: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
SolarEdge ha sviluppato una soluzione di inverter intelligente che ha cambiato il modo in cui l'energia viene raccolta e gestita negli impianti fotovoltaici. L'inverter ottimizzato in corrente continua di SolarEdge massimizza la produzione di energia, riducendo al contempo il costo dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico.
SolarEdge Technologies, azienda mondiale che si occupa di tecnologie smart energy, ha annunciato la nomina di Christian Carraro a nuovo General Manager di SolarEdge in Europa.
Christian Carraro lavora nel settore dell’energia solare dal 2005. È entrato in SolarEdge nel 2016 per guidare la crescita dell’azienda nel mercato italiano, per poi essere rapidamente promosso a responsabile delle attività del business in Sud Europa. Durante questo periodo, ha ampliato in modo significativo la quota di mercato di SolarEdge e rafforzato sensibilmente il posizionamento del brand nell’intera regione.
Carraro succede ad Alfred Karlstetter, che si ritira da questa posizione in vista del suo pensionamento tra un anno e mezzo. Karlstetter è stato General Manager per l'Europa dal 2015. Sotto la guida di Karlstetter, SolarEdge ha ampliato la propria attività in Europa raggiungendo grandi traguardi, e facendo crescere il personale e i team esecutivi in tutta Europa. Karlstetter rimarrà in azienda per un periodo di transizione, supervisionando le iniziative strategiche e supportando Carraro nella transizione.
"Sono grato per la fiducia e l'opportunità che mi è stata data dal management di espandere la mia leadership a tutta l'Europa. Ringrazio anche il mio team del Sud Europa: il loro lavoro e la loro dedizione nel corso degli anni sono parte integrante di questo risultato" sottolinea Christian Carraro. "L'Europa è uno dei mercati solari più grandi al mondo e SolarEdge è in una posizione ideale per fornire ai proprietari di casa e alle aziende di tutto il continente un portafoglio completo di soluzioni software e hardware".
"È stato un privilegio costruire il business di SolarEdge in Europa ed espandere e consolidare l'adozione della nostra tecnologia in tutta la regione. SolarEdge è un'azienda eccezionale con una tecnologia straordinaria, e sono certo che il business europeo si espanderà, si svilupperà e prospererà ulteriormente sotto la guida esperta di Christian, con cui ho avuto il piacere di lavorare nel corso degli anni" ha concluso Karlstetter.
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.