Avanzanite Bioscience B.V. (“Avanzanite”), azienda farmaceutica in fase di sviluppo commerciale e in rapida crescita, dedicata a rendere disponibili i farmaci per le malattie rare ai pazienti di t...
AMSTERDAM: Avanzanite Bioscience B.V. (“Avanzanite”), azienda farmaceutica in fase di sviluppo commerciale e in rapida crescita, dedicata a rendere disponibili i farmaci per le malattie rare ai pazienti di tutta Europa, ha annunciato oggi un accordo esclusivo con Agios Pharmaceuticals Inc. (Nasdaq: AGIO), società biotecnologica con sede a Boston, focalizzata sullo sviluppo e sulla commercializzazione di farmaci per malattie rare. L'accordo prevede la commercializzazione e la distribuzione di mitapivat da parte di Avanzanite in Europa, nel Regno Unito e in Svizzera.
“Questa partnership segna un'importante pietra miliare nella nostra missione di trasformare il modo in cui le terapie per malattie rare diventano disponibili per i pazienti in Europa”, ha dichiarato Adam Plich, Fondatore e CEO di Avanzanite. “Forniamo ai partner biotecnologici un sistema efficiente in termini di capitale per un accesso sostenibile ai pazienti – senza l'onere di costruire una costosa infrastruttura locale. Siamo impazienti di collaborare con Agios per contribuire a rendere disponibile mitapivat ai pazienti in tutta Europa, incrementando ulteriormente i nostri sforzi per stabilire un nuovo punto di riferimento per le partnership commerciali e di distribuzione di farmaci biotecnologici in Europa. Questo è solo l'inizio”.
Mitapivat, un attivatore dell'enzima piruvato chinasi (PK) primo nel suo genere, è approvato dalla Commissione europea e dall'Agenzia normativa per i farmaci e i prodotti sanitari del Regno Unito per il trattamento di pazienti adulti affetti da carenza di PK. La carenza di PK è una malattia ereditaria, ultra rara che provoca la distruzione prematura dei globuli rossi, con conseguenze come anemia cronica, gravi complicanze e qualità della vita ridotta. Fino a poco tempo fa, non esistevano terapie approvate. Agios ha inoltre una solida pipeline in fase media e finale, con programmi clinici incentrati su altre malattie rare, compresa l'anemia mediterranea e l'anemia falciforme. La partnership comprende inoltre potenziali indicazioni future.
Avanzanite sta rapidamente ampliando le sue operazioni, avendo triplicato il suo fatturato nel Q1 2025 su base annua, con due farmaci per malattie rare già sul mercato. Negli ultimi 12 mesi, la società si estenderà in 32 Paesi europei, compresi nuovi territori in Italia, Francia, Regno Unito e Romania, e in Spagna. “Avanzanite sta davvero diventando paneuropea”, ha concluso Plich. “E mentre ci ampliamo nel continente, la nostra promessa rimane la stessa: assicurare che nessun paziente venga trascurato”.
Informazioni su Avanzanite
Avanzanite sta ridefinendo i lanci di farmaci per malattie rare in tutta Europa. Fondata nel 2022 e con sede ad Amsterdam, la società collabora con innovatori biotecnologici per sbloccare l'intero valore commerciale dei farmaci orfani in tutto il continente. Grazie alla nostra profonda competenza nell'accesso ai mercati, ci orientiamo nel complesso panorama europeo come abili scacchisti, assicurandoci che nessun paziente venga dimenticato.
Per saperne di più, visitare www.avanzanite.com.
Fonte: Business Wire
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.
30-07-2025
Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi
30-07-2025
Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.
30-07-2025
Si chiama LG ACP, si basa su webOS la piattaforma potente e versatile già presente su oltre 240 milioni di Smart TV LG in tutto il mondo. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, la versione ottimizzata di webOS per il settore automotive offre a conducenti e passeggeri accesso immediato a un’ampia gamma di contenuti e servizi, specificamente pensati per l’ambiente di bordo.
29-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
Nel comitato scientifico esperti di Harvard e del MIT. Al via progetti di ricerca e formazione in Africa, con il Piano Mattei, e in Sudamerica.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.