Nasce un nuovo modello che unisce green e blue economy ovvero barche elettriche sbloccabili via App, le prime in Italia. Il progetto è realizzato dalla startup E-ssence con la collaborazione di Navia, azienda all'avanguardia nel settore delle imbarcazioni sostenibili.
Due startup con la stessa anima, green. Giovani imprenditori con l’obiettivo di rivoluzionare la blue economy e il settore del nautico elettrico in Italia. Nasce dalla partnership tra E-ssence, progetto pensato a Bologna e lanciato nel 2023 in Liguria e Lombardia per il noleggio via app di imbarcazioni a motore solamente elettrico, e Navia, cantiere navale sorto a Roma che sta progettando barche sempre più green tech e con pannelli solari integrati. Navia fornirà le proprie imbarcazioni e si impegnerà a installare in tutti i modelli il pacchetto applicativo E-ssence, che a sua volta promuoverà il business della share-mobility su acqua. Il progetto viene presentato il 6 marzo alla Bologna Business School durante lo start up day, quando le due aziende terranno un panel.
Il business attorno al noleggio di barche elettriche, peraltro, è in crescita. Stando alle ricerche più recenti (Fonte: report Mordor Intelligence), il mercato a livello mondiale dovrebbe crescere del 5% da qui al 2027, arrivando a 20 miliardi, quello europeo a 6,5 miliardi nello stesso periodo. In Italia al momento sono “solo” 60 milioni di euro, attesa una forte crescita nel 2024.
"Fin dall'inizio, abbiamo compreso l'approccio di Navia nei confronti dell'alta qualità delle loro imbarcazioni; non solo in termini di materiali, ma soprattutto per quanto riguarda l'ingegneria e le prestazioni in mare”, dichiara Leonardo Caiazza, founder di E-ssence. “Grazie a questa partnership, potremo offrire alla nostra clientela un prodotto costantemente all'avanguardia. Siamo due startup che hanno fatto il loro ingresso nel settore della nautica sostenibile contemporaneamente, presentando modelli distinti ma perfettamente complementari. Siamo convinti che questa collaborazione rappresenti una vittoria per entrambe le parti”.
Questa collaborazione rappresenta per noi un momento decisivo”, commenta Guglielmo La Via, founder di Navia, azienda basata a Roma con headquarter a Sabaudia, vicino alla zona di San Felice Circeo. “Grazie ad E-ssence e al loro innovativo servizio di condivisione di barche elettriche siamo fiduciosi di poter rispondere in modo ottimale alle crescenti esigenze del mercato. Ritengo che il loro modello di business scalabile possa promuovere la visibilità del nostro prodotto presso un vasto pubblico di clienti altamente mirato. Ci impegneremo a realizzare imbarcazioni tech e pensate apposta per il mercato di E-ssence".
Il modello di business è definito, e totalmente innovativo. Con E-ssence è nato in Italia il primo boat sharing elettrico completamente on line, un modello che in Europa esiste solo in Olanda. I founder della startup sono Michele Lauriola, classe 1990, originario di Manfredonia e ora residente a Montebelluna, nel Trevigiano e Leonardo Caiazza, classe 1989, originario di Parma, dove tutt’ora risiede e con un'importante esperienza lavorativa internazionale. Il sistema che propongono è lo stesso che si usa per i monopattini nelle città, è completamente automatizzato. Si sblocca la barca con l’App sul cellulare, si naviga con l’assistenza di un virtual skipper che suggerisce itinerari e punti d’interesse da visitare, poi si ormeggia e si blocca. Ma non prima di averla messa in carica: questo è l’unico obbligo per l’utente prima di tornare a terra”.
La startup E-ssence, che ha sviluppato il software per la gestione delle procedure, dal 2023 mette a disposizione dei propri clienti tre barche: una è ormeggiata nel porto di Mirabello a La Spezia in modalità B2C e la seconda è in gestione ad un operatore sul Lago di Garda, in modalità B2B, come la terza, sul Lago di Bracciano. Queste locations sono confermate nella stagione 2024 a cui si aggiungeranno altre destinazioni dal centro al nord Italia passando per le isole. Come primo esito della partnership con Navia, si raggiungerà l’integrazione della App E-ssence con il modello Navia X, gommone altamente performante, e con il nuovo modello di barca elettrica in fase di progettazione, caratterizzato da elevati standard ecologici, innovativi pannelli solari e performance stupefacenti ideali per utilizzo nelle Aree Marine Protette.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.