: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Grazie all'ampliamento della partnership, Aston Martin Aramco si avvarrà della piattaforma SentinelOne Singularity, la stessa tecnologia che Aston Martin Lagonda utilizza dal 2018, per ampliare il proprio approccio alla cybersecurity e mantenere le attività al sicuro in un contesto di minacce in continua evoluzione.
Nel 2021 il Team Aston Martin Aramco Formula One è rientrato nelle competizioni di Formula Uno e ha indicato SentinelOne come partner ufficiale per la sicurezza informatica. Oggi, viene ampliata la collaborazione con un accordo pluriennale che vede SentinelOne al fianco del team per garantire sicurezza, protezione e risultati dentro e fuori dal circuito dell'AMR Technology Campus.
Grazie all'ampliamento della partnership, Aston Martin Aramco si avvarrà della piattaforma SentinelOne Singularity - la stessa tecnologia che Aston Martin Lagonda utilizza dal 2018 - per rivoluzionare il proprio approccio alla cybersecurity e mantenere le attività al sicuro in un contesto di minacce in continua evoluzione.
I dati sono il carburante dell’Aston Martin Aramco e il team ne gestisce un'enorme quantità attraverso un'infrastruttura piuttosto articolata e complessa. Per rimanere competitivi, tutti questi dati devono essere protetti al massimo. In qualità di partner ufficiale in ambito cybersecurity, SentinelOne offre soluzioni di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale che consentono di osservare da ogni prospettiva e di agire sui dati per proteggere endpoint, dispositivi IoT e workload in cloud con un'intelligenza e una velocità senza precedenti.
"SentinelOne è un partner eccellente e siamo entusiasti di ampliare il nostro sodalizio" sottolinea Clare Lansley, Chief Information Officer del Team Aston Martin Aramco Formula One. "I criminali informatici oggi si muovono velocemente e con SentinelOne come partner ufficiale per la sicurezza informatica, possiamo agire più rapidamente per proteggerci dalle minacce. SentinelOne fornisce ad Aston Martin Aramco una piattaforma efficace che cambia le prospettive: il nostro team si spinge ai limiti delle performance, con la consapevolezza di disporre delle soluzioni più evolute per la protezione".
"L'intelligenza artificiale apre la strada a una nuova e sempre più sofisticata serie di minacce per le aziende e i criminali informatici la sfruttano per sferrare attacchi a una velocità mai vista prima. Come Partner Ufficiale di Cybersecurity, riusciamo a portare il team in pole position e a elevare la loro sicurezza a nuovi livelli" conclude Sally Jenkins, Chief Marketing Officer di SentinelOne.
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.