▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Veracode selezionata da Tecnimont Services (MAIRE) per la sicurezza avanzata delle applicazioni

Veracode, leader mondiale nella gestione del rischio applicativo, è stata selezionata dalla business line di Tecnimont Services dedicata ai servizi digitali ed energetici. L’accordo prevede l’imp...

Business Wire

La partnership con Veracode garantisce a Tecnimont Services data center più sicuri e resilienti

MILANO: Veracode, leader mondiale nella gestione del rischio applicativo, è stata selezionata dalla business line di Tecnimont Services dedicata ai servizi digitali ed energetici. L’accordo prevede l’implementazione della piattaforma completa di application risk management di Veracode attraverso una collaborazione tecnica che fornirà servizi di sicurezza avanzati ai clienti di Tecnimont Services.

La strategia di business di Tecnimont Services è incentrata su tre unità complementari e sinergiche: Operation & Maintenance e revamping di impianti esistenti; energia verde; servizi digitali ed energetici per progetti di Ingegneria, Procurement e Costruzione (EPC). Quest’ultima fornisce soluzioni end-to-end di Software-as-a-Service, data center, servizi cloud e cybersecurity. Di recente, Tecnimont Services ha anche inaugurato il proprio “Cyber Fusion Center”, un innovativo modello che fornisce servizi di sicurezza fisica e digitale per proteggere le infrastrutture critiche.

Con il duplice obiettivo di rafforzare la sicurezza delle applicazioni all’interno del proprio Cyber Fusion Center e di ampliare la propria offerta di servizi di cybersecurity per i clienti che desiderano costruire data center sicuri e resilienti, Tecnimont Services ha scelto Veracode dopo aver condotto un’approfondita ricerca di mercato.

“Dopo un’attenta valutazione, abbiamo scelto Veracode per i suoi prodotti innovativi basati sull’intelligenza artificiale, per la roadmap di prodotti innovativi e per l’approccio unico alla sicurezza applicativa”, spiega Andrea Licciardi, Senior Manager Security di Tecnimont Services. “Queste capacità ci permettono di identificare e affrontare le vulnerabilità in modo efficiente, garantendo un ambiente sicuro, sia per la nostra operatività che per quella dei clienti supportati dal nostro Cyber Fusion Center.”

La piattaforma di Veracode, già implementata e utilizzata da Tecnimont Services, offre una suite completa di soluzioni per la sicurezza del software, che comprende gestione della postura della sicurezza delle applicazioni (ASPM), analisi statica (SAST), analisi dinamica (DAST), analisi della composizione del software (SCA), test di penetrazione e rilevamento dei pacchetti dannosi. Veracode Fix, la soluzione di Veracode basata sull’intelligenza artificiale, automatizza il rilevamento e la correzione delle vulnerabilità, riducendo il rischio e accelerando il time-to-market.

“Veracode ci ha offerto la piattaforma ideale per gestire il nostro articolato ambiente applicativo”, aggiunge Francesco Pisani, Head of Cloud Center of Excellence di Tecnimont Services. “In particolare, Veracode Fix si è rivelato un vero e proprio abilitatore nella gestione di ambienti multi-cloud complessi, supportandoci nel raggiungimento di un più alto livello di efficienza ed efficacia, portando un valore significativo a noi e ai nostri clienti.

“La collaborazione con Tecnimont Services rappresenta allo stesso tempo un onore e un importante traguardo per Veracode in Italia”, conclude Massimo Tripodi, Country Manager per l’Italia di Veracode. “Tecnimont Services fornisce servizi digitali e di assistenza avanzati per progetti EPC. Insieme, garantiremo servizi di sicurezza di alto livello alle organizzazioni in tutta Italia, migliorando l’efficienza e riducendo il debito di sicurezza.”

MAIRE

MAIRE S.p.A. è a capo di un gruppo di ingegneria che sviluppa e implementa tecnologie innovative a supporto della transizione energetica. Il Gruppo offre soluzioni integrate di ingegneria e costruzione per la trasformazione delle risorse naturali attraverso la business unit Integrated E&C Solutions, e soluzioni tecnologiche sostenibili tramite la business unit Sustainable Technology Solutions, che si concentra su tre linee di business: Sustainable Fertilizers, Low-Carbon Energy Vectors, and Circular Solutions. MAIRE crea valore in 50 paesi e conta su quasi 10.000 dipendenti, supportati da circa 50.000 persone coinvolte nei suoi progetti nel mondo. MAIRE è quotata alla Borsa di Milano (ticker “MAIRE”). Per maggiori informazioni: www.groupmaire.com.

Veracode

Veracode è leader mondiale nella gestione del rischio applicativo nell’era dell’intelligenza artificiale. Alimentata da trilioni di linee di scansioni di codice e da un motore di remediation proprietario assistito da intelligenza artificiale, la piattaforma Veracode ha la fiducia di aziende di tutto il mondo per costruire e mantenere il software sicuro, dalla creazione del codice alla distribuzione nel cloud. Migliaia di team di sviluppo e sicurezza leader a livello mondiale utilizzano Veracode ogni secondo, ogni giorno, per ottenere visibilità accurata e fattibile del rischio di exploit, correzione delle vulnerabilità in tempo reale e per ridurre il debito di sicurezza su scala. Veracode è un’azienda pluripremiata che offre funzionalità per la sicurezza dell’intero ciclo di vita dello sviluppo del software, tra cui Veracode Fix, analisi statica, analisi dinamica, analisi della composizione del software, sicurezza dei container, gestione della postura di sicurezza delle applicazioni, identificazione di pacchetti malevoli e penetration test.

Per saperne di più, visitate il sito www.veracode.com, il blog di Veracode, LinkedIn e Twitter.

Copyright © 2025 Veracode, Inc. Tutti i diritti riservati. Veracode è un marchio registrato di Veracode, Inc. negli Stati Uniti e può essere registrato in alcune altre giurisdizioni. Tutti gli altri nomi di prodotti, marchi o loghi appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti gli altri marchi citati nel presente documento appartengono ai rispettivi proprietari.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

DXC Technology e Università LUM: tutto pronto per la nuova edizione di Hackathon2030

Il 28 e 29 ottobre studenti e neolaureati saranno chiamati a rispondere a tre grandi sfide ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.

21-10-2025

BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

20-10-2025

Western Digital accelera su AI e Cloud con un test lab ampliato

La nuova struttura di Rochester (Minnesota) accelera la qualifica degli HDD ad alta capacità di nuova generazione, permettendo ai clienti di implementare rapidamente la massima densità di storage con un’efficienza economica senza pari su larga scala.

20-10-2025

Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

20-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

4 Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3