Butterfly Network, Inc. ("Butterfly", "la Azienda") (NYSE: BFLY), un'azienda di sanità digitale che sta trasformando l'assistenza sanitaria con dispositivi portatili per ecografie per tutto il corpo,...
L'Oeko-Institut è stato incaricato di effettuare una valutazione esterna; la consultazione delle parti interessate avrà luogo dal 6 giugno 2025 al 1° agosto 2025
BURLINGTON, Massachusetts e NEW YORK: Butterfly Network, Inc. ("Butterfly", "la Azienda") (NYSE: BFLY), un'azienda di sanità digitale che sta trasformando l'assistenza sanitaria con dispositivi portatili per ecografie per tutto il corpo, ha annunciato oggi che la Commissione europea ha ufficialmente avviato il periodo di revisione e consultazione delle parti interessate della richiesta dell'Azienda di revoca dell'allegato IV n. 14 della Direttiva RoHS della Commissione europea sulla restrizione dell'uso di sostanze pericolose, un'esenzione temporanea solitamente concessa per il piombo nei materiali piezoelettrici monocristallini per trasduttori a ultrasuoni.
A seguito della richiesta di revoca presentata da Butterfly nell'ottobre 2024, la Commissione ha nominato l'Oeko-Institut come consulente incaricato a condurre la valutazione tecnica della richiesta, compresa una valutazione da parte di terzi.
Fonte: Business Wire
In questo articolo abbiamo parlato di: Valutazione, Butterfly, Azienda, Commissione, Richiesta, Oeko-institut, Incaricato, Consultazione, Parti, Interessate, etc...
Il 28 e 29 ottobre studenti e neolaureati saranno chiamati a rispondere a tre grandi sfide ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.
21-10-2025
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
20-10-2025
La nuova struttura di Rochester (Minnesota) accelera la qualifica degli HDD ad alta capacità di nuova generazione, permettendo ai clienti di implementare rapidamente la massima densità di storage con un’efficienza economica senza pari su larga scala.
20-10-2025
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
20-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.