Aiosyn, azienda specializzata nella produzione di software medici supportati dalla IA per fornire soluzioni a diverse patologie, ha rilasciato la suite AI Kidney, progettata per far progredire la ricerca nel campo delle malattie legate ai reni.
NIJMEGEN, Paesi Bassi: Aiosyn, azienda specializzata nella produzione di software medici supportati dalla IA per fornire soluzioni a diverse patologie, ha annunciato il rilascio della suite AI Kidney, progettata per far progredire la ricerca nel campo delle malattie legate ai reni. Facendo leva su tecnologie avanzate di deep learning, questa soluzione innovative fornisce alle aziende di ricerca biofarmaceutica degli strumenti avanzati per analizzare le strutture dei reni e quantificare l'impatto di eventuali lesioni sulla salute dei reni. La suite AI Kidney di Aiosyn segna un altro importante obiettivo raggiunto per l'azienda, seguendo il recente lancio di Aiosyn Mitosis Research.
Patrick de Boer, CEO di Aiosyn ha commentato: "La piattaforma consentirà ai ricercatori di identificare nuovi ed esistenti biomarcatori CKD per studiare specifici sottogruppi di pazienti.
Fonte: Business Wire
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.