: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Il brand, dopo essere passato dalle action cam al settore della mobilità elettrica su due ruote, amplia ulteriormente la sua offerta di prodotti e punta sul mondo delle soluzioni energetiche ecologiche portatili.
Nilox, brand del Gruppo Esprinet, presenta la sua prima gamma di power station e pannelli solari per soddisfare le esigenze di viaggiatori, amanti dell’outdoor e professionisti che necessitano di avere continuamente energia pulita e affidabile “a portata di mano”. Un annuncio che conferma la capacità del marchio di non fermarsi mai: dopo essere passato agilmente dalle action cam al settore della mobilità elettrica su due ruote, Nilox amplia ulteriormente la sua offerta di prodotti e punta sul mondo delle soluzioni energetiche ecologiche portatili.
La nuova linea di prodotti Nilox è ideale in tutte le situazioni in cui è difficile avere accesso alla fornitura di corrente elettrica, o in contesti dove non è presente: sia per il tempo libero (in campeggio, in barca o per ricaricare e-bike e monopattini elettrici) sia per attività domestiche (lavori di manutenzione nel box o utilizzo di utensili elettrici in giardino) ed è pensata per offrire a ognuno la soluzione più adatta per portare sempre con sé l’energia necessaria per il proprio lavoro o le proprie passioni.
Le power station portatili di Nilox permettono inoltre di vivere off-grid, ovvero di staccarsi dalla rete elettrica all’occorrenza, mantenendo in funzione i propri dispositivi o piccoli elettrodomestici. A questo si aggiunge la possibilità di ridurre la propria impronta ambientale: le power station infatti possono essere ricaricate con i pannelli solari, con il vantaggio di usare energia rinnovabile ovunque ci si trovi.
Nilox PS300: Per l’utilizzo in ambito outdoor è importante scegliere una power station portatile compatta ma allo stesso tempo potente, come la PS300, che nonostante le sue ridotte dimensioni e un peso di soli 3,6 kg, può essere utilizzata per ricaricare o alimentare numerosi dispositivi grazie a una capacità pari a 281 Wh. Con PS300 a pieno regime sarà ad esempio possibile ricaricare un computer portatile fino a 5 volte, uno smartphone fino a 22 volte e un tablet fino a 9 volte, ma anche alimentare un mini-frigo per quasi 5 ore o una lampada da 5w per oltre 55 ore.
Nilox PS500: Dotata di una capacità da 614 Wh, Nilox PS500 è in grado di alimentare tutti i dispositivi essenziali: dal mini frigo al fornello elettrico, dal computer alle luci a LED. Il tutto assicurando grande comodità: con dimensioni compatte, un peso di 8 kg e un design ergonomico dotato di maniglia, questo modello, pensato proprio per campeggiatori e per il campo base degli escursionisti, può essere facilmente sollevato anche con una sola mano. Per quanto riguarda la ricarica completa, con un ingresso massimo di 220 W, il PS500 richiede circa 7 ore con l’utilizzo di pannelli solari o tramite presa 220 W, e circa 8 ore con una porta per auto.
Nilox PS1300: Con una capacità della batteria di 1254 Wh e uscita a onda sinusoidale pura da 1300 W CA, Nilox P1300 può alimentare anche i dispositivi più esigenti. Con questa power station sarà ad esempio possibile ricaricare un monopattino elettrico fino a 4 volte, una e-bike fino a 3 volte, ma anche alimentare un tagliaerba da 1000W per oltre un’ora e – in casi di emergenza per mancanza di corrente – un congelatore da 300W per oltre 3 ore.
Nessun problema anche per quanto riguarda le temperature: sia PS500 che P1300 sono dotate di un sistema di sicurezza all’avanguardia per le batterie grazie all’implementazione delle celle LIFEPO4 che, rispetto alle celle di vecchia generazione a litio, assicurano stabilità termica e chimica maggiore, e garantiscono un ciclo vitale più lungo (potenziale ricarica tra i 2.500 e i 3.500 cicli).
Pannelli solari: Tra i migliori strumenti pensati e realizzati per tutti coloro che sono attenti al pianeta o che vogliono sperimentare la vita off-grid, Nilox propone i pannelli solari portatili: comodi, utili e sostenibili. La gamma si compone di tre modelli che variano per il wattaggio: S60, S120, S200. Sono realizzati con un materiale leggero e resistente alle intemperie e sono facilmente ripiegabili per essere trasportati ovunque permettendo così di adottare un modo sostenibile per la produzione di energia, anche quando si è lontani da casa.
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
La missione di WEBFARE è restituire alle persone il valore dei propri dati, trasformando ciò che produciamo online in una risorsa utile per l'essere umano, anziché in semplice profitto digitale.
20-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.