Sotto la guida del Presidente Niccolò Branca e di Claudia Ciacci, l'azienda punta a consolidare ulteriormente la sua presenza sul mercato italiano, continuando a innovare e a sviluppare strategie vincenti all’insegna del motto aziendale "Novare Serbando", che mira a innovare mantenendo salde le proprie radici.
Fratelli Branca Distillerie ha annunciato la nomina di Claudia Ciacci come General Manager, a partire dal 1° Gennaio 2024. Una decisione che riconferma l'impegno dell’azienda milanese guidata dall’imprenditore Niccolò Branca verso la crescita e la valorizzazione di talenti brillanti all’interno dell’azienda. Il percorso di Claudia Ciacci in Fratelli Branca Distillerie è iniziato nel 2016: nell’azienda milanese icona del settore Beverage & Spirits da oltre 179 anni, la manager ha ricoperto ruoli chiave a livello internazionale dimostrando le sue capacità di leadership e innovazione in diversi ambiti aziendali, da ultimo in qualità di Chief Operating Officer e Membro del Consiglio di Amministrazione.Prima di entrare in Branca, Ciacci aveva acquisito esperienze significative come Project Manager presso Roland Berger Strategy Consultants (dal 2012 al 2016) e come Analista Finanziario presso Procter & Gamble (dal 2008 al 2012), dopo essersi laureata in Ingegneria Gestionale all’Università La Sapienza di Roma. Nel corso della sua carriera ha saputo sviluppare competenze strategiche e finanziarie, che ha poi applicato con successo in Branca International. Durante il suo percorso professionale in Branca, Ciacci ha guidato progetti strategici a livello globale, contribuendo alla trasformazione digitale e alla sostenibilità dell'azienda. La sua visione e la sua capacità di guidare il cambiamento hanno contribuito in modo significativo al rafforzamento della posizione di Branca nel mercato globale.
L'incarico di Claudia Ciacci arriva in un momento di forte crescita per il Gruppo Branca, come evidenziato dai brillanti risultati degli ultimi anni in costante crescita e dalla terza posizione raggiunta nella classifica delle medie aziende nazionali più dinamiche e profittevoli stilata da Mediobanca (Novembre 2023). Sotto la guida del Presidente Niccolò Branca e di Claudia Ciacci, l'azienda punta a consolidare ulteriormente la sua presenza sul mercato italiano, continuando a innovare e a sviluppare strategie vincenti all’insegna del motto aziendale "Novare Serbando", che mira a innovare mantenendo salde le proprie radici.
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
15-09-2025
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.