▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Prima CO2 Battery su larga scala sviluppata da Energy Dome a Ottana, in Sardegna

Questo accordo evidenzia il comune impegno di ENGIE e di Energy Dome nel promuovere soluzioni di stoccaggio energetico di lunga durata e rappresenta una significativa conquista per la diffusione commerciale di tecnologie “green” innovative

Transizione Energetica / Sostenibilità

MILANO: Nel quadro della transizione globale dall’ambito della ricerca alla diffusione commerciale delle tecnologie pulite, Energy Dome, azienda all’avanguardia nel campo del long-duration energy storage (LDES), ed ENGIE, punto di riferimento mondiale nel settore dell'energia e dei servizi a basse emissioni di carbonio, hanno firmato un accordo di offtake per la prima CO2 Battery su larga scala sviluppata da Energy Dome a Ottana, in Sardegna.

Al momento della messa in funzione, nel primo trimestre del 2025, la CO2 Battery sarà uno dei pochi impianti di stoccaggio di energia operativi sul mercato globale con una durata di scarica di 10 ore supportato da un accordo commerciale di offtake. In base all'accordo, Energy Dome sarà proprietaria e gestirà l'impianto della CO2 Battery, mentre ENGIE sfrutterà la sua conoscenza del settore per ottimizzare e distribuire l'energia immagazzinata nei mercati energetici italiani.

Questo accordo sottolinea l'importanza dello stoccaggio di energia di lunga durata (LDES) per migliorare la resilienza e l'affidabilità della rete, dimostrando il valore della tecnologia delle CO2 Battery per i leader del settore e per i mercati. Il coinvolgimento di ENGIE nel progetto è in linea con la sua strategia di rafforzamento della propria posizione nel settore dell'energy storage, sfruttando soluzioni flessibili e distribuibili come la CO2 Battery per soddisfare il crescente fabbisogno di energia rinnovabile. Dal 2023 ENGIE è pioniera in Italia nello dispacciamento e nell'ottimizzazione di BESS (Battery Energy Storage Systems); forte di un portafoglio esistente di 43 MW/48 MWh, l'accordo con Energy Dome consoliderà il know-how di ENGIE nell'ottimizzazione dello storage.

Il progetto di Ottana di Energy Dome è stata la prima iniziativa europea a ricevere un finanziamento da EU-Catalyst, un programma progettato per mobilitare risorse pubbliche e private al fine di accelerare la diffusione delle tecnologie climatiche innovative. Questa partnership di finanziamento, sostenuta da Breakthrough Energy Catalyst, dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli investimenti, è stata annunciata alla COP28 di Dubai lo scorso dicembre. In occasione della recente COP29, le parti interessate a livello mondiale hanno ribadito l'importanza di tecnologie come il long-duration energy storage (LDES) per rispettare il Global Energy Storage and Grids Pledge, che mira a raggiungere 1.500 gigawatt di capacità di accumulo di energia a livello mondiale.

Edouard Neviaski, CEO dell'entità aziendale di ENGIE “Global Energy Management & Sales”, ha affermato: “ENGIE è entusiasta di collaborare con Energy Dome a questo innovativo progetto di accumulo di energia. Questa collaborazione testimonia il nostro costante impegno nello sviluppo di soluzioni sostenibili e flessibili volte a favorire la transizione energetica. Rafforzando le nostre competenze nell'ambito dello stoccaggio di energia, intendiamo portare avanti la nostra missione di fornire soluzioni energetiche affidabili e a basse emissioni di carbonio che soddisfino la crescente domanda di energie rinnovabili e supportino i nostri clienti nel loro percorso di decarbonizzazione”.

Mario Fernandez, Head of Catalyst, Breakthrough Energy, ha dichiarato: La scalabilità di progetti inediti è immensamente complessa e richiede non solo innovazione tecnologica, ma anche nuovi approcci commerciali e di mercato. Questa partnership è un esempio tangibile di innovazione commerciale replicabile e dimostra che la CO2 Battery di Ottana non è solo un progetto pilota, ma un impianto fattibile in grado di sbloccare opportunità inedite che possono portare a un vero e proprio sviluppo su scala globale”.

Claudio Spadacini, CEO di Energy Dome, ha così commentato il traguardo raggiunto: “Il nostro accordo con ENGIE conferma quanto la nostra soluzione sia pronta ad essere adottata, convalida il nostro modello di business e ribadisce la validità della nostra tecnologia come leader di mercato. L’epoca dell’implementazione è arrivata e questa collaborazione accelererà senza dubbio la nostra missione di decarbonizzare il mondo fornendo un sistema di accumulo di energia sostenibile e su scala industriale”.

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti, ha osservato: “La Banca europea per gli investimenti riveste un ruolo fondamentale nell'accelerare la transizione ecologica, finanziando tecnologie innovative come la CO2 Battery di Energy Dome. Desideriamo congratularci con Energy Dome ed ENGIE per il traguardo raggiunto, che permetterà all'Italia di soddisfare gli obiettivi nazionali in materia di clima ed energia. Questo annuncio dimostra l'importante e tangibile impatto del partenariato UE-Catalyst nel sostenere le tecnologie green che contribuiranno a decarbonizzare le nostre economie, rafforzandone al contempo la competitività.”

Questa partnership rappresenta il primo contratto offtake di Energy Dome nell'ambito del suo modello “Energy Storage as a Service”. Questo accordo commerciale con ENGIE, unitamente a un recente contratto di fornitura di apparecchiature per un progetto con Alliant Energy negli Stati Uniti, testimonia la disponibilità di Energy Dome a scalare le proprie soluzioni di accumulo di energia a livello commerciale, grazie anche a meccanismi di sostegno pubblico dedicati all'accelerazione delle tecnologie pulite emergenti.

Il progetto di Ottana, in fase di completamento, prevede una CO2 Battery da 20MW/200MWh, in grado di fornire elettricità a circa 14.000 famiglie per un periodo continuato di 10 ore. Questo progetto è in linea con l'unità che verrà construita per Alliant Energy nel Wisconsin, ed evidenzia la scalabilità della tecnologia di Energy Dome per la realizzazione di progetti futuri.

Per maggiori informazioni sui progetti di Energy Dome, consultare il sito web energydome.com.

Informazioni su Energy Dome

Energy Dome è all'avanguardia nel ridefinire lo stoccaggio di energia a lunga durata con la sua CO2 Battery. Le proprietà dell'anidride carbonica consentono al sistema di immagazzinare energia in modo efficace ed economico attraverso un processo termomeccanico brevettato, rappresentando così l’alternativa più valida alle batterie al litio o alle soluzioni di pompaggio idroelettrico. La CO2 Battery è già un sistema pienamente convalidato ed economicamente vantaggioso che non utilizza litio o terre rare per immagazzinare elettricità, vantando una maggiore round-trip efficiency (RTE). Grazie a un approccio modulare e possibilità di installazione flessibile, le CO2 Battery utilizzano componenti facilmente reperibili, provenienti da catene di fornitura esistenti e affidabili, offrendo un sistema scalabile per immagazzinare quantità elevate di energia rinnovabile intermittente e accelerando la transizione energetica; è l'unica tecnologia disponibile oggi che offre la giusta combinazione di efficienza, costo e scalabilità e che è realizzabile a livello globale. Per ulteriori informazioni, visitare il sito energydome.com.

Informazioni su ENGIE

ENGIE è un punto di riferimento globale nel settore dell'energia e dei servizi a basse emissioni di carbonio. Con i suoi 96.000 dipendenti, clienti, partner e stakeholder, il Gruppo si impegna ogni giorno ad accelerare la transizione verso un mondo carbon neutral, attraverso soluzioni efficienti che riducono il consumo di energia e rispettano l’ambiente. Ispirandosi alla propria mission, ENGIE concilia la performance economica con un impatto positivo sulle persone e sul pianeta, basandoci sulle sue attività principali (gas, energie rinnovabili, servizi) per offrire soluzioni competitive ai suoi clienti.

Informazioni su Breakthrough Energy

Breakthrough Energy è una rete globale di esponenti leader nell'ambito del clima, impegnata ad accelerare il cammino del mondo verso un futuro energetico pulito. L'organizzazione finanzia tecnologie innovative, sostiene politiche intelligenti per il clima e mobilita partner in tutto il mondo per intraprendere azioni efficaci, accelerando i progressi in ogni fase.

Breakthrough Energy Catalyst è una piattaforma innovativa che finanzia e investe in progetti commerciali di primo piano per le tecnologie climatiche emergenti. Attraverso gli investimenti in tali progetti, Catalyst cerca di accelerare l'adozione di queste tecnologie in tutto il mondo e di ridurne i costi.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Start Cup Piemonte VdA: NanoMuG vince con la nanotecnologia bioispirata per curare tumori

Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.

29-10-2025

Ecomondo 2025, a Rimini il Think Tank globale per la transizione ecologica

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.

29-10-2025

FederlegnoArredo partecipa a Ecomondo con una serie di appuntamenti dedicati alla transizione sostenibile

Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.

29-10-2025

A Ecomondo un fumetto spiega l'importanza del riciclo dei RAEE

Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

29-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

3 Ecomondo 2025, i convegni degli stati generali della Green Economy

Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.

4 Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3