▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Isola Dovarese, Geogreen inaugura nuovo parco fotovoltaico da oltre 5 mila pannelli fotovoltaici

L’impianto, realizzato senza il consumo di nuovo suolo, si estende su una superficie di 40 mila metri quadrati e comprende oltre 5 mila pannelli fotovoltaici, con una potenza installata di circa 4 MW e una produzione annua stimata di circa 5,5 milioni di kWh, interamente dedicata a RadiciGroup

Transizione Energetica / Sostenibilità

Geogreen e RadiciGroup accelerano nello sviluppo del fotovoltaico con l’inaugurazione di un nuovo parco nel Comune di Isola Dovarese, in provincia di Cremona. Al taglio ufficiale del nastro hanno partecipato gli azionisti di Geogreen con il presidente Angelo Radici, il Sindaco del Comune di Isola Dovarese e altre autorità locali. Il parco fotovoltaico sorge sull'area precedentemente occupata da un sito produttivo di RadiciGroup, non attivo dal 2005. A seguito delle opere di demolizione e riqualificazione, il terreno è stato ceduto a Geogreen, fornitore unico di energie rinnovabili per RadiciGroup.

L’impianto - realizzato nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze paesaggistiche, senza il consumo di nuovo suolo - si estende su una superficie di 40 mila metri quadrati e comprende oltre 5 mila pannelli fotovoltaici, con una potenza installata di circa 4 MW e una produzione annua stimata di circa 5,5 milioni di kWh, corrispondenti al consumo annuo di circa 2.000 famiglie. L’energia prodotta sarà interamente destinata a RadiciGroup, evitando la potenziale emissione in atmosfera di oltre 2.500 tonnellate di CO2 all’anno rispetto all’approvvigionamento da fonte non rinnovabile.

Geogreen, fino a ieri concentrata sulla produzione rinnovabile idroelettrica grazie a 6 centrali di proprietà, con il nuovo parco di Isola Dovarese ha dato il via a un percorso di diversificazione con la produzione di energia solare. Geogreen conferma dunque la propria strategia di crescita nelle energie rinnovabili supportata da un piano di investimenti triennale da 10 milioni di euro, già approvato dal CdA.

Angelo Radici, Presidente di Geogreen, ha dichiarato: "L'inaugurazione di questo parco fotovoltaico rappresenta un passo importante nel nostro impegno verso la sostenibilità e la transizione energetica. Investire nelle energie rinnovabili è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro più sostenibile per le aziende, il territorio e le comunità locali, di cui ci sentiamo orgogliosamente parte».

I pannelli fotovoltaici del nuovo impianto adottano la tecnologia ad inseguimento solare e sono bifacciali, permettendo un incremento della produttività del 20% rispetto agli impianti tradizionali.

«L'investimento per la realizzazione del parco di Isola Dovarese – ha detto Massimo De Petro, CEO di Geogreen - ammonta a 4 milioni di euro. Come parte del progetto, Geogreen ha previsto alcune opere a beneficio del Comune di Isola Dovarese: la donazione di una porzione dell'area dell'ex sito industriale al Comune come deposito di materiali vari, l’installazione di una wallbox per la ricarica di veicoli elettrici, e la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 16 kilowatt sul tetto del magazzino comunale, destinato a coprire parte dei consumi energetici del Comune. Inoltre, un’area di 25 mila metri quadrati adiacente al parco sarà mantenuta a verde, offrendo un ulteriore "polmone verde" per la comunità locale».

L’energia prodotta dall’impianto Geogreen di Isola Dovarese verrà utilizzata da un’azienda di RadiciGroup basata in provincia di Bergamo che siglerà un PPA (Power Purchase Agreement) con Geogreen per assicurarsi energia rinnovabile per il funzionamento dei propri impianti, contribuendo così al piano di decarbonizzazione del Gruppo.

«In linea con l’Obiettivo 7 (Affordable and Clean Energy) e l’Obiettivo 13 (Climate Action) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – ha concluso Angelo Radici nel ruolo di Presidente di RadiciGroup - la riduzione delle emissioni e l’adozione di energie rinnovabili sono i pilastri della strategia attuata dal Gruppo per contrastare il cambiamento climatico. Già oggi RadiciGroup utilizza per il 59% fonti rinnovabili e, attraverso il piano “From Earth to Earth”, si è posto lo speciale obiettivo di crescita del 20% e diversificazione delle fonti rinnovabili rispetto allo scenario interno del 2021».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Alimentazione 4.0: Cariplo Factory dà il via alla call per le startup più innovative

Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.

13-11-2025

Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

13-11-2025

Auto elettriche, sono oltre 70mila i punti di ricarica in Italia

Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.

13-11-2025

Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

12-11-2025

Notizie più lette

1 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

2 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

3 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3