▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

RS Oncology annuncia il completamento del primo studio clinico di Fase 1 nell'uomo di RSO-021, un nuovo inibitore irreversibile della PRX3 mitocondriale

RS Oncology, società biotech di studi clinici che sviluppa terapie innovative per debellare il mesotelioma e altre malattie, ha annunciato oggi il completamento della Fase 1 della modulazione del dosaggio nello studio MITOPE

L'innovazione nella Sanità Business Wire

Risultati completi attesi per i primi mesi del 2024

CAMBRIDGE, Mass.: RS Oncology, società biotech di studi clinici che sviluppa terapie innovative per debellare il mesotelioma e altre malattie, ha annunciato oggi il completamento della Fase 1 della modulazione del dosaggio nello studio MITOPE (NCT05278975).

Lo studio multicentrico britannico ha raggiunto l'obiettivo primario di valutare la sicurezza e la tollerabilità di RSO-021, un nuovo inibitore irreversibile della PRX3 mitocondriale, in pazienti con mesotelioma pleurico maligno e malattie locali che danneggiano le mucose dei polmoni. I pazienti presentavano anche liquido nei polmoni a causa del tumore, per il quale nessun precedente trattamento aveva sortito effetti.

"La conclusione della Fase 1 rappresenta un risultato significativo in direzione di una nuova potenziale terapia per i pazienti affetti da mesotelioma e altri tumori del polmone", ha dichiarato Jarrett Duncan, CEO di RS Oncology. "Ringraziamo i pazienti, gli assistenti, i gruppi di sostegno e le équipe cliniche ospedaliere che stanno partecipando e sostenendo il nostro programma in tutto il Regno Unito". "Non vediamo l'ora di condividere i risultati completi della Fase 1 in occasione di un'importante conferenza sul cancro nel 2024. Nel frattempo, il nostro obiettivo continua ad essere quello di introdurre questo nuovo trattamento a favore di un maggior numero di pazienti", ha aggiunto George Naumov, COO di RS Oncology.

Per ulteriori informazioni sulla sperimentazione, visitare il sito www.clinicaltrials.gov utilizzando l'identificativo #NCT05278975.

Informazioni su RS Oncology

RS Oncology (RSO) è una società di biotecnologie in fase clinica con sede a Cambridge, Massachusetts, la cui missione è debellare il mesotelioma e altre malattie in tutto il mondo attraverso una scienza e un modello commerciale innovativi. Il programma principale è attualmente incentrato sullo sviluppo di nuove terapie che modulano i meccanismi mitocondriali alla base delle malattie associate allo stress ossidativo, tra cui il mesotelioma e altri tipi di cancro.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 Moderna, la FDA approva il vaccino anti-Covid nei bambini a partire dai 6 mesi

Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.

4 Milano: al via i lavori de “Le Guglie”, il nuovo hub innovativo di Vittoria Assicurazioni

“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1