▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Recover™ si aggiudica un contratto pluriennale con H&M nell'ambito del cotone riciclato

La collaborazione per lo sviluppo prodotti tra H&M e Recover™, iniziata nei primi mesi del 2024, ora consente di introdurre gradualmente su scala commerciale il cotone riciclato meccanicamente d...

Business Wire

Recover™ ha sottoscritto un contratto pluriennale con H&M a supporto dell'integrazione di RCotton, la sua fibra di cotone riciclato, nei prodotti di H&M.

MADRID: La collaborazione per lo sviluppo prodotti tra H&M e Recover™, iniziata nei primi mesi del 2024, ora consente di introdurre gradualmente su scala commerciale il cotone riciclato meccanicamente di Recover™ nelle collezioni H&M.

Recover™ combina una competenza di oltre 75 anni nel riciclo tessile con processi avanzati che consentono di ottenere tracciabilità e qualità uniforme su scala industriale grazie a cinque centri specializzati situati al centro dei flussi di produzione tessile in Europe, in Asia e nelle Americhe. Si tratta di capacità essenziali per un attore mondiale del fashion del calibro di player H&M Group, per cui trasparenza, performance delle fibre e affidabilità delle forniture rappresentano un fattore cruciale per l'integrazione dei materiali riciclati.

"Siamo lieti di sottoscrivere questa collaborazione con H&M Group. Per la trasformazione del settore è essenziale poter accedere in modo affidabile alle fibre riciclate su larga scala, con piena tracciabilità e qualità uniforme. La nostra collaborazione dimostra come innovatori e importanti brand globali possano lavorare insieme per mettere il fashion circolare a disposizione di chiunque".
- Anders Sjöblom, CEO di Recover™

"Noi di H&M Group vogliamo far crescere il nostro business sganciandolo dall'utilizzo e dall'estrazione delle risorse, sfruttando prodotti e materiali già in circolazione e all'apice del loro valore. Per migliorare la disponibilità e la convenienza dei materiali riciclati e provenienti da fonti sostenibili investiamo in soluzioni e infrastruttura innovative, che testiamo e incrementiamo. Grazie alla competenza e alla capacità dimostrata nel fornire cotone riciclato su scala commerciale, Recover è un partner prezioso per avvicinarci al nostro obiettivo: utilizzare solo materiali riciclati o da fonti sostenibili entro il 2030".
- Ulf Krigsman, Responsabile materiali e componenti di H&M

Informazioni su Recover™

Recover™ è un leader nella scienza dei materiali e un produttore globale di fibre e miscele di fibre di cotone riciclato a basso impatto e di qualità elevata. I suoi prodotti d'eccellenza, ecologici e convenienti sono sviluppati in stretta collaborazione con la supply chain di dettaglianti e brand globali, per offrire una soluzione sostenibile in grado di trainare il cambiamento su larga scala nel fashion grazie all'ispirazione e al valore aziendale.

Con il supporto di investimenti da parte di STORY3 Capital e di Goldman Sachs, Recover™ persegue la missione di aumentare la portata della sua tecnologia proprietaria, di creare un impatto ambientale positivo a lungo termine e di collaborare con brand, dettaglianti e altri attori del cambiamento per centrare i target di sostenibilità del settore.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo: Etrash presenta MIDA, il cestino intelligente che automatizza la raccolta differenziata

In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.

03-11-2025

Ecomondo 2025: in programma decine di eventi internazionali

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

03-11-2025

SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

03-11-2025

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

3 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

4 La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3