▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Scooter elettrici, Talet-e realizza l'elettrico per qualsiasi scooter

Un propulsore elettrico universale a potenza variabile per convertire qualsiasi scooter in elettrico, batterie più leggere e performanti, 4 modelli di business per favorire la transizione energetica.

Smart City / Smart Mobility

Parte ad aprile con il retrofit degli scooter a motore endotermico ed è pronta ad entrare nel mercato della mobilità urbana elettrica, con l’ambizione di collaborare assieme ai principali OEM e Brand. Si chiama Talet-e la start-up 100% italiana che ha ideato, progettato e prodotto una nuova tecnologia e standard per realizzare la tanto attesa rivoluzione nelle città minacciate dall’inquinamento dell’aria e dalle emissioni di CO2. La proposta di Talet-e si rivolge ai privati, alle aziende, agli enti e alle istituzioni, allargando e modellando il proprio business a seconda delle esigenze di ognuno degli interlocutori coinvolti.
Il primo risultato dell’applicazione di questa tecnologia è la Piattaforma Elettrica Universale Talet-e
(PEU-T), innovativo propulsore, studiato per una facile installazione in retrofit sui principali modelli di scooter termici oggi in circolazione ma già pronta per essere utilizzabile dalle OEM che vorranno offrire ai propri clienti un motoveicolo elettrico.
L’altra grande novità riguarda l’aspetto burocratico della conversione. Fino a oggi mancava formalmente un riferimento normativo che consentisse l’installazione di motori elettrici e la relativa omologazione per le due ruote, dando una seconda vita allo scooter. Lo scorso 16 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto n.141 del 26 luglio in vigore dal 1° ottobre 2022. Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile ha esteso la possibilità di effettuare il retrofit alla categoria L, permettendo di fatto di trasformare la propulsione in elettrico e procedere poi alla ri-omologazione del mezzo, con un libretto di circolazione aggiornato. COME FUNZIONA
La Piattaforma Elettrica Universale Talet-e (PEU-T) è un nuovo standard universale: progettata per essere installabile ed applicabile su tutte le tipologie di scooter termici dai 50cc ai 400 cc, a prescindere dal marchio. Questa è la grande rivoluzione di Talet-e, che grazie al suo motore elettrico a dimensionamento variabile Talet-e (SDV-T) e al suo sistema di applicazione universale (UMA-T), potrà essere adeguato e regolato su qualsiasi scooter già in circolazione.
La PEU-T è composta da un motore elettrico trifase a magneti permanenti, modulabile da 4 a 14kW, un controller di potenza, un Master Vehicle Control, una Control APP che permette di gestire la configurazione del veicolo, selezionare diverse mappe di utilizzo, visualizzare lo stato d'uso, effettuare la diagnosi e prenotare ricariche delle batterie.

BATTERIE
L’altra grande novità sta nelle batterie. Il pacco Batteria Universale Talet-e è composto da una batteria fissa e fino a due estraibili grazie al nuovo Sistema Innesto Universale Talet-e. Ciascuna batteria da 1,5 kW ha una formula avanzata al litio ferro fosfato (LiFePO4), che si è rivelata particolarmente adatta per la mobilità, grazie alla particolare stabilità, l'elevata sicurezza e la bassa tossicità.
Le batterie, fatte su misura per Talet-e e più leggere di circa il 20% rispetto a quelle oggi in uso, saranno ricaricabili in meno di 2 ore sulle colonne pubbliche dotate di IEC 62196 o in casa in meno di 5 ore con carica batteria Talet-e. Sono progettate per supportare 3000 cicli di ricarica (pari a circa 8 anni di ricariche giornaliere) e la loro autonomia completa è stimata a piena carica in circa 140km di percorrenza.
Le batterie estraibili, utilizzabili anche singolarmente sul veicolo, potranno essere utilizzate anche come fonte di ricarica per la batteria fissa durante la marcia e garantire la massima tranquillità di autonomia al conducente. Talet-e ha avviato la procedura di brevetto della PEU-T, incluso appunto il pacco Batterie Universale e il sistema di estrazione.

SECOND LIFE
In una economia che deve necessariamente recuperare e non sprecare, invece di mandare in pensione uno scooter che funziona ancora bene, ma inquina, gli si può dare una vera e propria seconda vita attraverso la PEU-T, che verranno completamente trasformati e ovviamente ri-omologati, rispettando tutti gli standard normativi e soprattutto l’ambiente.
L’innovazione di Talet-e si estenderà anche per i processi di vendita. Tutto il procedimento di retrofit, disponibile nella prima metà del 2023, sarà prevalentemente digitale e dotato di passaggi comodi e semplici, per la vendita, gli appuntamenti con le officine e l’eventuale assistenza. Per il montaggio e la consegna dello Scooter ricondizionato, con nuovo libretto di circolazione, si procederà tramite una rete di centri Talet-e ambassador nelle maggiori città, una rete di Officine Autorizzate a copertura dell’intero territorio nazionale e un Flagship store a Roma.
Talet-e ha pensato anche a un costo sostenibile, 2000 euro più montaggio di circa 200 euro a seconda del mezzo, dando anche la possibilità di spalmare il prezzo del retrofit su due anni, così da non pesare sulle tasche dell’acquirente. Infatti, per convertire uno scooter si potrà contare su una forma di pagamento rateizzata stimata attorno alle 95 euro mensili. Meno di un comune abbonamento di scooter sharing cittadino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dal valore dei boschi al carbon farming: PEFC premia 6 giovani ricercatori per l’innovazione nella gestione forestale

PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.

25-11-2025

IBM e Cisco: alleanza strategica per reti quantistiche su larga scala

Le due aziende prevedono di realizzare una prima dimostrazione di computer quantistici interconnessi entro i prossimi cinque anni.

25-11-2025

Epson in primo piano per la sostenibilità concreta

Epson, in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed ERP, attiva un servizio per i lavoratori del centro direzionale Il Delta: potranno consegnare i RAEE senza doversi recare nei punti di raccolta.

25-11-2025

Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

24-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3