Il Wellcome Sanger Institute, Parse Biosciences e il Computational Health Center presso Helmholtz Munich oggi hanno annunciato una collaborazione per dare il via alla creazione di un atlante monocellu...
CAMBRIDGE, Inghilterra, e SEATTLE: Il Wellcome Sanger Institute, Parse Biosciences e il Computational Health Center presso Helmholtz Munich oggi hanno annunciato una collaborazione per dare il via alla creazione di un atlante monocellulare focalizzato sulla comprensione e sull'elucidazione della plasticità tumorale nella risposta terapeutica. La collaborazione catalizzerà un'ambiziosa fase futura mirata allo sviluppo di un atlante della plasticità tumorale comprendente centinaia di milioni di cellule.
L'obiettivo è creare un set di dati completo per promuovere i modelli fondamentali di scoperta farmacologica e di ricerca oncologica utilizzando innovative piattaforme di perturbazione degli organoidi e di intelligenza artificiale (AI).
Nell'ambito di questa collaborazione, i ricercatori responsabili saranno il Dr. Mathew Garnett, Group Leader presso il Sanger Institute, e il Prof. Fabian Theis, direttore del Computational Health Center presso Helmholtz Munich nonché Associate Faculty del Sanger Institute.
Fonte: Business Wire
In questo articolo abbiamo parlato di: Sanger, Institute, Presso, Collaborazione, Computational, Health, Center, Helmholtz, Munich, Atlante, etc...
Il 28 e 29 ottobre studenti e neolaureati saranno chiamati a rispondere a tre grandi sfide ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.
21-10-2025
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
20-10-2025
La nuova struttura di Rochester (Minnesota) accelera la qualifica degli HDD ad alta capacità di nuova generazione, permettendo ai clienti di implementare rapidamente la massima densità di storage con un’efficienza economica senza pari su larga scala.
20-10-2025
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
20-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.