▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Elmec 3D e Hp al MICAM 2024: il potenziale della stampa 3D nel settore calzaturiero

Elmec 3D, in partnership con Hp, sarà presente allo Stand FR2 - Padiglione 1 di MICAMX, l’innovation hub di Micam focalizzato sulla trasformazione digitale e sulle nuove tecnologie produttive.

Eventi / Formazione

Elmec 3D, la business unit di Elmec Informatica specializzata nella manifattura additiva, parteciperà al MICAM Milano, il salone internazionale delle calzature, leader a livello internazionale, che si terrà dal 15 al 17 Settembre a Fieramilano (Rho, MI).

Elmec 3D sarà presente più nello specifico al MICAMX, l’innovation hub di Micam con un focus particolare sulla trasformazione digitale e sulle nuove tecnologie produttive: lo stand si troverà al Padiglione 1, Stand FR2, dove i visitatori avranno l'opportunità di vedere da vicino le calzature stampate in 3D e di comprendere come questa tecnologia stia definendo un nuovo standard di qualità e personalizzazione nel settore.

Nel contesto del MICAMX, Elmec 3D presenterà una nuova calzatura interamente stampata in 3D: dopo aver realizzato il primo proof of concept di scarpe simil-running nel 2020, Elmec 3D ha continuato a sviluppare nuove soluzioni focalizzate su design e performance, evidenziando i benefici della customizzazione di massa, fino a giungere alla scarpa che sarà presentata in fiera. Questo progetto non mira a entrare direttamente nel mercato, ma a dimostrare le potenzialità uniche offerte dalla tecnologia additiva, in particolare la possibilità di combinare artigianalità e tecnologia, abbattendo i limiti tradizionali della produzione industriale. Poi, carta bianca ai creativi.

Riccardo Mura, Application Engineer di Elmec 3D, terrà uno speech il 17 settembre nell'ambito della sessione "Future of Retail: Word to Exhibitors", in agenda dalle 14 alle 15. Durante l'intervento, Mura illustrerà come la stampa 3D stia rivoluzionando il settore calzaturiero, consentendo una libertà progettuale senza precedenti e una produzione che integra personalizzazione ed efficienza, evidenziando come questa innovazione possa trasformare le strategie di design e produzione delle aziende calzaturiere, riducendo contestualmente la carbon footprint.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

4 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3