▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Agritech, crescono le startup

NDG Group nasce da un’intuizione del suo fondatore – Gianluca Manfredini - che ha colto tutte le potenzialità dell’idrossiapatite, un minerale organico naturalmente presente all’interno delle ossa e già sfruttato in campo medicale, e le ha adattate alle necessità dell’agricoltura.

AgriFoodTech Startup

Reti, tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, B Corp e società benefit quotata su Euronext Growth Milan, ed Entopan Innovation, incubatore, acceleratore e hub di open innovation, hanno unito la loro esperienza e competenze per supportare la startup NDG Natural Development Group (NDG Group) nel suo percorso di crescita.

NDG Group è una giovane realtà bolognese attiva dal 2017 nel settore dell’Agritech e focalizzata sulla nutrizione in agricoltura. E' tra le vincitrici del BCC Innovation Festival - l’iniziativa voluta dal Gruppo BCC Iccrea insieme alle sue Banche di Credito, in collaborazione con il partner di consulenza strategico Knowledge Institute – lanciato per individuare idee che portino allo sviluppo di imprese innovative che possano essere successivamente accompagnate in un virtuoso percorso di crescita e posizionamento sul mercato.

Per questa ragione la startup partecipa al percorso di incubazione definito da Entopan Innovation e Reti, partner dell’iniziativa, i quali lavoreranno sinergicamente per favorire una nuova fase di sviluppo di NDG Group. In quest’ottica Entopan Innovation prevede per la startup un percorso di incubazione della durata di 3 mesi con servizi di coaching, mentoring, education e networking finalizzati alla validazione della strategia d’impresa e del go to market. Il percorso sarà improntato alla metodologia SCRUM, e vedrà la costante supervisione di un mentor che monitorerà il corretto avanzamento delle attività di incubazione.

Reti si integrerà al percorso avviato da Entopan Innovation concentrandosi, grazie al supporto e alle competenze dei propri professionisti, sugli scenari di sviluppo tecnologico: a seguito di una fase iniziale di assessment procederà nell’affiancamento di NDG Group lavorando ad un percorso di ottimizzazione ed efficientamento dei propri processi digitali. L’obiettivo della collaborazione sarà volto alla creazione di un valore aggiunto sostenibile e di lungo termine, in grado di seguire la startup durante il proprio processo di crescita. Alla fine del percorso, inoltre, NDG Group sarà presentata a potenziali investitori e partner.

NDG Group, che lavora quotidianamente per accelerare lo sviluppo di un’agricoltura sempre più sostenibile e rispondente alle nuove normative vigenti incentrate sul rispetto dell’ambiente e della salute, nasce da un’intuizione del suo fondatore – Gianluca Manfredini - che ha colto tutte le potenzialità dell’idrossiapatite, un minerale organico naturalmente presente all’interno delle ossa e già sfruttato in campo medicale, e le ha adattate alle necessità dell’agricoltura. Studi e ricerche condotte grazie alla collaborazione con i laboratori collegati alle più affermate Università Italiane e Europee (l’Università Di Reims -Francia, l’University of Geisenheim in Germania, l’Università di Firenze, il CNR IBIMET di Bologna, il DipSA, Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna, il C.R.E.A., il centro di ricerca per la viticultura di Conegliano e l’Istituto Superior de Agronomia Tapada Da Ajuda di Lisbona in Portogallo) hanno portato alla nascita di Microsap: una sospensione acquosa di idrossiapatite carbonatata. (idrossiapatite carbonatata) composta da sali di calcio, fosforo e carbonato biocompatibili, applicabile direttamente sulla pianta e capace di portare nutrimento, che può essere utilizzato anche per veicolare principi attivi di agrofarmaci e fitofarmaci. Combinando i microcristalli di idrossiapatite carbonatata di ultima generazione all’acqua, Microsap sfrutta la carica elettrostatica per legarsi alle piante e formare una pellicola sulla superfice fogliare resistente alle intemperie e in grado di garantire il giusto rilascio dei principi attivi nel tempo e in base alle condizioni climatiche.

Per le sue caratteristiche completamente naturali e senza l’utilizzo di agenti chimici, la bio green technology Microsap risponde alle nuove direttive europee Reg. CE 1107/2009 e Dir. CE 128/2009 e REG. UE 1981/2018 che richiedono ad agricoltori e aziende agricole di conformarsi alla nuova politica agricola comune (PAC) al fine di poter conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo entro il 2030. La natura della soluzione Microsap ha trovato immediatamente un terreno fertile in Reti - ha commentato Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti – in quanto è una startup innovativa per il settore agricolo e biocompatibile, la cui attitudine si sposa perfettamente con le nostre attività sostenibili. Questo è il nostro primo progetto di incubazione e siamo orgogliosi di avviarlo con una realtà affermata come Entopan Innovation. Inoltre, nei prossimi mesi collaboreremo con NDG Group - aggiunge Paneghini - non soltanto per supportare il processo di sviluppo tecnologico, grazie alle competenze dei nostri professionisti negli ambiti dell’AI, della Business Intelligence, dell’IoT e del Cloud, ma anche per lavorare in sinergia, seguendo una linea di ricerca e sviluppo sulla nostra soluzione di agronica, da poco brevettata”.

Alessandro Maria Lerro, Presidente di Entopan Innovation, commenta: “Il futuro dell’uomo e della nostra società passa dalla natura, dal suo rispetto e da un nuovo concetto di agricoltura che sia incentrato su coltivazioni sostenibili sotto ogni punto di vista e su un utilizzo di prodotti innovativi, ma naturali. Riconosciamo in NDG Group e nel suo fondatore Gianluca Manfredini una visione estremamente in linea con i valori e la missione che con Entopan Innovation ci siamo dati per guidare il cambiamento verso una società sempre in evoluzione ma che, pur innovando, possa ritornare alle origini traendo ispirazione dalla perfezione di ciò che ci circonda. Riteniamo importante e siamo davvero felici di accompagnare il cammino di crescita della startup assieme a Reti a cui ci unisce l’impegno verso un’innovazione sostenibile che mette al centro l’interesse dell’uomo e la cura dell’ambiente”. “Siamo felici di poter intraprendere questo percorso di sviluppo e formazione, grazie al quale siamo certi di poter ottimizzare e migliorare l’efficienza della strategia d’impresa, del go to market e dei processi digitali, con l’aiuto di professionisti come di RETI ed Entopan Innovation” sottolinea Gianluca Manfredini, Ceo e Founder di NDG Natural Development Group.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

3 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

4 Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3