: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
Lendlease, società responsabile dello sviluppo del MIND Milano Innovation District, ha annunciato l’insediamento in MIND dell’headquarter di Ephos, start-up all’avanguardia nella produzione di circuiti fotonici integrati.
La crescente domanda di infrastrutture computazionali più potenti, scalabili ed efficienti dal punto di vista energetico richiede nuove soluzioni tecnologiche. Ephos progetta e produce microprocessori fotonici in vetro per rispondere a queste esigenze. L’uso del vetro al posto del silicio nei suoi chip garantisce un’efficienza superiore, permettendo ai clienti di scalare sistemi di calcolo avanzati.
Tra i principali utilizzatori di queste nuove infrastrutture di calcolo rientrano le scienze della vita e l’industria farmaceutica, settori che necessitano di capacità computazionali sempre maggiori per la ricerca e lo sviluppo. In questo contesto, l’arrivo di Ephos a MIND si inserisce perfettamente nella vocazione del sito, contribuendo all’innovazione tecnologica e scientifica dell’ecosistema.
L’ingresso di Ephos rappresenta un tassello chiave nella strategia di Lendlease di selezionare e attrarre player in grado di accrescere la competitività dell’ecosistema MIND, che si conferma così non solo un hub di innovazione, ma anche un punto di riferimento primario per la produzione tecnologica strategica in Europa.
La sede di Ephos si trova nel Village North, la porzione del distretto a nord del Decumano dove sono stati riconvertiti gli edifici di Expo 2015 e sono operative con uffici e laboratori diverse società in ambito life-science e innovazione, come AstraZeneca, Rold, Illumina e Bio4dreams. La nuova struttura funge da hub centrale per la produzione e l’innovazione, consolidando la posizione di Ephos come leader nel settore della fotonica.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.