: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Grazie all'ampliamento della partnership, Aston Martin Aramco si avvarrà della piattaforma SentinelOne Singularity, la stessa tecnologia che Aston Martin Lagonda utilizza dal 2018, per ampliare il proprio approccio alla cybersecurity e mantenere le attività al sicuro in un contesto di minacce in continua evoluzione.
Nel 2021 il Team Aston Martin Aramco Formula One è rientrato nelle competizioni di Formula Uno e ha indicato SentinelOne come partner ufficiale per la sicurezza informatica. Oggi, viene ampliata la collaborazione con un accordo pluriennale che vede SentinelOne al fianco del team per garantire sicurezza, protezione e risultati dentro e fuori dal circuito dell'AMR Technology Campus.
Grazie all'ampliamento della partnership, Aston Martin Aramco si avvarrà della piattaforma SentinelOne Singularity - la stessa tecnologia che Aston Martin Lagonda utilizza dal 2018 - per rivoluzionare il proprio approccio alla cybersecurity e mantenere le attività al sicuro in un contesto di minacce in continua evoluzione.
I dati sono il carburante dell’Aston Martin Aramco e il team ne gestisce un'enorme quantità attraverso un'infrastruttura piuttosto articolata e complessa. Per rimanere competitivi, tutti questi dati devono essere protetti al massimo. In qualità di partner ufficiale in ambito cybersecurity, SentinelOne offre soluzioni di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale che consentono di osservare da ogni prospettiva e di agire sui dati per proteggere endpoint, dispositivi IoT e workload in cloud con un'intelligenza e una velocità senza precedenti.
"SentinelOne è un partner eccellente e siamo entusiasti di ampliare il nostro sodalizio" sottolinea Clare Lansley, Chief Information Officer del Team Aston Martin Aramco Formula One. "I criminali informatici oggi si muovono velocemente e con SentinelOne come partner ufficiale per la sicurezza informatica, possiamo agire più rapidamente per proteggerci dalle minacce. SentinelOne fornisce ad Aston Martin Aramco una piattaforma efficace che cambia le prospettive: il nostro team si spinge ai limiti delle performance, con la consapevolezza di disporre delle soluzioni più evolute per la protezione".
"L'intelligenza artificiale apre la strada a una nuova e sempre più sofisticata serie di minacce per le aziende e i criminali informatici la sfruttano per sferrare attacchi a una velocità mai vista prima. Come Partner Ufficiale di Cybersecurity, riusciamo a portare il team in pole position e a elevare la loro sicurezza a nuovi livelli" conclude Sally Jenkins, Chief Marketing Officer di SentinelOne.
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.