▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Nilox entra nel mondo Energy con power station e pannelli solari portatili

Il brand, dopo essere passato dalle action cam al settore della mobilità elettrica su due ruote, amplia ulteriormente la sua offerta di prodotti e punta sul mondo delle soluzioni energetiche ecologiche portatili.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Nilox, brand del Gruppo Esprinet, presenta la sua prima gamma di power station e pannelli solari per soddisfare le esigenze di viaggiatori, amanti dell’outdoor e professionisti che necessitano di avere continuamente energia pulita e affidabile “a portata di mano”. Un annuncio che conferma la capacità del marchio di non fermarsi mai: dopo essere passato agilmente dalle action cam al settore della mobilità elettrica su due ruote, Nilox amplia ulteriormente la sua offerta di prodotti e punta sul mondo delle soluzioni energetiche ecologiche portatili.

La nuova linea di prodotti Nilox è ideale in tutte le situazioni in cui è difficile avere accesso alla fornitura di corrente elettrica, o in contesti dove non è presente: sia per il tempo libero (in campeggio, in barca o per ricaricare e-bike e monopattini elettrici) sia per attività domestiche (lavori di manutenzione nel box o utilizzo di utensili elettrici in giardino) ed è pensata per offrire a ognuno la soluzione più adatta per portare sempre con sé l’energia necessaria per il proprio lavoro o le proprie passioni.

Le power station portatili di Nilox permettono inoltre di vivere off-grid, ovvero di staccarsi dalla rete elettrica all’occorrenza, mantenendo in funzione i propri dispositivi o piccoli elettrodomestici. A questo si aggiunge la possibilità di ridurre la propria impronta ambientale: le power station infatti possono essere ricaricate con i pannelli solari, con il vantaggio di usare energia rinnovabile ovunque ci si trovi.

Nilox PS300: Per l’utilizzo in ambito outdoor è importante scegliere una power station portatile compatta ma allo stesso tempo potente, come la PS300, che nonostante le sue ridotte dimensioni e un peso di soli 3,6 kg, può essere utilizzata per ricaricare o alimentare numerosi dispositivi grazie a una capacità pari a 281 Wh. Con PS300 a pieno regime sarà ad esempio possibile ricaricare un computer portatile fino a 5 volte, uno smartphone fino a 22 volte e un tablet fino a 9 volte, ma anche alimentare un mini-frigo per quasi 5 ore o una lampada da 5w per oltre 55 ore.

Nilox PS500: Dotata di una capacità da 614 Wh, Nilox PS500 è in grado di alimentare tutti i dispositivi essenziali: dal mini frigo al fornello elettrico, dal computer alle luci a LED. Il tutto assicurando grande comodità: con dimensioni compatte, un peso di 8 kg e un design ergonomico dotato di maniglia, questo modello, pensato proprio per campeggiatori e per il campo base degli escursionisti, può essere facilmente sollevato anche con una sola mano. Per quanto riguarda la ricarica completa, con un ingresso massimo di 220 W, il PS500 richiede circa 7 ore con l’utilizzo di pannelli solari o tramite presa 220 W, e circa 8 ore con una porta per auto.

Nilox PS1300: Con una capacità della batteria di 1254 Wh e uscita a onda sinusoidale pura da 1300 W CA, Nilox P1300 può alimentare anche i dispositivi più esigenti. Con questa power station sarà ad esempio possibile ricaricare un monopattino elettrico fino a 4 volte, una e-bike fino a 3 volte, ma anche alimentare un tagliaerba da 1000W per oltre un’ora e – in casi di emergenza per mancanza di corrente – un congelatore da 300W per oltre 3 ore.

Nessun problema anche per quanto riguarda le temperature: sia PS500 che P1300 sono dotate di un sistema di sicurezza all’avanguardia per le batterie grazie all’implementazione delle celle LIFEPO4 che, rispetto alle celle di vecchia generazione a litio, assicurano stabilità termica e chimica maggiore, e garantiscono un ciclo vitale più lungo (potenziale ricarica tra i 2.500 e i 3.500 cicli).

Pannelli solari: Tra i migliori strumenti pensati e realizzati per tutti coloro che sono attenti al pianeta o che vogliono sperimentare la vita off-grid, Nilox propone i pannelli solari portatili: comodi, utili e sostenibili. La gamma si compone di tre modelli che variano per il wattaggio: S60, S120, S200. Sono realizzati con un materiale leggero e resistente alle intemperie e sono facilmente ripiegabili per essere trasportati ovunque permettendo così di adottare un modo sostenibile per la produzione di energia, anche quando si è lontani da casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

31-10-2025

Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

30-10-2025

A Ecomondo le soluzioni di Mitsubishi Electric per il controllo di processo nel trattamento acque

I visitatori potranno sperimentare direttamente allo stand i vantaggi e le funzionalità della soluzione Mitsubishi Electric, grazie a due dimostrazioni pratiche.

30-10-2025

Notizie più lette

1 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

2 Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

3 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

4 Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3