L'impianto sarà operativo all'inizio del 2025 e, grazie alla sua tecnologia di riciclo di vasta portata, Recover mira a rendere possibile la sostenibilità su larga scala nel crescente mercato della produzione tessile vietnamita.
MADRID: Recover, leader mondiale della produzione di fibre di cotone riciclate e delle miscele di fibre di cotone, ha annunciato oggi l'apertura del suo ultimo impianto di produzione in Vietnam, segnando una tappa importante nel piano di espansione globale dell'azienda. L'impianto sarà operativo all'inizio del 2025 e, grazie alla sua tecnologia di riciclo di vasta portata, Recover mira a rendere possibile la sostenibilità su larga scala nel crescente mercato della produzione tessile vietnamita.
Situato nella provincia di Dong Nai, lo stabilimento è stato scelto strategicamente per il ruolo significativo occupato dal Vietnam nell'industria tessile globale, in quanto terzo esportatore mondiale di tessuti. Con questo nuovo impianto, Recover si posiziona vicino allo smistamento dei rifiuti tessili e alle operazioni di produzione, riducendo i costi e l'inquinamento legati al trasporto. Inoltre, consente a Recover di essere un vero e proprio partner globale per le richieste dell'industria, fornendo ai marchi di tutti i principali mercati di produzione tessile un accesso tempestivo ed efficiente ai suoi materiali.
Con una superficie di circa 14.000 m2, lo stabilimento sarà caratterizzato dalla tecnologia di riciclaggio altamente ottimizzata di Recover e inizialmente funzionerà con due linee di riciclaggio all'avanguardia e una capacità produttiva annuale di 10.000 tonnellate metriche. Comprenderà anche un laboratorio Recover dedicato, per mantenere un prodotto che è continuamente di alta qualità in tutti gli impianti, e un'evoluzione costante sia del prodotto che del processo.
Uno dei prodotti principali dell'impianto sarà RMix, la soluzione di riciclaggio di Recover per le miscele di cotone e poliestere. Questo processo pionieristico elimina la necessità di separare le fibre, superando una sfida di lunga data nel settore del riciclaggio del policotone e offrendo un significativo vantaggio sostenibile in termini di efficienza energetica.
“L'espansione in Vietnam è un passo fondamentale nel nostro piano strategico aziendale”, ha dichiarato Anders Sjöblom, CEO di Recover . “La circolarità è attualmente uno strumento poco utilizzato dall'industria tessile vietnamita e, portando la nostra tecnologia avanzata in un hub tessile chiave, non solo miglioriamo il modo di servire i nostri clienti espandendo la nostra impronta produttiva globale, ma creiamo anche un cambiamento positivo in Vietnam verso la circolarità.”
Recover™, con sede in Spagna, ha ampliato le sue attività per la prima volta nel 2022, con un secondo stabilimento di produzione in Bangladesh. Quest'ultimo stabilimento in Vietnam rappresenta il secondo passo degli ambiziosi piani di espansione dell'azienda, che mira a espandersi su nuovi mercati globali per soddisfare la crescente domanda di materiali riciclati da parte di marchi e rivenditori di tutto il mondo. Con una reputazione che si basa sulla fiducia, sulla sostenibilità e sull'eccellenza tecnologica, Recover sta elevando gli standard del settore, uno stabilimento alla volta.
Informazioni su Recover
Recover è un'azienda leader nella scienza dei materiali e un produttore globale di fibre di cotone riciclate e di miscele di fibre di cotone a basso impatto e di alta qualità. I suoi prodotti di alta qualità, ecologici e competitivi dal punto di vista dei costi, sono creati in collaborazione con la catena di approvvigionamento di rivenditori e marchi globali, offrendo una soluzione sostenibile per chiudere il cerchio della moda. In qualità di azienda familiare di quarta generazione con 75 anni di storia nell'industria tessile, Recover è intenta ad espandere la sua tecnologia proprietaria in modo da avere un impatto positivo duraturo sull'ambiente e collaborare con i marchi/rivenditori e altri attori del cambiamento per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del settore.
Fonte: Business Wire
In questo articolo abbiamo parlato di: Recover, Produzione, Tessile, Fibre, Cotone, Vietnam, Globale, Stabilimento, Impianto, Azienda, etc...
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
22-10-2025
Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.
22-10-2025
Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.
22-10-2025
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
21-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.