: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Secondo la legislazione UE tutte le leggi degli Stati membri che rischiano di avere un impatto sul mercato unico europeo devono essere notificate alla Commissione, secondo una procedura chiamata "Tris", prima di entrare formalmente in vigore.
Oggi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato il Disegno di Legge sulle "Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di carni coltivate". Il governo, nel frattempo, ha trasmesso il provvedimento accompagnandolo con una lettera con cui si è data notizia dell'avvenuta notifica del disegno di legge alla Commissione europea e con l'impegno a conformarsi a eventuali "osservazioni che dovessero essere formulate dalla Commissione nell'ambito della procedura di notifica".
Intanto, la Commissione europea conferma di aver ricevuto la notifica riguardante il DDL del ministero dell'Agricoltura che vieta la carne coltivata in Italia, approvato due settimane fa dalla Camera. "Non l'abbiamo ancora analizzata", ha risposto la portavoce per il Mercato unico della Commissione europea, Johanna Bernsel, rispondendo ai giornalisti durante il briefing quotidiano a Bruxelles.
Secondo la legislazione UE, infatti, tutte le leggi degli Stati membri che rischiano di avere un impatto sul mercato unico europeo devono essere notificate alla Commissione, secondo una procedura chiamata "Tris", prima di entrare in vigore.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
10-11-2025
10-11-2025
Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.
10-11-2025
Le presenze totali sono cresciute del 7%, con un +10% di quelle estere. Oltre 1.700 i brand espositori, di cui il 18% dall’estero, sui 166.000 mq di superficie del quartiere fieristico. Prossimo appuntamento il 3-6 novembre 2026, sempre a Rimini.
10-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.