La nuova piattaforma R&D di Henkel si integra con LabVantage LIMS e SAP PLM per ottenere la digitalizzazione totale e semplificare le operazioni aziendali end-to-end, la condivisione dei dati e la reportistica
LabVantage Solutions, Inc., il principale fornitore di soluzioni e servizi di informatica di laboratorio, comprese le piattaforme LIMS personalizzate, che consentono una rapida installazione a costi inferiori, oggi ha annunciato una collaborazione con Henkel AG & Co. KGaA ("Henkel"), per integrare soluzioni LabVantage LIMS e SAP Product Lifecycle Management (PLM) nella piattaforma di base R&D 4.0 di Henkel per le sue attività per consumatori. Questa decisione strategica per LabVantage Solutions è stata guidata dall'impegno di Henkel nella promozione dell'innovazione, della sostenibilità e della trasformazione digitale all'interno dell'azienda.
Fonte: Business Wire
Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in connessione università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in intelligenza artificiale, creando una vera e propria filiera dell’innovazione “Made in Italy”.
29-05-2025
Le vincitrici, scelte fra le 70 candidature pervenute, si distinguono nei settori dell'intelligenza artificiale, nuovi materiali, spazio, energia e ambiente, salute e biotecnologie. Secondo dati dell’UNESCO Institute for Statistics, in tutto il mondo meno del 30% dei ricercatori è donna. In Italia, su 136mila ricercatori, 47mila sono donne (circa il 34%).
29-05-2025
Il 13 aprile 2029 Apophis sarà visibile anche dalla Terra a occhio nudo. Ma a seguirlo da vicino, a soli 31.000 km di distanza, ci saranno strumenti e algoritmi sviluppati al Politecnico di Milano: una nuova tappa per la scienza spaziale italiana.
29-05-2025
È in programma per i prossimi 5 e 6 giugno a Cagliari una due giorni dedicata al rapporto tra impresa, innovazione e sostenibilità organizzata dall'Università degli Studi di Cagliari col patrocinio della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e di Confindustria
29-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.
Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.
Debutta ad Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, la prima Smart Community italiana, di fatto un ecosistema energetico interattivo dove i propri membri producono, consumano e condividono energia rinnovabile e scambiano beni e servizi. Alla base della prima Smart Community c'è uno strumento web innovativo chiamato Local Token Economy (LTE), ideato e realizzato da ENEA.