PopulaRise è una piattaforma che, grazie all'Intelligenza Artificiale, permette di gestire facilmente una community composta da clienti del brand e persone comuni, i quali vengono coinvolti in campagne promozionali, creando e condividendo contenuti nei loro canali social. I vantaggi sono molteplici, tra cui la percezione del messaggio come di un consiglio dato da un amico o la possibilità di fare micro targeting, il tutto ad un costo più accessibile rispetto ad una normale campagna di Influencer
Giovedì, 22 giugno, si è tenuto all’Innovation Center di Firenze il Demo Day di Italian Lifestyle, il programma di accelerazione dedicato alla ricerca di startup e Pmi innovative. Questo importante progetto è stato promosso da Intesa San Paolo Innovation Center, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Nana Bianca e Fondazione per la ricerca e l’innovazione dell’Università degli Studi di Firenze.
Italian Lifestyle è stato un percorso di accelerazione di dodici settimane, dal forte impatto socio-economico, che ha visto le cinque startup partecipanti, coinvolte in attività di mentorship, formazione e networking in ottica di open innovation. Attività possibili grazie alla collaborazione ed il lavoro sinergico con le aziende partner, quali Star Hotels, Alpitour World, Cisco, Gucci, Pitti Immagine, Ruffino, Colorobbia e San Pellegrino.
Andrea Croce, CEO & Founder di PopulaRise, insieme ai CEO delle altre cinque startup partecipanti, ha avuto modo di presentare la propria realtà con i cambiamenti e i miglioramenti che ci sono stati dall’inizio del programma ad oggi.
PopulaRise è una piattaforma che, grazie all'Intelligenza Artificiale, permette di gestire facilmente una community composta da clienti del brand e persone comuni, i quali vengono coinvolti in campagne promozionali, creando e condividendo contenuti nei loro canali social. I vantaggi sono molteplici, tra cui la percezione del messaggio come di un consiglio dato da un amico o la possibilità di fare micro targeting, il tutto ad un costo più accessibile rispetto ad una normale campagna di Influencer Marketing.
Grazie alla partecipazione nel progetto di Italian Lifestyle e soprattutto grazie alla collaborazione e al confronto con Alpitour World, PopulaRise si è evoluta, creando un servizio molto attraente per le aziende: la Customer Activation, la quale prevede l’ingaggio dei clienti del brand che vengono trasformati in veri e propri Ambassador, creando contenuti per i loro brand preferiti in cambio di premi.
Dopo un primo incontro presso la sede di Alpitour World, e il successivo sviluppo del nuovo prodotto da parte di PopulaRise, vi è stata una definizione del progetto pilota per il brand Francorosso, che partirà questa estate.
Attualmente è in corso un round di investimenti con obiettivo 600.000 euro, che si chiuderà a fine luglio, quando verrà aperto un secondo round da 2,4 milioni di euro. Grazie agli investimenti, PopulaRise sarà in grado di potenziare ulteriormente il suo percorso di crescita, già supportato dal programma di accelerazione di Italian Lifestyle.
Grazie a questo progetto, PopulaRise ha visto l’arrivo di nuove collaborazioni con importanti clienti e l’avvio di una trattativa con investitori tramite il fondo internazionale Kobo Funds. I risultati ottenuti sono conferme tangibili della presenza di un mercato molto attivo, che danno una spinta ulteriore verso la crescita dell’azienda per riuscire a soddisfare la domanda.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.