▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Università Ca' Foscari: volume globale dei ghiacciai stimato grazie all'AI

Studio di un team internazionale di scienziati coordinato da Ca’ Foscari si candida a diventare un punto di riferimento per chi studia gli scenari futuri di fusione dei ghiacciai.

Intelligenza Artificiale

Un team di ricercatori coordinato da Niccolò Maffezzoli, ricercatore “Marie Curie” dell’Università Ca' Foscari Venezia e della University of California Irvine e membro associato dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, ha sviluppato il primo modello globale basato su intelligenza artificiale per calcolare la distribuzione di profondità del ghiaccio di tutti i ghiacciai del mondo. Il modello è stato pubblicato sulla rivista Geoscientific Model Development, e si candida a diventare un punto di riferimento per chi studia gli scenari futuri di fusione dei ghiacciai.

La conoscenza accurata dei volumi dei ghiacciai della Terra è essenziale per prevedere l'innalzamento futuro del livello dei mari, gestire le risorse idriche e valutare gli impatti sulle società causati dal loro scioglimento. Tuttavia, stimarne il loro volume assoluto è un’enorme sfida scientifica. Nel corso degli anni, sono state raccolte più di 4 milioni di misurazioni dirette dello spessore dei ghiacciai della Terra, grazie soprattutto alla missione IceBridge della NASA. Nonostante il vasto dataset, il suo potenziale non è sfruttato dagli attuali approcci modellistici.

AI applicata ai dati sui ghiacciai

Misure dirette dello spessore dei ghiacciai coprono meno dell’1% di tutti i ghiacciai esistenti, per questo sono necessari modelli in grado di stimarne la profondita’ e il volume a livello globale. La ricerca appena pubblicata sfrutta per la prima volta questi dati integrandoli con le potenzialità di algoritmi che riescono ad apprendere, grazie al machine learning.

“Il nostro modello combina due schemi decisionali ad albero - spiega Maffezzoli - addestrati utilizzando misurazioni dello spessore del ghiaccio insieme a 39 parametri tra cui velocità del ghiaccio, bilancio di massa, campi di temperatura, variabili geometriche e geodetiche. L’errore del modello allenato è fino al 30-40% inferiore rispetto agli attuali modelli globali tradizionali, in particolare alle latitudini polari e nelle periferie delle calotte polari, dove è presente la maggior parte del ghiaccio terrestre”.

Migliorare mappe e scenari sull’innalzamento dei mari

Ai poli e nelle periferie della Groenlandia e dell’Antartide è particolarmente importante avere stime precise, che possono essere utilizzate come condizione iniziale dai modelli numerici che simulano il movimento dei ghiacci e le loro interazione con gli oceani, da cui dipendono le stime di innalzamento del livello dei mari in funzione degli scenari climatici futuri. Il modello dimostra in queste aree forti capacità di generalizzazione e crediamo possa migliorare in alcune parti anche le attuali mappe di topografia del terreno sottostante la calotta della Groenlandia e dell’Antartide, come il Geikie Plateau o la Penisola Antartica”.

Questo lavoro rappresenta il primo passo verso la produzione di stime aggiornate dei volumi globali dei ghiacciai che saranno utili ai modellisti, all'IPCC e ai responsabili politici. Maffezzoli ha messo a disposizione la visualizzazione dei risultati sul sito ICEBOOST.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

25-08-2025

Sicilia: via libera a 610 milioni per innovazione e tecnologie digitali

Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.

25-08-2025

LG Chem ed Enilive: al via progetto per trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili

La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.

25-08-2025

A dicembre torna NSE 2025, la fiera sulla space economy del futuro

La settima edizione dell’evento si svolgerà dal 10 al 12 dicembre in Fiera Roma. Con l’ingresso nella Space Golden League, accresce la sua propensione internazionale.

25-08-2025

Notizie più lette

1 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

2 Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

3 Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

4 EUMETSAT assume il controllo del primo satellite Metop di seconda generazione

Il Centro di Controllo Missione di EUMETSAT ha ufficialmente preso in mano le operazioni del satellite Metop Second Generation A1 (Metop-SGA1), dopo il completamento con successo della fase di lancio ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3