: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
RS Oncology, società biotech di studi clinici che sviluppa terapie innovative per debellare il mesotelioma e altre malattie, ha annunciato oggi il completamento della Fase 1 della modulazione del dosaggio nello studio MITOPE
Risultati completi attesi per i primi mesi del 2024
CAMBRIDGE, Mass.: RS Oncology, società biotech di studi clinici che sviluppa terapie innovative per debellare il mesotelioma e altre malattie, ha annunciato oggi il completamento della Fase 1 della modulazione del dosaggio nello studio MITOPE (NCT05278975).
Lo studio multicentrico britannico ha raggiunto l'obiettivo primario di valutare la sicurezza e la tollerabilità di RSO-021, un nuovo inibitore irreversibile della PRX3 mitocondriale, in pazienti con mesotelioma pleurico maligno e malattie locali che danneggiano le mucose dei polmoni. I pazienti presentavano anche liquido nei polmoni a causa del tumore, per il quale nessun precedente trattamento aveva sortito effetti.
"La conclusione della Fase 1 rappresenta un risultato significativo in direzione di una nuova potenziale terapia per i pazienti affetti da mesotelioma e altri tumori del polmone", ha dichiarato Jarrett Duncan, CEO di RS Oncology. "Ringraziamo i pazienti, gli assistenti, i gruppi di sostegno e le équipe cliniche ospedaliere che stanno partecipando e sostenendo il nostro programma in tutto il Regno Unito". "Non vediamo l'ora di condividere i risultati completi della Fase 1 in occasione di un'importante conferenza sul cancro nel 2024. Nel frattempo, il nostro obiettivo continua ad essere quello di introdurre questo nuovo trattamento a favore di un maggior numero di pazienti", ha aggiunto George Naumov, COO di RS Oncology.
Per ulteriori informazioni sulla sperimentazione, visitare il sito www.clinicaltrials.gov utilizzando l'identificativo #NCT05278975.
Informazioni su RS Oncology
RS Oncology (RSO) è una società di biotecnologie in fase clinica con sede a Cambridge, Massachusetts, la cui missione è debellare il mesotelioma e altre malattie in tutto il mondo attraverso una scienza e un modello commerciale innovativi. Il programma principale è attualmente incentrato sullo sviluppo di nuove terapie che modulano i meccanismi mitocondriali alla base delle malattie associate allo stress ossidativo, tra cui il mesotelioma e altri tipi di cancro.
Fonte: Business Wire
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.