: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
L'impianto sarà operativo all'inizio del 2025 e, grazie alla sua tecnologia di riciclo di vasta portata, Recover mira a rendere possibile la sostenibilità su larga scala nel crescente mercato della produzione tessile vietnamita.
MADRID: Recover, leader mondiale della produzione di fibre di cotone riciclate e delle miscele di fibre di cotone, ha annunciato oggi l'apertura del suo ultimo impianto di produzione in Vietnam, segnando una tappa importante nel piano di espansione globale dell'azienda. L'impianto sarà operativo all'inizio del 2025 e, grazie alla sua tecnologia di riciclo di vasta portata, Recover mira a rendere possibile la sostenibilità su larga scala nel crescente mercato della produzione tessile vietnamita.
Situato nella provincia di Dong Nai, lo stabilimento è stato scelto strategicamente per il ruolo significativo occupato dal Vietnam nell'industria tessile globale, in quanto terzo esportatore mondiale di tessuti. Con questo nuovo impianto, Recover si posiziona vicino allo smistamento dei rifiuti tessili e alle operazioni di produzione, riducendo i costi e l'inquinamento legati al trasporto. Inoltre, consente a Recover di essere un vero e proprio partner globale per le richieste dell'industria, fornendo ai marchi di tutti i principali mercati di produzione tessile un accesso tempestivo ed efficiente ai suoi materiali.
Con una superficie di circa 14.000 m2, lo stabilimento sarà caratterizzato dalla tecnologia di riciclaggio altamente ottimizzata di Recover e inizialmente funzionerà con due linee di riciclaggio all'avanguardia e una capacità produttiva annuale di 10.000 tonnellate metriche. Comprenderà anche un laboratorio Recover dedicato, per mantenere un prodotto che è continuamente di alta qualità in tutti gli impianti, e un'evoluzione costante sia del prodotto che del processo.
Uno dei prodotti principali dell'impianto sarà RMix, la soluzione di riciclaggio di Recover per le miscele di cotone e poliestere. Questo processo pionieristico elimina la necessità di separare le fibre, superando una sfida di lunga data nel settore del riciclaggio del policotone e offrendo un significativo vantaggio sostenibile in termini di efficienza energetica.
“L'espansione in Vietnam è un passo fondamentale nel nostro piano strategico aziendale”, ha dichiarato Anders Sjöblom, CEO di Recover . “La circolarità è attualmente uno strumento poco utilizzato dall'industria tessile vietnamita e, portando la nostra tecnologia avanzata in un hub tessile chiave, non solo miglioriamo il modo di servire i nostri clienti espandendo la nostra impronta produttiva globale, ma creiamo anche un cambiamento positivo in Vietnam verso la circolarità.”
Recover™, con sede in Spagna, ha ampliato le sue attività per la prima volta nel 2022, con un secondo stabilimento di produzione in Bangladesh. Quest'ultimo stabilimento in Vietnam rappresenta il secondo passo degli ambiziosi piani di espansione dell'azienda, che mira a espandersi su nuovi mercati globali per soddisfare la crescente domanda di materiali riciclati da parte di marchi e rivenditori di tutto il mondo. Con una reputazione che si basa sulla fiducia, sulla sostenibilità e sull'eccellenza tecnologica, Recover sta elevando gli standard del settore, uno stabilimento alla volta.
Informazioni su Recover
Recover è un'azienda leader nella scienza dei materiali e un produttore globale di fibre di cotone riciclate e di miscele di fibre di cotone a basso impatto e di alta qualità. I suoi prodotti di alta qualità, ecologici e competitivi dal punto di vista dei costi, sono creati in collaborazione con la catena di approvvigionamento di rivenditori e marchi globali, offrendo una soluzione sostenibile per chiudere il cerchio della moda. In qualità di azienda familiare di quarta generazione con 75 anni di storia nell'industria tessile, Recover è intenta ad espandere la sua tecnologia proprietaria in modo da avere un impatto positivo duraturo sull'ambiente e collaborare con i marchi/rivenditori e altri attori del cambiamento per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del settore.
Fonte: Business Wire
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.