Il brand, dopo essere passato dalle action cam al settore della mobilità elettrica su due ruote, amplia ulteriormente la sua offerta di prodotti e punta sul mondo delle soluzioni energetiche ecologiche portatili.
Nilox, brand del Gruppo Esprinet, presenta la sua prima gamma di power station e pannelli solari per soddisfare le esigenze di viaggiatori, amanti dell’outdoor e professionisti che necessitano di avere continuamente energia pulita e affidabile “a portata di mano”. Un annuncio che conferma la capacità del marchio di non fermarsi mai: dopo essere passato agilmente dalle action cam al settore della mobilità elettrica su due ruote, Nilox amplia ulteriormente la sua offerta di prodotti e punta sul mondo delle soluzioni energetiche ecologiche portatili.
La nuova linea di prodotti Nilox è ideale in tutte le situazioni in cui è difficile avere accesso alla fornitura di corrente elettrica, o in contesti dove non è presente: sia per il tempo libero (in campeggio, in barca o per ricaricare e-bike e monopattini elettrici) sia per attività domestiche (lavori di manutenzione nel box o utilizzo di utensili elettrici in giardino) ed è pensata per offrire a ognuno la soluzione più adatta per portare sempre con sé l’energia necessaria per il proprio lavoro o le proprie passioni.
Le power station portatili di Nilox permettono inoltre di vivere off-grid, ovvero di staccarsi dalla rete elettrica all’occorrenza, mantenendo in funzione i propri dispositivi o piccoli elettrodomestici. A questo si aggiunge la possibilità di ridurre la propria impronta ambientale: le power station infatti possono essere ricaricate con i pannelli solari, con il vantaggio di usare energia rinnovabile ovunque ci si trovi.
Nilox PS300: Per l’utilizzo in ambito outdoor è importante scegliere una power station portatile compatta ma allo stesso tempo potente, come la PS300, che nonostante le sue ridotte dimensioni e un peso di soli 3,6 kg, può essere utilizzata per ricaricare o alimentare numerosi dispositivi grazie a una capacità pari a 281 Wh. Con PS300 a pieno regime sarà ad esempio possibile ricaricare un computer portatile fino a 5 volte, uno smartphone fino a 22 volte e un tablet fino a 9 volte, ma anche alimentare un mini-frigo per quasi 5 ore o una lampada da 5w per oltre 55 ore.
Nilox PS500: Dotata di una capacità da 614 Wh, Nilox PS500 è in grado di alimentare tutti i dispositivi essenziali: dal mini frigo al fornello elettrico, dal computer alle luci a LED. Il tutto assicurando grande comodità: con dimensioni compatte, un peso di 8 kg e un design ergonomico dotato di maniglia, questo modello, pensato proprio per campeggiatori e per il campo base degli escursionisti, può essere facilmente sollevato anche con una sola mano. Per quanto riguarda la ricarica completa, con un ingresso massimo di 220 W, il PS500 richiede circa 7 ore con l’utilizzo di pannelli solari o tramite presa 220 W, e circa 8 ore con una porta per auto.
Nilox PS1300: Con una capacità della batteria di 1254 Wh e uscita a onda sinusoidale pura da 1300 W CA, Nilox P1300 può alimentare anche i dispositivi più esigenti. Con questa power station sarà ad esempio possibile ricaricare un monopattino elettrico fino a 4 volte, una e-bike fino a 3 volte, ma anche alimentare un tagliaerba da 1000W per oltre un’ora e – in casi di emergenza per mancanza di corrente – un congelatore da 300W per oltre 3 ore.
Nessun problema anche per quanto riguarda le temperature: sia PS500 che P1300 sono dotate di un sistema di sicurezza all’avanguardia per le batterie grazie all’implementazione delle celle LIFEPO4 che, rispetto alle celle di vecchia generazione a litio, assicurano stabilità termica e chimica maggiore, e garantiscono un ciclo vitale più lungo (potenziale ricarica tra i 2.500 e i 3.500 cicli).
Pannelli solari: Tra i migliori strumenti pensati e realizzati per tutti coloro che sono attenti al pianeta o che vogliono sperimentare la vita off-grid, Nilox propone i pannelli solari portatili: comodi, utili e sostenibili. La gamma si compone di tre modelli che variano per il wattaggio: S60, S120, S200. Sono realizzati con un materiale leggero e resistente alle intemperie e sono facilmente ripiegabili per essere trasportati ovunque permettendo così di adottare un modo sostenibile per la produzione di energia, anche quando si è lontani da casa.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.