: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
L'azienda offre soluzioni di refrigerazione Thermo King completamente elettriche a zero emissioni dirette a ogni segmento della catena del freddo nella regione comprendente Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).
SWORDS, Irelanda: Trane Technologies (NYSE: TT), azienda innovatrice globale nell'ambito della climatizzazione, ha annunciato a Solutrans 2023 di aver rispettato l'impegno preso ad agosto 2021 di offrire entro il 2023 soluzioni di refrigerazione Thermo King® completamente elettriche a zero emissioni dirette a ogni segmento della catena del freddo nella regione comprendente Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).
L'azienda continua a dare l'esempio nell'ambito dell'elettrificazione e della decarbonizzazione della catena del freddo, aiutando i clienti a passare a soluzioni di flotta più sostenibili, riducendo al contempo l'impronta di carbonio, tramite l'investimento di più di 100 milioni di USD nel suo portafoglio di soluzioni completamente elettriche evolve™, che include inoltre soluzioni di refrigerazione elettrica per trasporto con camion, rimorchi, su ferrovia, aereo e marittimo.
“Mentre continuiamo a sfruttare il potere dell'innovazione per trasformare il nostro settore, sono entusiasta di annunciare il raggiungimento di questo importante traguardo nel nostro percorso verso un mondo più sostenibile", ha dichiarato Dwayne Cowan, presidente di Thermo King EMEA, Trane Technologies. "La nostra capacità di fornire una soluzione completamente elettrica e a zero emissioni dirette in ogni segmento della catena del freddo dell'area EMEA rappresenta un altro passo importante del nostro costante impegno per la riduzione dell'impronta di carbonio dei nostri clienti, accompagnata da una minore perdita di cibo a livello globale."
Dal 21 al 25 novembre, i visitatori di Solutrans 2023 hanno avuto l'opportunità di osservare le più recenti innovazioni di elettrificazione dei trasporti di Thermo King, tra cui:
Continuando a dare l'esempio nel settore dei trasporti sostenibili di alimenti e prodotti farmaceutici critici in tutto il mondo, l'azienda sfrutterà anche tecnologie di elettrificazione innovative e digitali per offrire entro il 2025 soluzioni completamente elettriche per ogni segmento della catena del freddo nelle Americhe. Con gli obiettivi di riduzione delle emissioni convalidati esternamente dall'iniziativa Science Based Targets Initiative (SBTi), Trane Technologies sta progredendo in direzione dei suoi impegni per la sostenibilità del 2030, inclusa la sua Gigaton Challenge per ridurre le emissioni dei clienti di un miliardo di tonnellate metriche e l'impegno a raggiungere l'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2050.
Informazioni su Trane Technologies
Trane Technologies è un'azienda attiva a livello globale in ambito di climatizzazione. Attraverso i suoi marchi strategici Trane® e Thermo King® e il suo portafoglio di prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente, offre soluzioni per la climatizzazione efficienti e sostenibili per edifici, residenze private e mezzi di trasporto. Ulteriori informazioni sono disponibili su tranetechologies.com.
Informazioni su Thermo King
Thermo King è un leader mondiale nelle soluzioni sostenibili per il controllo della temperatura per mezzi di trasporto. Thermo King fornisce soluzioni e tecnologia all'avanguardia mantenendo come priorità la sostenibilità e l'esperienza del cliente. Pensiero innovativo, passione e risoluzione dei problemi sono elementi chiave della nostra cultura e della nostra strategia, e consentono ai nostri clienti di offrire ciò che è più importante alle comunità di ogni parte del mondo.
Fonte: Business Wire
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
10-11-2025
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
10-11-2025
10-11-2025
Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.
10-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.