: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Brevetti innovativi e caratteristiche uniche rendono il G-250Eagle di Avio Solution un elicottero davvero performante in tutti gli utilizzi per cui è concepito e ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, a testimonianza della passione e della maestria artigianale che contraddistinguono il Made in Italy.
E' un concentrato di innovazione tecnologica ed eleganza, l’G-250Eagle Turbine, elicottero di Avio Solution, azienda italiana del settore aeronautico, che sarà presentato in anteprima mondiale all'esposizione AERO Friedrichshafen 2025 (Germania), dal 9 al 12 aprile 2025.
Questo elicottero, unico nel suo genere, si distingue per le sue caratteristiche tecniche innovative e per il design raffinato, con una fusoliera blu navy elegante e il logo dell'aquila orgogliosamente esposto sotto l'elica.
Dal punto di vista della tecnologia, l’G-250Eagle è il primo mezzo al mondo della sua categoria fornito di "Turbina Aeronautica" e una trasmissione anch'essa innovativa costituita da una Gear Box di concezione tutta italiana progettata, brevettata e prodotta negli stabilimenti Avio. Il basso costo di manutenzione e le sue caratteristiche lo rendono adatto per ambienti caldi (+45°) e freddi (-35°), ed essendo dotato di filtri particolari, il G-250Eagle è adatto a volare anche su aree desertiche e vulcaniche ed è in grado di rimanere in volo stazionato (Hovering) fino a un'altezza di 4000 metri., è dotato di scatola nera e ha un'autonomia di circa 490 km (circa 3 ore).
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".