▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

RS Oncology annuncia il completamento del primo studio clinico di Fase 1 nell'uomo di RSO-021, un nuovo inibitore irreversibile della PRX3 mitocondriale

RS Oncology, società biotech di studi clinici che sviluppa terapie innovative per debellare il mesotelioma e altre malattie, ha annunciato oggi il completamento della Fase 1 della modulazione del dosaggio nello studio MITOPE

L'innovazione nella Sanità Business Wire

Risultati completi attesi per i primi mesi del 2024

CAMBRIDGE, Mass.: RS Oncology, società biotech di studi clinici che sviluppa terapie innovative per debellare il mesotelioma e altre malattie, ha annunciato oggi il completamento della Fase 1 della modulazione del dosaggio nello studio MITOPE (NCT05278975).

Lo studio multicentrico britannico ha raggiunto l'obiettivo primario di valutare la sicurezza e la tollerabilità di RSO-021, un nuovo inibitore irreversibile della PRX3 mitocondriale, in pazienti con mesotelioma pleurico maligno e malattie locali che danneggiano le mucose dei polmoni. I pazienti presentavano anche liquido nei polmoni a causa del tumore, per il quale nessun precedente trattamento aveva sortito effetti.

"La conclusione della Fase 1 rappresenta un risultato significativo in direzione di una nuova potenziale terapia per i pazienti affetti da mesotelioma e altri tumori del polmone", ha dichiarato Jarrett Duncan, CEO di RS Oncology. "Ringraziamo i pazienti, gli assistenti, i gruppi di sostegno e le équipe cliniche ospedaliere che stanno partecipando e sostenendo il nostro programma in tutto il Regno Unito". "Non vediamo l'ora di condividere i risultati completi della Fase 1 in occasione di un'importante conferenza sul cancro nel 2024. Nel frattempo, il nostro obiettivo continua ad essere quello di introdurre questo nuovo trattamento a favore di un maggior numero di pazienti", ha aggiunto George Naumov, COO di RS Oncology.

Per ulteriori informazioni sulla sperimentazione, visitare il sito www.clinicaltrials.gov utilizzando l'identificativo #NCT05278975.

Informazioni su RS Oncology

RS Oncology (RSO) è una società di biotecnologie in fase clinica con sede a Cambridge, Massachusetts, la cui missione è debellare il mesotelioma e altre malattie in tutto il mondo attraverso una scienza e un modello commerciale innovativi. Il programma principale è attualmente incentrato sullo sviluppo di nuove terapie che modulano i meccanismi mitocondriali alla base delle malattie associate allo stress ossidativo, tra cui il mesotelioma e altri tipi di cancro.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

4 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1