: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
H2SITE, la start-up deep-tech che sta rivoluzionando la produzione di idrogeno ad alta purezza mediante la tecnologia all'avanguardia delle membrane di palladio, sta ampliando la propria presenza indu...
BILBAO, Spagna: H2SITE, la start-up deep-tech che sta rivoluzionando la produzione di idrogeno ad alta purezza mediante la tecnologia all'avanguardia delle membrane di palladio, sta ampliando la propria presenza industriale con progetti realizzati in diversi paesi europei. Per garantire le prestazioni e l'ottimizzazione continua dei propri reattori a e separatori a membrane, H2SITE ha lanciato una sala di controllo e raccolta dati realizzata in collaborazione con Siemens, basata sulla versione beta del software Siemens WinCC Unified Collaboration e Datahub.
La sala di controllo è già integrata e sarà ulteriormente sviluppata nel corso di vari progetti presenti e futuri, coprendo un'ampia gamma di segmenti di mercato che rispecchiano la versatilità della tecnologia basata su membrane di H2SITE. Nel campo del cracking dell'ammoniaca (NH₃), progetti come EIC, APOLO e KATA stanno integrando questo strumento per monitorare in tempo reale l'efficienza della produzione di idrogeno e l'affidabilità del sistema. Nel segmento Waste-to-Hydrogen (WtH₂), il progetto HYIELD sta applicando la sala di controllo per ottimizzare i parametri di processo e garantire un funzionamento stabile durante la conversione dei flussi di rifiuti in idrogeno pulito.
Nelle applicazioni di recupero dell'idrogeno, tra cui AREARA, HERMES e CleanToPureH₂, la piattaforma consente una supervisione continua delle prestazioni, la manutenzione predittiva e l'analisi dettagliata dei dati, garantendo i massimi livelli di recupero e gli standard di sicurezza operativa più elevati.
La sala di controllo si basa sulla versione beta del software Siemens WinCC Unified Collaboration e Datahub.
WinCC Unified è una piattaforma flessibile e scalabile che riunisce la visualizzazione, il controllo e la gestione dei dati all'interno di TIA Portal. Basata su standard web, fornisce un accesso sicuro da qualsiasi browser e dispositivo, garantendo la trasparenza dei dati, l'integrazione IT/OT e un elevato livello di sicurezza informatica. Le capacità di gestione dell'alimentazione e dei dati consentono implementazioni che vanno dalle semplici HMI alle soluzioni SCADA complete, sia iperdistribuite che centralizzate, con la massima disponibilità e prestazioni.
Questa soluzione all'avanguardia consente il supporto e il monitoraggio remoto, globale e in tempo reale di tutti i reattori installati tramite una VPN sicura basata su SINEMA Remote Connect, anche quando sono integrati in reti complesse o isolate. Da questa piattaforma, i team H2SITE possono facilmente visualizzare indicatori chiave quali ore di funzionamento, KPI operativi, produzione di idrogeno, consumo energetico, utilizzo di ammoniaca, nonché grafici in tempo reale su temperatura, pressione e purezza dell'idrogeno, ottimizzando l'efficienza operativa e la disponibilità del sistema.
La visualizzazione dei dati supporta un processo decisionale agile, basato su informazioni precise e in tempo reale. Inoltre, la sala di controllo è progettata per migliorare l'analisi dei processi, l'acquisizione e l'archiviazione dei dati e l'ottimizzazione operativa attraverso dashboard intelligenti.
"L'adozione di questa piattaforma di controllo è in fase di distribuzione su tutti i sistemi attualmente in fase di messa in fuzione o di progettazione presso H2SITE. Questo sviluppo ci consente di fornire soluzioni robuste, scalabili e connesse ai nostri clienti", ha dichiarato José Medrano, Direttore tecnico presso H2SITE.
Informazioni su H2SITE
H2SITE sviluppa e commercializza tecnologia di reattori e separazione a membrana per la produzione e il ripristino di idrogeno ad alta purezza da diverse materie prime (ammoniaca, metanolo, vettori di idrogeno organici liquidi e miscele di gas). L'azienda si è affermata come un attore industriale unico in Europa, con la capacità di progettare, produrre e distribuire soluzioni a livello locale per acceleare la transizione energetica. https://h2site.eu/
Informazioni su Siemens
Siemens è un'azienda tecnologica globale con sede in Germania, che opera in oltre 190 paesi. Leader negli ambiti di automazione, digitalizzazione ed elettrificazione, Siemens è alla guida di innovazione ed efficienza in diversi settori, infrastrutture e in ambito sanitario. All'interno del gruppo, Siemens Digital Industries (DI) guida l'automazione industriale e la trasformazione digitale, integrando hardware, software e soluzioni cloud attraverso la sua piattaforma Xcelerator, per aiutare le industrie a creare un futuro più intelligente, connesso e sostenibile. www.siemens.com
Fonte: Business Wire
In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
03-11-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
03-11-2025
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
03-11-2025
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.