▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Acido ialuronico, novant'anni e non sentirli. E resiste a tutti i falsi miti

Scoperto per la prima volta 90anni fa, l’acido ialuronico è protagonista da 25 anni del mondo dei filler (in Europa il 95% dei trattamenti si basa su questo ingrediente) e si conferma la scelta più amata da specialisti e pazienti per la sua sicurezza e versatilità. La novità che ha rivoluzionato il mercato sono i filler dinamici che preservano l’espressività del volto e permettono ritocchi ultra personalizzati

L'innovazione nella Sanità

L’acido ialuronico compie i suoi primi 90 anni e non smette di essere protagonista nel mondo della bellezza. Isolata per la prima volta nel 1934 da due ricercatori della Columbia University, questa molecola è diventata sinonimo di pelle idratata, protetta, ringiovanita. E dal suo primo utilizzo, 25 anni fa, nei filler per la medicina estetica (con 1.587 pubblicazioni scientifiche a oggi), questo ingrediente continua a evolversi per rispondere a tutte le più recenti tendenze beauty. Soprattutto con la novità che 10 anni fa ha rivoluzionato il settore, l’arrivo dei filler dinamici che preservano l’espressività del volto, si è dimostrato capace di rispondere a domande intergenerazionali e senza barriere di genere, dalla “Pre-Juvenation” desiderata da Millennial e Gen-Zer al ripristino di linee e volumi nei pazienti senior, per risultati all’insegna della bellezza naturale.

Questi anniversari importanti vengono celebrati da Teoxane, l’azienda svizzera che fin dalla sua nascita specializzata nei filler e nei dermocosmetici a base di acido ialuronico, e che giovedì 5 dicembreha portato a Milano un panel di esperti con un obiettivo: fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive di questo iconico ingrediente, sfatando anche alcuni falsi miti che lo circondano.

È la dott.ssa Silvia Caboni, Medico Estetico specialista Immunologa, ad affrontare le più comuni di queste credenze sbagliate: «A oggi – sottolinea – la stragrande maggioranza degli effetti indesiderati a seguito di trattamenti a base di acido ialuronico sono dovuti a un uso non corretto da parte di chi pratica il trattamento. Per esempio, il cosiddetto effetto “pillow face”, cioè il viso gonfio e poco naturale, si può evitare con la scelta del prodotto giusto, iniettato nelle quantità giuste e con procedimenti appropriati». Altro falso mito è quello che i filler a base di acido ialuronico possano “migrare” dalla sede in cui sono stati iniettati: se questo succede, è per un utilizzo improprio o in quantità eccessive. Ulteriore aspetto importante, ricorda la dottoressa, è quello della reversibilità: «l’acido ialuronico viene naturalmente degradato dal corpo ed esiste un prodotto, chiamato ialuronidasi, che consente di “scioglierlo” velocemente e in sicurezza qualora il risultato non fosse conforme alle aspettative».

I nuovi trend: una bellezza “senza tempo”

L’acido ialuronico continua a evolversi per rispondere alle nuove esigenze del mercato, con soluzioni personalizzate per ogni esigenza e generazione. «I Millennial e gli appartenenti alla Gen-Z – continua la dottoressa – iniziano da giovani a interessarsi alla salute della pelle, in ottica di prevenzione e mantenimento della skin quality: per questo si parla del concetto di “Pre-Junvenation”. È un trend anche la “beautification”, ossia il focus su volume e definizione (naso, labbra, zigomi, mandibola), risultati che con l’acido ialuronico possono essere ottenuti nel rispetto delle proporzioni e dell’armonia del viso». Infine, sono sempre di più i pazienti e le pazienti senior che rimandano l’appuntamento con procedure più invasive, a favore di correzioni che rientrano nel concetto di “well-ageing”: «L’obiettivo è recuperare i volumi perduti, migliorando al contempo la qualità della pelle e preservandone la salute. Il tutto nell’intento di essere “se stessi”: più sicuri, più a proprio agio, ma senza stravolgersi e senza mai perdere la propria identità».

La rivoluzione dei filler dinamici

A rendere possibili questi risultati ultra-personalizzati è un’innovazione arrivata sul mercato dieci anni fa: si tratta di una nuova generazione di acido ialuronico pensata per preservare la dinamicità e l’espressività del volto. Spiega Luana Consolini, Clinical Manager di Teoxane Italia: «L’acido ialuronico si distingue per la capacità di adattarsi ai movimenti del viso, mantenendo un aspetto naturale anche nelle zone più mobili come labbra e zigomi. Lavorando sulle proprietà della molecola, in particolar modo stretch (allungamento) e strength (capacità di tornare alla forma iniziale dopo una sollecitazione), la ricerca ha permesso oggi di avere a disposizione una gamma di prodotti per ogni tipo di correzione e area del viso, da quelle statiche a quelle, appunto, altamente mobili». Non solo, l’acido ialuronico è anche protagonista dei prodotti per la skincare, fondamentali sia per il recupero della pelle dopo i trattamenti, sia per una sua protezione quotidiana e per prolungare e potenziare gli effetti dei trattamenti filler. “L’acido ialuronico è infatti uno zucchero con un’importante struttura, in grado di trattenere moltissima acqua (1000 volte il proprio peso molecolare) creando così un reticolo iper-idratante sulla nostra pelle. Essere riusciti a preservarne il più possibile la struttura naturale potenziandone la capacità di “rete 3D” superficiale, ci ha permesso la formulazione di prodotti skincare dalla massima azione idratante, immediata e progressiva. E si sa, l’idratazione è indispensabile sia per il processo di recupero della pelle dopo i trattamenti oltre che per il suo corretto funzionamento quotidiano.”

Un mercato in crescita

«L’acido ialuronico rappresenta oggi il 95% dei trattamenti estetici con filler in Europa, confermandosi la scelta principale per la sua sicurezza, versatilità e capacità di offrire risultati reversibili – afferma Giuseppe Buccelli, General Manager Teoxane Italia –. Dal 2010 a oggi, il mercato europeo dei filler ha registrato una crescita del 60%, passando da 2,6 milioni di trattamenti annuali a 5,5 milioni, a dimostrazione di una domanda sempre più forte per soluzioni non invasive e naturali». I trattamenti più richiesti, da sempre, riguardano le labbra, l’area perioculare e la skin quality; negli ultimi anni, grazie a prodotti sempre più sicuri e performanti, l’acido ialuronico viene impiegato per il ripristino dei volumi del viso e la correzione della linea mandibolare, consentendo di offrire trattamenti full face personalizzati sia per le donne, sia per gli uomini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3