Il progetto AInlab, messo a punto da TD Synnex, offre alle aziende la possibilità di entrare a far parte di una community, di accedere a una serie di asset e servizi messi a disposizione dall’ecosistema di TD SYNNEX, nonché offre l’opportunità di inserire le proprie case study in un catalogo, aumentando la visibilità delle proprie soluzioni sul mercato.
TD SYNNEX annuncia la nascita del progetto AInlab, un centro integrato di tecnologie realizzato in collaborazione con alcuni tra i più importanti vendor e partner del settore. L’obiettivo è quello di apportare un fondamentale supporto nell’identificare opportunità di business nel campo dell'Intelligenza Artificiale, appoggiandosi a un centro di competenze d’infrastruttura e a un’area demo dove sviluppare nuovi modelli basati sulle tecnologie AMD, Dell Technologies, NVIDIA e VMWare. Un luogo, quindi, sia virtuale che fisico dove gli esperti possono collaborare e scambiarsi competenze, condividere best practices, creare configurazioni e soprattutto testare e sviluppare soluzioni di IA.
AInlab nasce all’interno del più ampio progetto di laboratori tecnologici presenti in TD SYNNEX, Tech Lab, che include uno spazio dedicato ai dispositivi per la domotica e la smart home, un laboratorio sui prodotti audiovideo di Maverick AV Solutions, un’area dedicata alle soluzioni Cisco e un centro interamente realizzato per le tecnologie IBM. Tech Lab, quindi, si pone l’obiettivo di aumentare le opportunità di business per i propri clienti toccando con mano le soluzioni tecnologiche dei nostri vendor partner.
AInlab, nello specifico, offre alle aziende la possibilità di entrare a far parte di una community, di accedere a una serie di assets e servizi messi a disposizione dall’ecosistema di TD SYNNEX sull’Intelligenza Artificiale, nonché l’opportunità di inserire i propri casi d’uso in un catalogo, aumentando la visibilità delle proprie soluzioni sul mercato. È destinato ad aziende, start up, sviluppatori e system integrators con l’obiettivo di democratizzare l’accesso all’Intelligenza Artificiale grazie alla condivisione di casi d’uso concreti, ma soprattutto all’accesso a un network di partner tecnologici con i quali costruire opportunità di business.
“L’obiettivo che si pone TD SYNNEX con AInlab è quello di creare un ecosistema in grado di accelerare le opportunità di business legate all’intelligenza Artificiale attraverso le competenze, la capacità consulenziale e i numerosi asset messi a disposizione dei partner. Grazie alla presenza del demo lab che inaugureremo a fine giugno nella sede di San Giuliano Milanese daremo la possibilità di toccare con mano concretamente i campi di utilizzo delle tecnologie di Nvidia, VMware, Dell Technologies, AMD" evidenzia Silvia Zagaria, BU Manager Software di TD SYNNEX Italy. Per ulteriori approfondimenti, sono disponibile le pagine ufficiali di Tech Lab e AInlab.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.