: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
PopulaRise è una piattaforma che, grazie all'Intelligenza Artificiale, permette di gestire facilmente una community composta da clienti del brand e persone comuni, i quali vengono coinvolti in campagne promozionali, creando e condividendo contenuti nei loro canali social. I vantaggi sono molteplici, tra cui la percezione del messaggio come di un consiglio dato da un amico o la possibilità di fare micro targeting, il tutto ad un costo più accessibile rispetto ad una normale campagna di Influencer
Giovedì, 22 giugno, si è tenuto all’Innovation Center di Firenze il Demo Day di Italian Lifestyle, il programma di accelerazione dedicato alla ricerca di startup e Pmi innovative. Questo importante progetto è stato promosso da Intesa San Paolo Innovation Center, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Nana Bianca e Fondazione per la ricerca e l’innovazione dell’Università degli Studi di Firenze.
Italian Lifestyle è stato un percorso di accelerazione di dodici settimane, dal forte impatto socio-economico, che ha visto le cinque startup partecipanti, coinvolte in attività di mentorship, formazione e networking in ottica di open innovation. Attività possibili grazie alla collaborazione ed il lavoro sinergico con le aziende partner, quali Star Hotels, Alpitour World, Cisco, Gucci, Pitti Immagine, Ruffino, Colorobbia e San Pellegrino.
Andrea Croce, CEO & Founder di PopulaRise, insieme ai CEO delle altre cinque startup partecipanti, ha avuto modo di presentare la propria realtà con i cambiamenti e i miglioramenti che ci sono stati dall’inizio del programma ad oggi.
PopulaRise è una piattaforma che, grazie all'Intelligenza Artificiale, permette di gestire facilmente una community composta da clienti del brand e persone comuni, i quali vengono coinvolti in campagne promozionali, creando e condividendo contenuti nei loro canali social. I vantaggi sono molteplici, tra cui la percezione del messaggio come di un consiglio dato da un amico o la possibilità di fare micro targeting, il tutto ad un costo più accessibile rispetto ad una normale campagna di Influencer Marketing.
Grazie alla partecipazione nel progetto di Italian Lifestyle e soprattutto grazie alla collaborazione e al confronto con Alpitour World, PopulaRise si è evoluta, creando un servizio molto attraente per le aziende: la Customer Activation, la quale prevede l’ingaggio dei clienti del brand che vengono trasformati in veri e propri Ambassador, creando contenuti per i loro brand preferiti in cambio di premi.
Dopo un primo incontro presso la sede di Alpitour World, e il successivo sviluppo del nuovo prodotto da parte di PopulaRise, vi è stata una definizione del progetto pilota per il brand Francorosso, che partirà questa estate.
Attualmente è in corso un round di investimenti con obiettivo 600.000 euro, che si chiuderà a fine luglio, quando verrà aperto un secondo round da 2,4 milioni di euro. Grazie agli investimenti, PopulaRise sarà in grado di potenziare ulteriormente il suo percorso di crescita, già supportato dal programma di accelerazione di Italian Lifestyle.
Grazie a questo progetto, PopulaRise ha visto l’arrivo di nuove collaborazioni con importanti clienti e l’avvio di una trattativa con investitori tramite il fondo internazionale Kobo Funds. I risultati ottenuti sono conferme tangibili della presenza di un mercato molto attivo, che danno una spinta ulteriore verso la crescita dell’azienda per riuscire a soddisfare la domanda.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata