: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
L'azienda offre soluzioni di refrigerazione Thermo King completamente elettriche a zero emissioni dirette a ogni segmento della catena del freddo nella regione comprendente Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).
SWORDS, Irelanda: Trane Technologies (NYSE: TT), azienda innovatrice globale nell'ambito della climatizzazione, ha annunciato a Solutrans 2023 di aver rispettato l'impegno preso ad agosto 2021 di offrire entro il 2023 soluzioni di refrigerazione Thermo King® completamente elettriche a zero emissioni dirette a ogni segmento della catena del freddo nella regione comprendente Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).
L'azienda continua a dare l'esempio nell'ambito dell'elettrificazione e della decarbonizzazione della catena del freddo, aiutando i clienti a passare a soluzioni di flotta più sostenibili, riducendo al contempo l'impronta di carbonio, tramite l'investimento di più di 100 milioni di USD nel suo portafoglio di soluzioni completamente elettriche evolve™, che include inoltre soluzioni di refrigerazione elettrica per trasporto con camion, rimorchi, su ferrovia, aereo e marittimo.
“Mentre continuiamo a sfruttare il potere dell'innovazione per trasformare il nostro settore, sono entusiasta di annunciare il raggiungimento di questo importante traguardo nel nostro percorso verso un mondo più sostenibile", ha dichiarato Dwayne Cowan, presidente di Thermo King EMEA, Trane Technologies. "La nostra capacità di fornire una soluzione completamente elettrica e a zero emissioni dirette in ogni segmento della catena del freddo dell'area EMEA rappresenta un altro passo importante del nostro costante impegno per la riduzione dell'impronta di carbonio dei nostri clienti, accompagnata da una minore perdita di cibo a livello globale."
Dal 21 al 25 novembre, i visitatori di Solutrans 2023 hanno avuto l'opportunità di osservare le più recenti innovazioni di elettrificazione dei trasporti di Thermo King, tra cui:
Continuando a dare l'esempio nel settore dei trasporti sostenibili di alimenti e prodotti farmaceutici critici in tutto il mondo, l'azienda sfrutterà anche tecnologie di elettrificazione innovative e digitali per offrire entro il 2025 soluzioni completamente elettriche per ogni segmento della catena del freddo nelle Americhe. Con gli obiettivi di riduzione delle emissioni convalidati esternamente dall'iniziativa Science Based Targets Initiative (SBTi), Trane Technologies sta progredendo in direzione dei suoi impegni per la sostenibilità del 2030, inclusa la sua Gigaton Challenge per ridurre le emissioni dei clienti di un miliardo di tonnellate metriche e l'impegno a raggiungere l'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2050.
Informazioni su Trane Technologies
Trane Technologies è un'azienda attiva a livello globale in ambito di climatizzazione. Attraverso i suoi marchi strategici Trane® e Thermo King® e il suo portafoglio di prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente, offre soluzioni per la climatizzazione efficienti e sostenibili per edifici, residenze private e mezzi di trasporto. Ulteriori informazioni sono disponibili su tranetechologies.com.
Informazioni su Thermo King
Thermo King è un leader mondiale nelle soluzioni sostenibili per il controllo della temperatura per mezzi di trasporto. Thermo King fornisce soluzioni e tecnologia all'avanguardia mantenendo come priorità la sostenibilità e l'esperienza del cliente. Pensiero innovativo, passione e risoluzione dei problemi sono elementi chiave della nostra cultura e della nostra strategia, e consentono ai nostri clienti di offrire ciò che è più importante alle comunità di ogni parte del mondo.
Fonte: Business Wire
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle cittĂ .
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamitĂ naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità , qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operativitĂ entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.