Il Premio Zayed per la Sostenibilità, pionieristico premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti, ha tenuto il suo secondo Forum a New York il 19 settembre 2023.
NEW YORK: Il Premio Zayed per la Sostenibilità, pionieristico premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti, ha tenuto il suo secondo Forum a New York il 19 settembre 2023, nell'ambito del Vertice annuale della Concordia, a margine della Settimana del Clima di New York.
Illustri leader governativi, imprenditori e rappresentanti della società civile hanno partecipato al Forum sul tema "Empowering Voices: Driving Climate Action". Hanno parlato del ruolo fondamentale di innovazione sociale, finanza, tecnologia e politica, nell'accelerare i progressi verso un futuro sostenibile, inclusivo ed equo.
Questo impegno a promuovere l'azione per il clima si allinea con la missione del Premio Zayed per la Sostenibilità, istituito nel 2008 come omaggio all'eredità del padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, il defunto sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. Negli ultimi 15 anni, il Premio ha riconosciuto un totale di 106 vincitori le cui soluzioni e progetti scolastici guidati dagli studenti hanno trasformato la vita di oltre 378 milioni di persone in 151 paesi.
L'On. Dott. Kandeh Yumkella, membro del Parlamento e presidente dell'Iniziativa presidenziale sui cambiamenti climatici, le energie rinnovabili e la sicurezza alimentare della Sierra Leone, ha aperto il Forum esaminando la necessità di integrare il sud del mondo, in particolare l'Africa, in una giusta transizione energetica. Ha osservato: "Abbiamo bisogno di un'azione efficace e di una cooperazione onesta a tutti i livelli. Tra persone, comunità, governi e settore privato. Stiamo assistendo a una crescita delle partnership, in particolare con il supporto degli Emirati Arabi Uniti, per progetti rinnovabili su larga scala, che saranno presentati alla COP28, e speriamo di continuare a vederne di più."
I gruppi successivi hanno affrontato argomenti che vanno dalla trasformazione dei sistemi alimentari e dall'affrontare questioni di finanza climatica inclusiva, all'esplorazione di come le tecnologie ecologiche e le innovazioni sociali possono migliorare l'accesso alle risorse essenziali.
Angela Churie Kallhauge, Vice-presidente esecutivo di Impact, Environmental Defense Fund, ha sottolineato l'importanza di responsabilizzare le realtà locali per garantire il futuro energetico di tutti: "Dobbiamo riportare la nostra attenzione su ciò che le nostre soluzioni climatiche significano per le persone. Attueremo realmente un cambiamento consentendo alle popolazioni indigene e alle comunità locali di rivendicare i loro interessi e di essere parte della soluzione."
Sottolineando i temi della gioventù e dell'inclusività, il Forum ha anche dedicato un segmento ai giovani attivisti che esprimono i loro pensieri sul futuro dello sviluppo sostenibile e condividono le loro esperienze.
Queste conversazioni variegate hanno tutte sottolineato l'urgenza degli sforzi collettivi per promuovere un'audace azione globale per il clima, in particolare per mobilitare le risorse per le comunità più vulnerabili, adottare una strategia coesa per la sicurezza alimentare globale e responsabilizzare i giovani a guidare il cambiamento, stimolando così lo slancio in vista della COP28, che si terrà negli Emirati Arabi Uniti dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.
Informazioni sullo Zayed Sustainability Prize
Lo Zayed Sustainability Prize è un omaggio all'eredità del defunto padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. Il Premio mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e l'azione umanitaria riconoscendo e premiando le organizzazioni e le scuole superiori che offrono soluzioni sostenibili innovative nelle categorie Salute, Alimentazione, Energia, Risorse Idriche, Azione per il Clima e Scuole Superiori Globali. Con i suoi 106 vincitori, il Premio ha avuto un impatto positivo sulla vita di oltre 378 milioni di persone in 151 paesi.
* Fonte: AETOSWire
Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici
17-03-2025
Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.
17-03-2025
Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.
17-03-2025
Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.
17-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026
Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.