: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
42 Law Firm, studio legale specializzato in diritto delle nuove tecnologie, annuncia l’avvio di una practice dedicata agli E-Sports, attraverso l’ampia expertise già presente tra i professionisti dello studio legale e della società legal tech LT42. Contestualmente, lo studio annuncia il proprio ingresso all’interno dell’Osservatorio Italiano E-Sports.
42 Law Firm, studio legale specializzato in diritto delle nuove tecnologie, ha razionalizzato l’ampia expertise già presente tra i professionisti riguardante gli E-Sports, dando vita ad un nuovo gruppo di lavoro, interdisciplinare ed integrato attraverso le competenze legal tech della società LT42, dedicato a soddisfare il crescente bisogno di assistenza e consulenza legale in questo settore. Lo studio, contestualmente, annuncia il proprio ingresso all’interno dell’Osservatorio Nazionale E-Sports - primo Osservatorio italiano dedicato alla conoscenza e allo sviluppo del business degli E-Sports – in qualità di partner legale, al fine di contribuire allo sviluppo e alla regolamentazione della disciplina.
Il gruppo di lavoro dedicato agli E-Sports sarà composto dai partner di 42LF Giuseppe Vaciago e Marco Tullio Giordano, che vantano una pluriennale esperienza nell’assistenza legale nel mondo del gaming e del Web3. Vaciago, inoltre, è membro del board Legal and Finance della Global E-Sports Federation - organizzazione che riunisce la comunità mondiale di questa disciplina, per promuoverne la credibilità, la legittimità e il prestigio. Lo studio 42LF si avvarrà anche della collaborazione esterna dell’avv. Luca Viola per le questioni lavoristiche, di impiantistica, retail and venues nel mondo E-Sports.
Del team multidisciplinare fanno parte: il tech partner Matteo Flora, che apporterà le proprie competenze tecnologiche e di mercato; il partner Andrea Cavalloni, esperto di diritto sportivo tradizionale oltre ad essere specializzato nel diritto d’autore; la partner Lucia Maggi, esperta di intellectual property e digital asset; il partner e CEO di LT42 Gianluca Gilardi, che da anni sviluppa soluzioni legal tech in questo settore.
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.