▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ci-Esse Srl ha comprato una stampante Velo3D Sapphire per potenziare le sue capacità produttiva in addiitve manufacturing.

Velo3D, Inc. (NYSE: VLD), ha annunciato oggi che Ci-Esse Srl, officina meccanica di precisione con oltre 15 anni di esperienza nella produzione additiva, ha acquistato una stampante Sapphire da Velo3D...

Business Wire

La soluzione completamente integrata dell'azienda americana, verrà utilizzata per supportare i clienti di Ci-Esse nel settore aerospaziale, della difesa, del packagng e del motorsport, fornendo parti critiche in metallo.

FIORANO MODENESE, Italia: Velo3D, Inc. (NYSE: VLD), ha annunciato oggi che Ci-Esse Srl, officina meccanica di precisione con oltre 15 anni di esperienza nella produzione additiva, ha acquistato una stampante Sapphire da Velo3D per diventare il primo membro della sua rete di contract manufcaturer in Italia. Questa nuova soluzione completamente integrata di produzione additiva in metallo sarà utilizzata per produrre parti per i clienti di Ci-Esse nei settori aerospaziale, della difesa, del motorsport e di altre industrie. La stampante Sapphire di Ci-Esse sarà tarata per produrre parti utilizzando polvere metallica Inconel 718 e sarà situata presso l'impianto di produzione additiva dell'azienda a Fiorano Modenese, Italia.

"Con oltre 40 anni di esperienza nella lavorazione di precisione, 15 anni nell'utilizzo della tecnologia di produzione additiva in metallo e una profonda passione nel risolvere i problemi più difficili dei loro clienti, non sorprende che Ci-Esse abbia sviluppato processi e capacità uniche, dalle specifiche di stampa al controllo di qualità al post-processing, che lafanno emergere tra i competitor di settore", ha dichiarato Benny Buller, Fondatore e CEO di Velo3D. "La sovrapposizione di segmenti di mercato serviti da Velo3D e Ci-Esse è piuttosto estesa, e prevedo una partnership lunga e fruttuosa in cui impareremo gli uni dagli altri nel servire i nostri clienti comuni. Non vediamo l'ora di vedere cosa produrranno i clienti di Ci-Esse con le nuove capacità di stampa 3D."

Ci-Esse è stata fondata nel 1978 e conta numerosi clienti nei settori dello spazio, dell'aviazione, della difesa, degli utensili industriali, delle corse automobilistiche e dell'automobilistica. Prima del 2007, l'attività di Ci-Esse era incentrata sulle tecnologie di produzione convenzionale. Da allora, Ci-Esse ha adottato tecnologie avanzate di produzione, come la produzione additiva, per differenziarsi dalla concorrenza. I clienti utilizzano le capacità di produzione di Ci-Esse per procurarsi parti pronte all'uso a supporto delle loro diverse linee di prodotti e offerte di servizio. La lunga tradizione aziendale è dovuta alla sua attenzione nel fornire parti di alta qualità che soddisfano tutti gli aspetti delle specifiche dei clienti. L'azienda è certificata AS9100D e dispone di un laboratorio metallografico per monitorare la qualità della polvere utilizzata nei suoi processi di produzione additiva.

"Uno dei nostri valori fondamentali in Ci-Esse è cercare la perfezione in ogni parte che consegniamo a un cliente", ha dichiarato Giorgio Canali, CEO di Ci-Esse. "La soluzione di Velo3D, con il software AssureTM e il software pre-stampa FlowTM, si integra perfettamente con la nostra lunga tradizione di produzione di parti di altissima qualità. La soluzione completamente integrata ci aiuterà a monitorare la qualità delle parti che produciamo per i nostri clienti, aggiungendo un ulteriore livello di controllo del processo.."

Nell'ambito dell'industria della fusione a letto di polvere, Velo3D è riuscita a differenziarsi con la sua soluzione che combina software e processi di produzione con le sue stampanti 3D in metallo. La soluzione completamente integrata semplifica il processo pre-stampa, garantisce la qualità in ogni strato di una parte stampata in 3D e consente la ripetibilità da una stampante Sapphire all'altra. Ciò consente agli ingegneri di scalare facilmente la produzione su nuove stampanti senza dover completare un esteso processo di qualifica.. Questo approccio consentirà a Ci-Esse di produrre parti per i clienti nuovi ed esistenti di Velo3D con uno sforzo minimo. Quando i clienti avranno bisogno di aumentare la produzione, Ci-Esse potra’ semplicemente aggiungere altre stampanti per soddisfare le esigenze dei propri clienti.

Informazioni su Velo3D

Velo3D è un’azienda specializzata in tecnologie per la stampa 3D in metallo. La stampa 3D, nota anche come manifattura additiva (additive manufacturing, AM), permette di migliorare il modo stesso in cui i componenti in metallo ad elevato valore vengono realizzati. Velo3D ha superato le limitazioni delle tradizionali stampanti per la manifattura additiva creando una soluzione end-to-end che consente agli ingegneri di progettare e stampare le parti che desiderano. La soluzione end-to-end include il software di preparazione della stampa Flow, la linea di stampanti Sapphire e il sistema di controllo della qualità Assure; tutti basati sul processo di produzione Intelligent Fusion di Velo3D. Per ulteriori informazioni visitate velo3d.com o seguite l’azienda su LinkedIn o Twitter.

VELO, VELO3D, SAPPHIRE e INTELLIGENT FUSION sono marchi commerciali registrati di proprietà di Velo3D, Inc. e WITHOUT COMPROMISE, FLOW e ASSURE sono marchi commerciali di proprietà di Velo3D, Inc. Tutti i diritti riservati © Velo3D, Inc.

Contacts

Contatto per i media:
Velo3D
Dan Sorensen
dan.sorensen@velo3d.com
b>Relazioni con gli investitori:
Bob Okunski, Vicepresidente, Relazioni con gli investitori
investors@velo3d.com

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3