’industria aerospaziale.
Grazie all’infrastruttura di Qarnot Computing, alimentata da CPU AMD EPYC 9654P di quarta generazione, MaiaSpace è riuscita a raddoppiare la velocità di simulazione della fluidodinamica computazionale (CFD - Computational Fluid Dynamic) e a ridurre le emissioni di carbonio di oltre l’80% nella fase di sviluppo dei razzi, risparmiando già 16 tonnellate di CO₂ in nove mesi.
Ad oggi, MaiaSpace ha già eseguito le sue simulazioni su 21 server, mentre altri sei verranno completati entro il 2025. Tutti sono dotati di processori AMD EPYC e supportati da 512 GB di memoria.
La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.
30-07-2025
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.
30-07-2025
Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi
30-07-2025
Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.
30-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.
Dall’upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua, fino al compost in polvere: tre progetti rappresenteranno l’Italia alla Enactus World Cup 2025 di Bangkok.