: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Tra le nuove responsabilità anche la guida per l’area Health System di tre Centri di Eccellenza a livello globale: Marketing Excellence, Marketing Insights & Analytics ed Eventi. Comandè mantiene anche il ruolo di Presidente di Philips in Italia.
Royal Philips, leader mondiale nelle soluzioni tecnologiche per la salute, annuncia che Simona Comandè assume la carica di Head of Marketing Health System Europa, con focus sul B2B Philips rivolto al mondo sanitario professionale. Nel suo nuovo ruolo, Comandè avrà il compito di implementare una strategia di marketing integrato nella regione europea del Gruppo, con la mission di sviluppare un approccio multicanale sempre più orientato al cliente, rafforzare la connessione con il team commerciale e supportare con piani mirati la crescita del business.
Comandè avrà il coordinamento dei team di marketing nei paesi di competenza (Italia, Israele e Grecia, Iberia, Francia, DACH, UKI, Nordics, Benelux e CEE), valorizzando i punti di forza e le esigenze di mercato locali all’interno di strategie europee trasversali e replicabili su scala, con obiettivi di maggior penetrazione, efficacia ed efficienza. “È con grande energia ed entusiasmo che assumo questo nuovo ruolo, mettendo a disposizione le competenze e l’esperienza maturate principalmente in ambito commerciale. Questa sarà infatti la mia missione e la mia sfida: creare un team di marketing particolarmente orientato al busienss, in grado di tradurre le esigenze dei clienti in piani integrati, concreti, sostenibili e scalabili” ha dichiarato Simona Comandè. “È un momento di grande trasformazione per l’azienda e per il settore: spinti dalla rivoluzione delle tecnologie digitali, dell’informatica applicata alla sanità, dell’IA e forti del nostre soluzioni distintive e all’avanguardia, abbiamo gli ingredienti giusti per parlare al mercato europeo in modo solido e consistente e contribuire in maniera strutturale alla crescita del business”.
Simona Comandè avrà anche la responsabilità di guidare a livello globale per Health System tre Centri di Eccellenza, ossia hub di competenze verticali che serviranno tutto il Gruppo con l’obiettivo di creare standard di alto livello e trasferirne il valore ai clienti. Le aree di presidio sono: Marketing Excellence, Marketing Insights & Analytics ed Eventi. Comandè mantiene anche la guida del team di Sales Excellence, oltre che la presidenza di Philips Italia.
Prima dell’attuale, Simona Comandè ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in Philips: come Western Europe Sales Excellence and Business to Government Leader and Health Systems Leader South ha gestito un team eterogeneo e multinazionale responsabile della strategia commerciale e delle relazioni istituzionali per il mercato dell'Europa occidentale. Prima, è stata Amministratrice Delegata di Philips Italia, Israele e Grecia, regione in cui entrava nel 2018 come responsabile commerciale. Comandè vanta oltre 20 anni di esperienza in ruoli manageriali di aziende leader nel settore healthcare.
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.