▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

L’Arabia Saudita ospiterà a novembre la 26a sessione dell’assemblea generale dell’Organizzazione mondiale del turismo, nel segno del 50o anniversario di questa agenzia delle Nazioni Unite

Il Regno dell’Arabia Saudita ospiterà dal 7 all’11 novembre la 26a sessione dell’assemblea generale dell’Organizzazione mondiale del turismo – l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa ...

Business Wire

RIYADH, Arabia Saudita: Il Regno dell’Arabia Saudita ospiterà dal 7 all’11 novembre la 26a sessione dell’assemblea generale dell’Organizzazione mondiale del turismo – l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa del coordinamento delle politiche turistiche – un incontro di portata storica che sarà incentrato sul tema “Il turismo potenziato dall’IA: ridefinire il futuro” e celebrerà anche cinque decenni di cooperazione sotto l’egida dell’agenzia stessa.

Rappresentata dal ministero del turismo, l’Arabia Saudita accoglierà oltre 160 stati membri, organizzazioni internazionali e player globali del settore per promuovere un dialogo volto a garantire un futuro più luminoso e sostenibile per l’industria e a plasmare i prossimi 50 anni del turismo mondiale.

Il ministro del turismo saudita, S.E. Ahmed Al Khateeb, ha invitato il mondo a Riyad per partecipare a un momento importantissimo per la diplomazia turistica globale: “Siamo lieti di ospitare la principale organizzazione mondiale del turismo in una sessione che ridefinirà l’azione globale in questo settore sempre più vitale e oltre”.

Aggiunge il ministro Al Khateeb, facendo riferimento al fatto che l’Arabia Saudita è il primo paese del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC) a ospitare l’assemblea generale di un’agenzia delle Nazioni Unite: “Questo accresce l’importanza della sessione e sottolinea la fiducia che viene riposta a livello globale nell’Arabia Saudita come punto d’incontro e piattaforma affidabile per il dialogo globale sul turismo. La nostra missione – in qualità di ospiti – è riunire il mondo e i punti di vista promuovendo una cooperazione internazionale che sfrutti la crescita del turismo per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.

“Il Regno crede fermamente nel potere trasformativo del turismo e nelle sue possibilità di promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo nelle economie e nelle comunità. Lo dimostra il nostro stesso percorso, che ha visto l’attuazione del pieno potenziale del turismo e la trasformazione del settore in un essenziale fattore trainante della crescita economica, diversificazione e realizzazione della Vision 2030 saudita”, conclude S.E. Al Khateeb.

Oltre alle quattro sessioni plenarie dell’assemblea generale, la 26a edizione prevede numerosi incontri di comitati specializzati, una sessione tematica dedicata al futuro del turismo nell’era dell’IA e l’elezione del prossimo segretario generale dell’Organizzazione mondiale del turismo. L’agenda includerà anche la 124a e la 125a sessione del consiglio esecutivo, il massimo organo decisionale dell’organizzazione.

Il mese di novembre segnerà un momento decisivo per delineare i prossimi 50 anni del turismo mondiale, in quanto subito dopo l’assemblea generale dell’Organizzazione mondiale del turismo, l’Arabia Saudita lancerà il primo TOURISE Summit, che si svolgerà dall’11 al 13 novembre. TOURISE è una nuova piattaforma globale che riunirà leader dei settori pubblico e privato in molteplici campi –turismo, tecnologia, investimenti, sostenibilità e cultura. Insieme, i partecipanti faranno fronte a vari problemi globali, esploreranno nuove opportunità nel settore dei viaggi e del turismo e definiranno l’agenda di un settore sostenibile, equo e focalizzato sul futuro.

Ospitando il massimo organo dell’Organizzazione mondiale del turismo e lanciando TOURISE, il Regno dell’Arabia Saudita consolida la propria posizione in crescita di polo globale per il dialogo intersettoriale, di protagonista della cooperazione multilaterale e di potenza emergente nel turismo a livello mondiale.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo: Etrash presenta MIDA, il cestino intelligente che automatizza la raccolta differenziata

In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.

03-11-2025

Ecomondo 2025: in programma decine di eventi internazionali

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

03-11-2025

SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

03-11-2025

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

3 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

4 La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3