Grazie all'ampliamento della partnership, Aston Martin Aramco si avvarrà della piattaforma SentinelOne Singularity, la stessa tecnologia che Aston Martin Lagonda utilizza dal 2018, per ampliare il proprio approccio alla cybersecurity e mantenere le attività al sicuro in un contesto di minacce in continua evoluzione.
Nel 2021 il Team Aston Martin Aramco Formula One è rientrato nelle competizioni di Formula Uno e ha indicato SentinelOne come partner ufficiale per la sicurezza informatica. Oggi, viene ampliata la collaborazione con un accordo pluriennale che vede SentinelOne al fianco del team per garantire sicurezza, protezione e risultati dentro e fuori dal circuito dell'AMR Technology Campus.
Grazie all'ampliamento della partnership, Aston Martin Aramco si avvarrà della piattaforma SentinelOne Singularity - la stessa tecnologia che Aston Martin Lagonda utilizza dal 2018 - per rivoluzionare il proprio approccio alla cybersecurity e mantenere le attività al sicuro in un contesto di minacce in continua evoluzione.
I dati sono il carburante dell’Aston Martin Aramco e il team ne gestisce un'enorme quantità attraverso un'infrastruttura piuttosto articolata e complessa. Per rimanere competitivi, tutti questi dati devono essere protetti al massimo. In qualità di partner ufficiale in ambito cybersecurity, SentinelOne offre soluzioni di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale che consentono di osservare da ogni prospettiva e di agire sui dati per proteggere endpoint, dispositivi IoT e workload in cloud con un'intelligenza e una velocità senza precedenti.
"SentinelOne è un partner eccellente e siamo entusiasti di ampliare il nostro sodalizio" sottolinea Clare Lansley, Chief Information Officer del Team Aston Martin Aramco Formula One. "I criminali informatici oggi si muovono velocemente e con SentinelOne come partner ufficiale per la sicurezza informatica, possiamo agire più rapidamente per proteggerci dalle minacce. SentinelOne fornisce ad Aston Martin Aramco una piattaforma efficace che cambia le prospettive: il nostro team si spinge ai limiti delle performance, con la consapevolezza di disporre delle soluzioni più evolute per la protezione".
"L'intelligenza artificiale apre la strada a una nuova e sempre più sofisticata serie di minacce per le aziende e i criminali informatici la sfruttano per sferrare attacchi a una velocità mai vista prima. Come Partner Ufficiale di Cybersecurity, riusciamo a portare il team in pole position e a elevare la loro sicurezza a nuovi livelli" conclude Sally Jenkins, Chief Marketing Officer di SentinelOne.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.