Il Premio Zayed per la Sostenibilità, pionieristico premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti, ha tenuto il suo secondo Forum a New York il 19 settembre 2023.
NEW YORK: Il Premio Zayed per la Sostenibilità, pionieristico premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti, ha tenuto il suo secondo Forum a New York il 19 settembre 2023, nell'ambito del Vertice annuale della Concordia, a margine della Settimana del Clima di New York.
Illustri leader governativi, imprenditori e rappresentanti della società civile hanno partecipato al Forum sul tema "Empowering Voices: Driving Climate Action". Hanno parlato del ruolo fondamentale di innovazione sociale, finanza, tecnologia e politica, nell'accelerare i progressi verso un futuro sostenibile, inclusivo ed equo.
Questo impegno a promuovere l'azione per il clima si allinea con la missione del Premio Zayed per la Sostenibilità, istituito nel 2008 come omaggio all'eredità del padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, il defunto sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. Negli ultimi 15 anni, il Premio ha riconosciuto un totale di 106 vincitori le cui soluzioni e progetti scolastici guidati dagli studenti hanno trasformato la vita di oltre 378 milioni di persone in 151 paesi.
L'On. Dott. Kandeh Yumkella, membro del Parlamento e presidente dell'Iniziativa presidenziale sui cambiamenti climatici, le energie rinnovabili e la sicurezza alimentare della Sierra Leone, ha aperto il Forum esaminando la necessità di integrare il sud del mondo, in particolare l'Africa, in una giusta transizione energetica. Ha osservato: "Abbiamo bisogno di un'azione efficace e di una cooperazione onesta a tutti i livelli. Tra persone, comunità, governi e settore privato. Stiamo assistendo a una crescita delle partnership, in particolare con il supporto degli Emirati Arabi Uniti, per progetti rinnovabili su larga scala, che saranno presentati alla COP28, e speriamo di continuare a vederne di più."
I gruppi successivi hanno affrontato argomenti che vanno dalla trasformazione dei sistemi alimentari e dall'affrontare questioni di finanza climatica inclusiva, all'esplorazione di come le tecnologie ecologiche e le innovazioni sociali possono migliorare l'accesso alle risorse essenziali.
Angela Churie Kallhauge, Vice-presidente esecutivo di Impact, Environmental Defense Fund, ha sottolineato l'importanza di responsabilizzare le realtà locali per garantire il futuro energetico di tutti: "Dobbiamo riportare la nostra attenzione su ciò che le nostre soluzioni climatiche significano per le persone. Attueremo realmente un cambiamento consentendo alle popolazioni indigene e alle comunità locali di rivendicare i loro interessi e di essere parte della soluzione."
Sottolineando i temi della gioventù e dell'inclusività, il Forum ha anche dedicato un segmento ai giovani attivisti che esprimono i loro pensieri sul futuro dello sviluppo sostenibile e condividono le loro esperienze.
Queste conversazioni variegate hanno tutte sottolineato l'urgenza degli sforzi collettivi per promuovere un'audace azione globale per il clima, in particolare per mobilitare le risorse per le comunità più vulnerabili, adottare una strategia coesa per la sicurezza alimentare globale e responsabilizzare i giovani a guidare il cambiamento, stimolando così lo slancio in vista della COP28, che si terrà negli Emirati Arabi Uniti dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.
Informazioni sullo Zayed Sustainability Prize
Lo Zayed Sustainability Prize è un omaggio all'eredità del defunto padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. Il Premio mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e l'azione umanitaria riconoscendo e premiando le organizzazioni e le scuole superiori che offrono soluzioni sostenibili innovative nelle categorie Salute, Alimentazione, Energia, Risorse Idriche, Azione per il Clima e Scuole Superiori Globali. Con i suoi 106 vincitori, il Premio ha avuto un impatto positivo sulla vita di oltre 378 milioni di persone in 151 paesi.
* Fonte: AETOSWire
Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi giorni post-ictus.
03-09-2025
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.
02-09-2025
Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.
02-09-2025
È la prima volta che l’AI generativa viene utilizzata in una Coppa del Mondo di rugby: TryZone IQ supporta il team di telecronisti fornendo analisi e approfondimenti contestuali in tempo reale, trasmessi su canali televisivi, social e digitali.
02-09-2025
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.
Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft