IonQ (NYSE: IONQ) e Oxford Ionics oggi hanno annunciato la firma di un accordo definitivo per l'acquisto di Oxford Ionics da parte di IonQ in una transazione valutata a 1,075 miliardi di dollari, che ...
L'accordo si basa sulla collaborazione strategica tra gli Stati Uniti e il Regno Unito per sbloccare le tecnologie di nuova generazione e migliorare la posizione di Oxford Ionics come hub globale per la R&S del calcolo quantistico
L'obiettivo del sodalizio è offrire i computer quantistici più potenti al mondo abbinando tecnologie complementari
La combinazione prevede di accelerare l'innovazione nei settori della scoperta di farmaci, delle scienze dei materiali, della modellazione finanziaria, della logistica, della chimica, dell'aerospaziale, della cybersicurezza e della difesa
COLLEGE PARK, Md. e OXFORD, Inghilterra: IonQ (NYSE: IONQ) e Oxford Ionics oggi hanno annunciato la firma di un accordo definitivo per l'acquisto di Oxford Ionics da parte di IonQ in una transazione valutata a 1,075 miliardi di dollari, che consiste in 1,065 miliardi di dollari in titoli di azioni ordinarie IonQ e contanti per circa 10 milioni (soggetti ai consueti adattamenti e spese di chiusura).
Fonte: Business Wire
In questo articolo abbiamo parlato di: Oxford, Ionics, Accordo, Tecnologie, Miliardi, Dollari, Collaborazione, Strategica, Stati, Uniti, etc...
Il 28 e 29 ottobre studenti e neolaureati saranno chiamati a rispondere a tre grandi sfide ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.
21-10-2025
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
20-10-2025
La nuova struttura di Rochester (Minnesota) accelera la qualifica degli HDD ad alta capacità di nuova generazione, permettendo ai clienti di implementare rapidamente la massima densità di storage con un’efficienza economica senza pari su larga scala.
20-10-2025
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
20-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.